Come creare un terrazzo zen

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Come creare un terrazzo zen? Bisogna assicurarsi che ci sia una certa armonia tra tutti gli elementi e per questo ogni singolo dettaglio deve essere scelto con cura. Vediamo insieme quindi come fare per avere quell’atmosfera magica e rilassante che solo lo stile zen è in grado di ricreare!

come-creare-un-terrazzo-zen

Un modo alternativo di arredare il terrazzo è quello di ispirarsi allo stile zen. In questo modo riuscirete a ricavare un ambiente decisamente rilassante in cui dedicarvi alla meditazione.

Un terrazzo zen, però, deve avere delle caratteristiche bene precise. Ad esempio è molto importante scegliere l’arredamento giusto, essenziale ed ecologico.

Poi, non possono mancare i tre elementi tipici del giardino zen: zona verde, zona secca ed acqua. Infine, l’illuminazione giusta ed alcuni accessori possono fare la differenza.

come-creare-un-terrazzo-zen-3

Come scegliere l’arredamento per un terrazzo zen

Nella filosofia zen il contatto con la natura ed il rispetto per essa sono due principi fondamentali. Quindi, anche quando si arreda si cerca di rispettare queste regole. Proprio per questo per il vostro terrazzo è molto importante scegliere dei materiali naturali.

In particolare, per i mobili consigliamo di optare per il legno. Va bene il massello, il mogano o il wengé. Non solo, anche bambù e rattan sono un’ottima scelta. In alternativa, potete puntare su altri materiali ecologici come la resina o il polyrattan.

L’arredamento del terrazzo zen deve essere molto semplice ed essenziale. Preferite quindi dei mobili dal design minimalista e tendenzialmente bassi.

Consigliamo poi di creare una zona per il tè. Scegliete un tavolino basso e come seduta optate semplicemente per dei comodi cuscini, in perfetto stile zen.

come-creare-un-terrazzo-zen-7

Alternare i tre elementi del giardino zen

Una delle caratteristiche di un giardino zen è che deve sempre regnare un perfetto equilibrio ed una grande armonia. In particolare, bisogna alternare tre elementi: l’acqua, una zona verde ed una parte secca. Dovete quindi cercare di ricreare queste tre zone anche sul vostro terrazzo, vediamo come fare.

come-creare-un-terrazzo-zen-9

Zona verde

Creare una zona verde è indispensabile. Inoltre, un angolo green è il modo migliore anche per abbellire il terrazzo in modo del tutto naturale. Se, però, volete ispirarvi allo stile zen, è necessario fare una selezione ben precisa delle piante e dei fiori da scegliere.

Ad esempio un albero molto scenografico è l’acero giapponese. Infatti, questo presenta delle foglie rosse che renderanno molto particolare il vostro terrazzo. Consigliamo di optare per la variante nana, più adatta agli spazi limitati.

Altra pianta orientale per cui potete optare è il bambù. Tra l’altro questo può essere usato per creare una sorta di barriera naturale da mettere lungo il perimetro del terrazzo in modo da avere un po’ più di privacy.

Altre piante che potete aggiungere nella zona verde del terrazzo sono l’azalea, la felce, il ginepro, ma anche alcune piantine grasse. In particolare un bonsai non dovrebbe mai mancare.

Potrebbe interessarti Giardino sul terrazzo

come-creare-un-terrazzo-zen-11

Zona secca

Alla zona verde va poi contrapposta una zona secca. Con questo termine ci riferiamo sempre a materiali naturali, come ad esempio pietre e ghiaia, che servono per creare un’atmosfera particolarmente rilassante.

Create quindi uno spazio in cui non devono mancare ciottoli bianchi, ma anche lapilli o granulato di ardesia. Anche della sabbia è un’ottima idea. Tutti questi sono elementi che trasmettono una certa calma, fondamentale per la concentrazione o la meditazione.

come-creare-un-terrazzo-zen-19

Acqua

L’ultimo elemento da alternare sul nostro terrazzo è l’acqua. Normalmente in un giardino zen trovereste un piccolo laghetto. Ovviamente è impossibile avere la stessa cosa sul terrazzo.

Tuttavia, ci sono altre soluzioni che potete adottare. La prima è quella di installare una fontana. Parliamo sempre di qualcosa di molto semplice e naturale, ad esempio una fatta prevalentemente in roccia.

Come alternativa più alla portata di tutti, potete semplicemente comprare una fontana zen in miniatura. Sono pensate apposta per poter sentirete il rumore dell’acqua che scorre. Questo è fondamentale per la concertazione ed il rilassamento, alcune sono anche musicali.

come-creare-un-terrazzo-zen-20

Come illuminare un terrazzo zen

L’illuminazione in un terrazzo zen è un altro fattore da non sottovalutare. Per prima cosa questa deve essere soffusa. Infatti, luci troppo forte disturberebbero e non aiuterebbero a creare un’atmosfera rilassante.

Per questo, consigliamo di optare per una luce calda, che è molto più delicata ed accogliente. Uno dei modi migliori per illuminare il terrazzo zen è quello di usare delle lanterne, sono molto stile orientale ed sono perfette anche come ornamento.

come-creare-un-terrazzo-zen-23

Accessori indispensabile per un terrazzo zen

Infine, vogliamo suggerirvi anche alcuni accessori che sarebbe opportuno scegliere per il vostro terrazzo zen. Per prima cosa, consigliamo di avere sempre dei tappetini o delle stuoie in modo da potersi dedicare in qualsiasi momento alla meditazione.

Anche dei separé sono degli ottimi accessori, utili anche per rendere l’area del tè un po’ più riservata. Per finire, incensi e candele profumate aiuteranno a ricreare quell’atmosfera rilassante tanto ricercata.

come-creare-un-terrazzo-zen-25

Come creare un terrazzo zen: immagini e foto

Se volete creare un terrazzo zen, sfogliate pure le immagini della seguente galleria. Troverete tutti gli elementi che vi occorrono e tante foto che possono essere di ispirazione!