Come arredare un soggiorno di 20 mq

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Piccolo non significa necessariamente stretto. Il vostro soggiorno di 20 mq può essere una risorsa e non un ostacolo, basta solo sapere come arredarlo nel modo giusto.

come-arredare-un-soggiorno-di-20-mq-4

Le dimensioni ridotte possono sembrare spesso un muro invalicabile di difficoltà e noia. Ma non è detto che debba essere sempre così. Arredare un piccolo spazio significa sapersi adattare alle sue caratteristiche, accettandole per quello che sono senza rinunciare alle proprie esigenze. Combinare la praticità di questo ambiente con l’estetica che preferite e che più vi rappresenta è il primo passo per poter vivere serenamente il soggiorno, anche se così piccolo.

come-arredare-un-soggiorno-di-20-mq-3

Scelte preliminari

Prima di procedere con l’arredamento, è necessario affrontare alcune scelte. Ad esempio, potreste decidere di dare uno stile particolare alla stanza, magari con un soggiorno in stile scandinavo, che ben si adatta, per la sua semplicità, a questo contesto. Oppure, anche uno stile industriale, per dare un carattere molto deciso ad uno spazio che ne ha bisogno, potrebbe essere una buona soluzione. Questo vi indirizzerà già verso l’acquisto di determinati mobili, senza eccedere.

Dopo ciò, dovrete acquistare seguendo una logica. Prima di prendere il baule carino in offerta o quella lampada da terra strepitosa, pensate bene se può entrarci oppure no e, specialmente, se ne avete bisogno oppure no. In un soggiorno di 20 mq è giusto trovare spazio anche per il proprio gusto personale ma senza dover rinunciare alla praticità. Date quindi precedenza agli elementi indispensabili, come il divano o le poltrone, almeno una libreria e un piccolo tavolo. Solo dopo passerete al secondo step.

soggiorno-rosso-blu-geometrico

Poi, potrete lasciare spazio alla vostra immaginazione per le altre componenti. Il soggiorno deve rispecchiare il vostro carattere, quindi, sistemate le cose necessarie, potete giocare come preferite con il resto dell’ambientazione.

Un consiglio fondamentale: attenzione a non mettere in mezzo il disordine, sia inteso come caos di oggetti, sia inteso come accozzaglia di colori, che darebbero, se troppi, un’aria molto pesante alla stanza. Eviterete, così, di far sembrare il soggiorno minuscolo.

Infine, ricordate una regola sorprendente: spazio piccolo non significa necessariamente arredo piccolo. Anzi, a volte un divano striminzito potrebbe far sembrare la stanza ancora più piccola. Non abbiate timore di osare con un arredamento grande.

stili-diversi-soggiorno-piccolo-14

Scegliere i mobili per soggiorno di 20 mq

Visto che non si può avere un gran numero di mobili e completi d’arredo su cui contare, perchè non puntare su quelli che avete a disposizione?

Curate i dettagli, ad esempio, del divano: scegliete un tessuto pregiato per il rivestimento, magari utilizzando un colore particolare che crei uno stacco cromatico con il resto della stanza. Oppure, potete optare per un elegante divano bianco crema e un cuscino di blu naval con le frange color crema o, ancora, di un semplice giallo limone molto moderno.

Se non volete occupare molto spazio a terra, potete sostituire la libreria con una semplice mensola, che sappia raccogliere i libri più interessanti. Oppure ancora, vi sono delle librerie di design, snelle e alte, che possono fare al vostro caso. Alcune hanno anche una soluzione angolare, così da poter sfruttare tutti i centimetri della stanza.

Infine, anche una madia può essere inserita facilmente, per riporre oggetti tenendoli ben organizzati e inserire un oggetto dal gusto personale e sofisticato.

Potrebbe interessarti Arredare un piccolo soggiorno

come-arredare-un-soggiorno-di-20-mq-2

Altri elementi d’arredo del soggiorno

Per far sembrare più grande il soggiorno, potete utilizzare un tappeto. Spesso, infatti, in una casa piccola gli ambienti si fondono tra loro e a volte non si ha un confine netto e preciso che ne distingue le funzioni. Con un tappeto potete delimitare l’area e ciò darà anche una certa profondità all’ambiente.

Utilizzare gli specchi è sempre la soluzione migliore per creare un effetto ottico che faccia sembrare più grande l’ambiente. Potete posizionarlo sia appeso ad una parete, magari in orizzontale, sia semplicemente adagiato ad essa, in verticale. Comunque lo si preferisca, adempirà al suo scopo perfettamente.

Anche il lampadario svolge una funzione essenziale. Sceglietelo senza porvi problemi di spazio, anzi, sarà meglio un lampadario grande e pieno di ornamenti, che darà anche un tocco elegante all’ambiente.

I quadri possono essere dei grandi protagonisti in questa stanza, distogliendo l’attenzione dalle sue limitate dimensioni. Potete provare ad acquistare i quadri con decorazioni geometriche, magari colorate, per sottolineare l’essenzialità delle linee.

Invece del tavolino al centro della stanza, potete usare un pouf di vimini, che fungerà da comoda seduta all’occorrenza e da tavolino per poter posare bevande e snack durante una serata tra amici.

Non dimenticate, poi, che anche dare un po’ di genuinità all’ambiente è indispensabile per poter vivere appieno e nella tranquillità più assoluta il soggiorno. Potete utilizzare delle comode piante per l’appartamento da posizionare sul tavolino o in un angolo. Altrimenti, se preferite, anche l’edera è una buona soluzione: potete farla crescere attorno ad una rete di legno da posare sul muro, così da non occupare troppo spazio a terra.

stili-diversi-soggiorno-piccolo-16

Come arredare un soggiorno di 20 mq: immagini e foto

Per altre grandi idee su come arredare il vostro piccolo soggiorno, sfogliate la galleria delle immagini.