Come arredare un bilocale in stile industriale senza sbagliare
Se dici stile industriale, ti vengono subito in mente loft e vecchi magazzini trasformati in spazi abitativi. Le caratteristiche più rappresentative di questa estetica possono essere replicate in qualsiasi abitazione. Vediamo allora come arredare un bilocale in stile industriale senza sbagliare.
Pareti in mattoni a vista, travi in legno e strutture in acciaio conferiscono agli interni delle case moderne un’atmosfera industriale unica nel suo genere. La caratteristica emblematica di questo stile è l’aspetto grezzo dato da superfici ruvide realizzate in cemento o muratura, sistemi d’illuminazione a filo e pavimenti in legno.
Non è necessario avere un loft o un attico per riprodurre questa estetica di tendenza in casa. Vediamo, allora, come arredare un bilocale in stile industriale integrando i giusti elementi stanza per stanza.
Mattoni e acciaio in cucina
Quando pensi ad una cucina industriale, non possono mancare due elementi: acciaio per le superfici e mattoni per i muri, questi ultimi anche sotto forma di carta da parati che simula finti mattoni.
Dai uno sguardo all’immagine seguente: siamo in una cucina dall’animo industriale dove sulla lunga parete realizzata con mattoncini color terracotta spiccano ante e pannelli del mobilio total white, in alternanza con il metallo di maniglie, elettrodomestici e rubinetteria.
La grande isola centrale con base in legno è caratterizzata da un piano in marmo scuro ed è abbinata a quattro sgabelli con gambe in acciaio e seduta in legno di rovere. Una serie di lampadine a sospensione dalle più svariate forme e dalla luce calda sono posizionate ad altezze diverse per conferire importanza visiva all’isola illuminandola nella sua parte centrale.
In alternativa a questa tipologia di ambiente, potresti optare per un modello di cucina che mescola il classico con l’industriale.
Quella che vi presentiamo qui di seguito si distingue da una cucina puramente classica proprio per la presenza di elementi emblematici dell’estetica industriale. Ci riferiamo alla trave in legno, ai tubi d’acciaio, agli sgabelli con gambe in metallo e al sistema d’illuminazione tipicamente “industrial”. Dominano legno di rovere, acciaio e marmo scuro. I mattoni non sono necessariamente presenti.
La bellezza di questo ambiente sta nella mescolanza di due stili che vanno ad impreziosirsi reciprocamente. Ecco, quindi, come una cucina dal look classico può essere rivisitata, anche dopo anni dall’acquisto, in chiave più moderna.
Camera da letto “industrial”
Le camere da letto in stile industriale presentano un aspetto minimalista fatto di materiali grezzi, arredi e decorazioni snelle ed essenziali che ricordano vecchie fabbriche riconvertite. Le pareti sono realizzate con mattoncini a vista (grezzi o verniciati di bianco), alternati con il rivestimento in legno a vista che funziona benissimo dietro la testata del letto.
Il pavimento è costituito da assi in legno chiaro e l’illuminazione è realizzata su tre diversi livelli: faretti al soffitto assieme ad un lampadario industriale a sospensione e appliques a muro con bracci allungabili che fungono da lampade da comodino, rigorosamente nello stesso stile del lampadario.
In alternativa, puoi rendere la tua camera da letto ancora più minimalista conferendogli quel sapore industriale che stavi ricercando, andando ad usare pochi e mirati complementi d’arredo.
Per comprendere meglio come realizzare questo tipo di ambiente, puoi ispirarti alla stanza qui di seguito i cui colori e materiali si sposano perfettamente tra loro ispirandosi ad un look 100% industrial. Troviamo quindi, travi di legno a vista, elementi metallici come le gambe della sedia, l’appendiabiti ed il comodino, ed un impianto d’illuminazione a sospensione estremamente minimal.
La biancheria da letto color blu balena regala un senso di calda intimità all’ambiente, spezzando la freddezza della sua atmosfera da fabbrica dismessa.
Ti diamo un ultimo suggerimento per quel che concerne la camera da letto. Puoi optare anche per un letto a baldacchino in ferro battuto color grigio antracite che vada a richiamare strutture tubolari della stessa fattura. In questo modo porterai gli interni di un vecchio magazzino nella tua camera!
Bagno industriale in chiave contemporanea
Conferisci un tocco contemporaneo al tuo bagno pur mantenendone l’aspetto industriale. In che modo? Vai a mixare una serie di elementi per far risaltare entrambi gli stili come nel bagno di seguito in cui troviamo:
- Pareti con mattoni a vista, rubinetteria ed impianto d’illuminazione in stile industriale
- Mobile lavabo, specchio ed accessori bagno in stile contemporaneo.
Il risultato finale è molto omogeneo e mostra tutto il sapore dell’estetica industriale con innesti contemporanei che vanno a completare l’effetto desiderato.
Se invece desideri un bagno con contaminazioni vintage, ti suggeriamo di prendere spunto dalla foto seguente. Il bagno in questione è particolarissimo. Abbiamo sanitari sospesi ed un sistema di tubi e di luci che ricorda, nell’insieme, i meccanismi tipici dei macchinari industriali. Pavimentazione e pareti riportano invece agli anni ’60 e ’70.
Bilocale in stile industriale: foto e immagini
Non occorre per forza avere un loft o un attico per replicare questo concetto d’arredo in casa. Prendi spunto dalle nostre foto per arredare un semplice bilocale in stile industriale.