Arredare un piccolo appartamento a Parigi
Come arredare un piccolo appartamento di città: idee, consigli, ispirazioni. Il progetto di un appartamento di Parigi, per vivere comodi in una grande metropoli.
Arredare un piccolo appartamento cittadino è una delle problematiche più comuni nell’ambito della progettazione d’interni. Se poi, si vive in una metropoli multiculturale, si è inclini a subire il fascino che spesso le grandi città sanno offrire, anche a costo di qualche disagio da affrontare come il caos ed il traffico.
Situato a Le Marais, un quartiere storico di Parigi, questo affascinante attico è stato ripensato per combinare al meglio il suo carattere originale con uno stile fresco contemporaneo.
L’equilibrio tra il design moderno e rustico è realizzato integrando perfettamente materie prime ad elementi moderni, caratterizzati tendenzialmente da colori neutri.
Arredo di un appartamento di città
A realizzare questo graziosissimo appartamento è stato l’architetto Margaux Beja, il quale ha voluto esaltare gli elementi moderni, come la parete di acciaio e vetro, che separa la zona giorno dalla luminosa camera da letto, in una ambientazione ricca di storia.
Gli arredi contemporanei in nero, legno e nei toni neutri aggiungono un fascino minimalista ad ogni singolo ambiente. Particolare la scelta delle ante dei mobili che paiono in listoni di parquet: un modo originale per ricreare quel forte desiderio di trovarsi, in certi momenti della giornata, all’interno di uno chalet di montagna.
Oggigiorno è una cosa normalissima lavorare da casa, sfruttando le moderne tecnologie che ci consentono di unirci al resto del mondo. Farlo potendo guardare dall’alto in basso, osservando le persone che, come formichine, si muovono dentro e fuori dai palazzi, in strada, correndo per afferrare il tram all’ultimo secondo piuttosto che per entrare nei centri commerciali, non è affascinante?
Per chi fa un lavoro creativo, il caos è un divertente gioco da osservare e stimolante, per scrivere, disegnare o dipingere. O magari per progettare una scultura. Avere una buona fonte di luce naturale, aiuta la mente e migliora l’umore, a volte basso quando si è costretti a rimanere in casa per molte ore.
Ecco che allora, in un’abitazione molto piccola, si può rimediare sistemando il tavolo od un ripiano molto rigido, direttamente frontale alla finestra.
Il bagno, vera croce e delizia nei monolocali, può essere progettato sulla base di volumetrie che hanno nella creazione delle nicchie la formula vincente. Nulla poggia sul pavimento: la scaletta in legno su cui stendere le salviette viene appesa alla parete come fosse un quadro.
La camera da letto, separata dagli altri locali da una porta scorrevole in vetro, punta sull’ampliamento delle dimensioni con il contrasto fra il bianco dei mobili ed il legno. Il gioco di pieno vuoto è stupendo.
Il risultato è un appartamento di città confortevole che pone uguale attenzione all’architettura del palazzo storico ed alla modernità dei tempi.