Come arredare casa in stile street art

La creatività della street art non ha confini e si sposta dalla strada all’interno delle abitazioni. Murales e graffiti sono diventati, negli ultimi anni, oggetti d’arredamento. Dalle grandi metropoli alle pareti di casa, la tendenza è quella di abbinare mobili dalle linee contemporanee ai colori vivaci di rappresentazioni dei writers.

street-art-arredare-6

Fino a poco tempo fa, gli artisti di strada erano considerati vandali e nessuno avrebbe mai pensato che le loro opere sarebbero diventate una forma d’arte straordinaria, anche nel campo dell’ home decor.

Le origini della street art

Tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI, la street art si è evoluta e sviluppata in forme diverse: graffiti, stencil, stampe e murales. Precursori di questo movimento furono le bande di giovani newyorkesi del bronx che, attraverso i loro disegni on the wall, si ribellavano al contesto socio politico del tempo. Non avevano speranza di emergere dai ghetti delle loro città pertanto il disegno si trasformò nel loro di grido di indignazione.

Questo fenomeno ha attirato l’attenzione degli “adulti”. Quelli che erano considerati teppisti di strada hanno dato vita ad un movimento artistico che, nel giro di qualche decennio, è finito nelle gallerie d’arte, incoraggiando così la creatività urbana.

L’energia di questo fenomeno culturale ha fatto sì che molte zone degradate delle città potessero essere rivalutate grazie proprio alle opere di artisti più o meno conosciuti. I dipinti colorati propri di questo movimento sono oggi elementi decorativi utilizzati nelle case moderne.

street-art-arredare-4

Il soggiorno street style

Se state cercando un decoro che non solo abbellisca il vostro soggiorno ma che sia al tempo stesso il punto su cui concentrare l’attenzione, una carta da parati con graffiti è la soluzione più idonea.

Potete scegliere frasi o citazioni oppure di veri e propri disegni. Si parte ovviamente da un arredamento minimal, dove tutto a primo impatto, può sembrare vuoto. Riempirlo di accessori potrebbero stravolgerne lo stile. Un singolo elemento dominante invece farà in modo che il risultato sia perfetto. Decorare senza modificare la contemporaneità degli elementi.

Un divano in pelle scuro dalle linee squadrate, un tavolino bianco con piedi in acciaio e un murales varipinto daranno carattere e personalità anche agli ambienti più freddi.

street-art-arredare-9

Una città sulla pareti di casa

Murales e graffiti dominano oggi le grandi città. Spesso si chiede ad un artista specifico di creare dei capolavori per dare nuova vita a palazzi o edifici abbandonati.

Se amate lo stile austero, potete optare per quadri o dipinti che raffigurano città metropolitane, ponti o addirittura paesaggi sotterranei. L’immagine di una città o delle sue mura conferirà spazio e profondità alla vostra stanza.

Inoltre, anche nel caso della street art, c’è la possibilità di personalizzare il proprio pannello in modo da creare un’opera unica ed originale. Se ad esempio siete attratti dall’opera di un writer che vi ha particolarmente colpito, potreste scattare una foto ad alta risoluzione e inviarla d un negozio che fornisce murales personalizzati.

Questa è dunque una soluzione davvero eccellente per abbellire la vostra casa, senza essere obbligati a ridipingere le pareti.

street-art-arredare-12

Graffiti e fumetti nella camera dei ragazzi

La street art è strettamente correlata al fantastico mondo dei fumetti. Personaggi come Batman, Cattivik, Dylan Dog, hanno ispirato gli urban artists di tutto il mondo. I fumetti sono di moda anche nell’arredamento. Vengono scelti per arricchire le camerette dei più giovani. Dalla classica carta da pareti che rallegra l’ambiente alla porta della stanza su cui vengono apposti pannelli colorati in PVC.

Grandi e piccini subiscono il fascino del mondo dei comics per arredare gli spazi di casa. Non solo quadri o carte da parato: spesso anche cassettiere, ante e paraventi vengono personalizzati con i personaggi che più si amano.

La spalliera del letto diventa un grattacielo, il muro che la sovrasta ricorda quello di una fabbrica abbandonata e i quadri scelti quelli dei super eroi preferiti. La cameretta si trasforma in poche mosse, in un set cinematografico.

street-art-arredare-13

Arredare con casa con l’arte astratta

L’arte astratta divide. C’è chi ne fa una passione e chi invece non la comprende, prediligendo volti e paesaggi dai contorni ben definiti. Chi dipinge quadri astratti sembra distaccarsi completamente dalla realtà. Un pannello o murale astratto è un’ottima idea per decorare casa e rappresenta sicuramente una scelta audace e non facile da mettere in pratica.

Linee che si intersecano, geometrie asimmetriche, macchie di vernice sfocate daranno un tocco di vivacità a pareti anonime. Questo tipo di decoro si posa perfettamente con uno stile industriale.

Motivi irregolari daranno carattere ed originalità anche alla camera da letto. Ultima interpretazione minimalista della street art è anche quella di riprodurre scritte o disegni su una parete di mattonelle bianche.

Una soluzione colorata ma meno delineata rispetto ad un fumetto o ad un grattacielo che potrà essere valorizzata da tappeti, cuscini e complementi d’arredo del colore dominante, evitando così di creare disarmonia e caos nel design.

street-art-arredare-10

La vostra casa si trasformerà in una galleria d’arte moderna, dallo stile unico ed accattivante.

Tante idee per arredare casa in stile street art: foto e immagini

Ecco qualche foto per progettare la vostra casa con i graffiti giusti.