Colori rilassanti per la camera da letto

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Quali colore usare per creare un’atmosfera rilassante in camera da letto. Proposte e idee per la zona notte.

colore-15

La camera da letto è uno dei luoghi fondamentali in casa, un santuario del relax che sbarra i suoi cancelli allo stress della vita quotidiana. Risulta così necessario rendere questo ambiente non solo confortevole ma anche tranquillizzante, così da potersi concentrare soltanto sul recupero delle energie del corpo e dell’anima. Ecco come sfruttare i colori per creare un ambiente rilassante nella vostra camera da letto.

colore-17

Aiuto dalla natura: il verde

Il colore verde è un colore rilassante per i suoi echi naturali che rimbomberanno nella vostra camera da letto. Difatti, secondo la cromoterapia, il verde non fa stancare gli occhi se osservato e, anzi, fa sentire immersi in un bosco magico accompagnato dai suoni della natura.

colore-7

Potete scegliere un verde chiaro e non troppo acceso per le pareti, magari alternandolo al colore bianco, così da non correre il rischio di avere una stanza visivamente monotona. Se il bianco non vi piace, un colore che si accoppia bene con il verde è il marrone del legno, così da completare l’immersione nella natura.

Di un verde più acceso, invece, potete scegliere l’arredamento. Ad esempio, di un bel verde vivace potrebbe essere il tappeto su cui vi appoggerete appena usciti dal letto o di una coperta per le serate invernali.

La natura può far sentire il suo soffio rilassante anche con delle applicazioni adesive, ovviamente verdi, che ricordano le foglie e le piante, abbracciando dolcemente la camera da letto.

colore-8

Richiamo del mare: blu

Se il verde del bosco non vi sembra una buona idea per la camera da letto, toccherà al colore blu e alle sue sfumature creare un ambiente rilassante. Dal blu scuro delle profondità marine all’azzurro chiaro delle onde in riva al mare, il blu è un’ottima scelta per immaginare di sentire la brezza marina tra le lenzuola della vostra camera da letto.

Per le pareti, infatti, potete sbizzarrirvi: potete decidere di riservare una parete alla tonalità più scura del blu, per poi passare alle gradazioni più chiare.

Se, invece, preferite andare sul classico senza giocare con l’alternanza dei colori, è meglio optare per le tonalità più chiare ma comunque vivaci. Ad esempio, l’acquamarina o carta da zucchero potrebbero essere una buona soluzione per un ambiente rilassante ma con un tocco di originalità.colore-13

Anche in questo caso, potete scegliere oggetti coordinati con questo colore, come un comodino o un divanetto da apporre di fronte al letto.

Inoltre, il blu è una carta che si gioca facilmente con gli abbinamenti: dal marrone scuro al più coraggioso nero, dal grigio topo allo scoppiettante arancione, potete giocare facilmente con il blu per dare un tocco di originalità. Magari potreste scegliere dei piccoli oggetti per dare dei punti luci alla camera da letto, spezzando l’ondata di blu.

Il blu può essere impiegato anche per le tende, specialmente se la vostra è una finestra vista mare.

colore-12

Beige: colore rilassante per eccellenza

I colori neutri e grezzi sono la scelta giusta per chi non vuole rischiare troppo, poiché garantiscono il giusto rilassamento senza eccedere nell’originalità.

Il beige in questo caso è ciò che fa per voi: non troppo acceso, caldo e familiare.

La camera da letto che impiega le varie tonalità del beige è sempre una scelta vincente.

colore-11

Anche in questo caso potete giocare facilmente con gli oggetti e gli arredamenti, prediligendo forse uno stile più classico che si sposa armoniosamente con questo colore.

Anche la pavimentazione della camera da letto giocherà un ruolo essenziale per questo colore, andando sul sicuro con un classico parquet in legno per appagare la neutralità mista alla naturalezza che questo colore richiede.

Per ravvivare un po’ l’ambiente, potreste decidere di impiegare alcuni oggetti più colorati e vivaci, anche inserendo delle piante finte negli angoli meno illuminati.

colore-1

Osare: il rosso che rilassa

Completamente opposto alla neutralità del beige è il rosso. Ed è vero, il colore rosso è difficilmente associabile alla tranquillità per i suoi toni allegri e scoppiettanti. Tuttavia, non è detto che non possa essere comunque rilassante.

Se, infatti, usato in modo saggio e ben proporzionato alle dimensioni della stanza, anche il colore rosso può essere una buona scelta per la camera da letto.

colore-3

Ad esempio, coniugando il rosso con il bianco, giocando quindi tra i contrasti di questi due colori, si possono creare degli ambienti rilassanti, sfruttando anche luci naturali e artificiali per ammorbidire l’esuberanza del rosso.

Altrimenti, se utilizzare il colore rosso, potete optare per comprare solo alcuni oggetti che lo richiamino, come anche solo le tende che si schiuderanno alla vostra vista.

Attenzione, quindi, a non abusarne, ma a ponderare bene il suo impiego per continuare a rilassarvi nella vostra camera da letto.

colore-4

Colori migliori per una camera da letto rilassante: foto e immagini

Ecco a voi una piccola ma accurata selezione di foto per stuzzicare la vostra immaginazione e scegliere il colore rilassante per la camera da letto.