Casa al mare: idee arredo in chiave moderna

Colori chiari e neutri, divani confortevoli, materiali naturali e qualche tocco di colore ben calibrato. Questi sono gli elementi essenziali per interpretare lo stile costiero in chiave moderna. 

Particolare del salotto di una casa al mare moderna.
Photo by Shutterstock

Quando si parla dell’arredamento di una casa al mare immediatamente si pensa ad ambientazioni luminose deve spiccano complementi di arredo che vertono su un azzurro intenso. Per non parlare di una produzione di elementi richiamanti il mondo marino come cuscini con stampe a corallo o soprammobili che riproducono le stesse forme.

In sostanza, dunque, per anni questo stile dal gusto marinaro ha dominato tutte le case vacanza. Oggi, però, è possibile optare per un design che, pur avendo un sapore costiero, preferisce puntare su nuance più delicate e naturali. Esattamente come i materiali che vengono inseriti nei complementi di arredo. In questo modo, dunque, si ottiene un design sicuramente più moderno in cui l’elemento marino viene interpretato in modo chic e non scontato. Detto questo, dunque, vediamo quali regole seguire per arredare una casa al mare con un design moderno.

Particolare di una camera da letto di una casa al mare moderna.
Photo by Shutterstock

I colori neutri, la nuova palette della casa al mare

Particolare del salotto di una casa al mare moderna.
Photo by Shutterstock

Il primo passo da compiere per ottenere un effetto più moderno e contemporaneo, dunque, è la scelta dei colori adatti. Le nuove tendenze vedono ancora il dominio del bianco, arricchito solamente da qualche tocco di tinta brillante sapientemente distribuita e dosata. Oltre a questo, però, un degli abbinamenti migliori è anche con il legno.

Questo, solitamente, si ritiene essere un materiale ed una nuance adatta ad ambientazioni diverse come, ad esempio, quelle montane. In realtà si adatta alla perfezione anche ad una casa al mare d’ispirazione moderna. In questo caso, però, si consiglia di andare su nuance più chiare, tendenzialmente naturali da declinare sulle pareti, come sulla struttura degli arredi ed i pavimenti. In quest’ultimo caso, ad esempio, è consigliato anche l’utilizzo del parquet.

Ovviamente si deve preferire una versione grezza e tendenzialmente chiara o, al massimo, virante verso un grigio chiaro. Quest’ultima scelta, poi, è di sicuro effetto sopratutto se si vuole rimandare l’idea di un’eleganza moderna. Il colore può essere proposto poi anche all’interno di un tappeto o suoi cuscini di un divano candido e dalla forma confortevole.

I materiali di una casa al mare moderna

I materiali naturali usato per il design moderno di una casa al mare.
Photo by Shutterstock

Altro elemento su cui è necessario porre la giusta attenzione, poi, è il giusto utilizzo dei materiali. Questi, infatti, sono essenziali per rimandare quell’idea di sofisticata rilassatezza che deve costituire il fascino di una casa al mare. Cosa utilizzare, dunque, per ottenere questo effetto? Iniziamo con il dire che, per quanto lo stile costiero o marino si sia evoluto, rimangono sempre dei punti fermi cui far riferimento. Questi sono la presenza di rivestimenti in cotone o lino chiari e cuscini con nappe testurizzati.

A questi si aggiunge il materiale ligneo cui abbiamo già fatto riferimento. In questo caso, però, non è considerato tanto nella sua valenza cromatica quanto per la texture che contribuisce a ricreare la giusta atmosfera. In sostanza, dunque, l’elemento centrale di un arredo moderno per una casa al mare non può che essere un grande divano caratterizzato da un rivestimento a tinta unita in lino o cotone resistente. 

Questi materiali, sopratutto se utilizzati nelle nuance più naturali, rimandano automaticamente un’idea di freschezza e luminosità senza eccedere nei cliché. Per dare un tocco di morbidezza a questo elemento di fresco candore, poi, subentra il legno che, inserito nelle basi delle lampade come in quelle di un tavolino da caffè, riporta alla materia facilmente rintracciabile sulla riva di una spiaggia.

In questa nuova interpretazione di una casa al mare, poi, anche i soprammobili o i complementi cambiano natura e materia. Al posto di strutturate rappresentazioni marine in sgargiante ceramica, è meglio inserire piccola oggettistica realizzata sempre in legno e con delle linee minimal e poco descrittive. In questo modo tutto va comporre un insieme perfettamente armonizzato e volto alla rilassatezza.

La nuova interpretazione del blu

Una camera da letto con un tocco di blu.
Photo by Shutterstock

In tutto questo tripudio di bianco, beige e tinte naturali non c’è più spazio per l’azzurro che ha sempre caratterizzato gli ambienti marini? Ovviamente si, anche se va interpretato in un modo completamente diverso. In questo caso, infatti, il consiglio è di non scegliere una nuance troppo brillante ma di optare per una tinta più morbida e calda come il blu oceano molto.

Si tratta di un colore perfetto da inserire, ad esempio, all’interno di una camera da letto declinata completamente sulle note del bianco. La sua presenza può arricchire una sola parete dietro la testiera del letto oppure andare a definire il soffitto. Per chi, invece, non volesse osare troppo, il colore trova la sua collocazione ideale nei vari complementi di arredo come cuscini e coperte. Ovviamente è possibile andare ad utilizzare delle fantasie marine, purché il colore risulti leggermente faded, quasi sbiadito.

Nell’interpretazione moderna di una casa al mare, infatti, i decori non devono mai essere troppo definiti e accesi nelle nuance. Qualora, poi, si sia alla ricerca di una soluzione cromatica veramente innovativa, almeno per l’ambiente, allora si suggerisce di prendere in considerazione l’ottanio.

Un colore che, con al suo interno una punta di verde e di giallo, garantisce un effetto insolito ed elegante. Altra variazione possibile, poi, il color grafite, consigliato per cuscini ed altri complementi d’arredo. Per comprendere meglio, comunque, come arredare una casa al mare, proponiamo anche una guida sugli errori da evitare.

Casa al mare, design moderno: foto e immagini

Nel caso vogliate rinnovare il design della vostra casa al mare con un gusto più moderno e meno scontato, è possibile trovare la giusta ispirazione scorrendo le immagini inserite in galleria.