Camera da letto moderna: come scegliere l’illuminazione
Camera da letto moderna: come capire quale sia la fonte d’illuminazione migliore. Quale tipologie di lampade preferire. E come fare a scegliere quella perfetta per la nostra stanza.
L’illuminazione della camera da letto, a prescindere dallo stile con cui è arredata, è fondamentale. Nelle prime ore serali deve essere diffusa e ben organizzata, per illuminare ogni parte della stanza senza farci sforzare la vista. Invece nelle ore notturne deve aiutarci a conciliare il sonno e quindi dovremo avere fonti di luce non troppo brillanti o accecanti. In altre parole, deve essere ben equilibrata.
E come si fa a combinare l’esigenza di un’illuminazione adatta con lo stile moderno della nostra camera da letto? Dobbiamo imparare a capire quali sono le tipologie di lampade più adatte per la nostra stanza.
Che luci mettere in camera da letto
Rispetto alle altre stanze della casa, nella zona notte dobbiamo riporre molta attenzione alla scelta delle fonti d’illuminazione. Poiché con l’avvicinarsi delle ore serali i nostri occhi hanno bisogno di una luce più delicata e soffusa, dobbiamo prevedere più punti luce delicati e gradevoli.
Innanzitutto, l’idea migliore, anche per una camera da letto in stile moderno, è appendere un lampadario a sospensione. Sicuramente è la scelta più pratica ed efficace. Infatti, la luce proveniente dal soffitto permette un’illuminazione generale perfetta per le ore serali, quando ancora non ci siamo messi a letto.
Per venire incontro allo stile moderno, optiamo per lampadari dal design minimal ma non rozzo, con delle linee sinuose ed eleganti. Ad esempio, la lampada JAKOBSBY, di IKEA, è un paralume realizzato in vetro soffiato. La sua trasparenza lo rende leggero e arioso, l’ideale per un ambiente raffinato.
Invece, se vogliamo osare di più con le forme e le geometrie, il lampadario di Leroy Merlin, Kiley Led, è sofisticato e moderno, in acciaio color argento.
Come illuminare camera da letto senza lampadario
E se invece vogliamo optare per una soluzione più innovativa e originale rispetto al lampadario a sospensione? In questo caso, prendiamo ispirazione dalle plafoniere. Con la loro luce soffusa, spuntano elegantemente dal soffitto, senza creare un impatto fastidioso nel look generale della camera.
Ad esempio, la lampada NYMÅNE, di IKEA ha un carattere deciso e forte, che andrà a valorizzare i colori tenui e semplici dello stile moderno della vostra camera da letto.
Altrimenti, acquistiamo il set plafoniera Hotel, su lampade.it, che presenta dei paralumi in tessuto, bianco, nero e grigio, per un’illuminazione omogena che non abbaglia chi entra in camera da letto. Inoltre, le sue forme concentriche e rilassanti si adattano adeguatamente alla casa moderna e alla moda.
Se invece preferiamo le forme quadrate o rettangolari rispetto alla forma circolare del modello NYAMÅNE, c’è il pannello con illuminazione a LED di IKEA, FLOALT, che ha un look semplicemente affascinante e perfetto per una camera da letto al passo coi tempi.
Faretti per camera da letto moderna
Il faretto o le barre di faretti sono eccellenti per un ambiente luminoso ma non appariscente. Inoltre, molti di questi sono regolabili, così da poterli muovere all’occorrenza.
La barra di faretti Bomber cromo, argento di Leroy Merlin, è composta in metallo e conta sei punti luce.
LED per camera da letto moderna
L’illuminazione a LED rispecchia tutte le caratteristiche che deve avere una camera da letto moderna. Infatti, è uno degli ultimi ritrovati che permette non solo di risparmiare energia e quindi soldi, ma anche di aiutare l’ambiente. Inoltre, ha una durata più lunga rispetto alle solite lampadine.
Ad esempio, la barra ad illuminazione flessibile a LED, MYRVARV, di IKEA ha un’intensità luminosa regolabile ed è lunga due metri. Potete metterla sulla testiera del letto oppure sulla parete, garantendovi l’illuminazione necessaria per dare alla stanza un look energico.
E visto che ci troviamo in un ambiente alla moda a cui piace osare, perchè non puntiamo più in alto, con un’illuminazione al LED colorata? Possiamo, per esempio, montarla nei cassetti oppure nella libreria, tra gli scaffali per un effetto sgargiante e contemporaneo.
Oppure, ritorniamo a soluzioni più tradizionali: la plafoniera moderna Palozza, di Leroy Merlin, con luce a LED integrata è una garanzia di massima efficienza e minimo consumo, con geometrie frizzantine e simpatiche.
Lampade per comodini per camera da letto moderna
Infine, come ultima cosa ma non meno importante, dobbiamo sempre avere una fonte di luce accanto al letto. Infatti, anche a letto si fanno molte attività che richiedono illuminazione, come ad esempio lavorare al computer oppure leggere un buon libro prima di andare a dormire. Ma anche nella scelta di queste lampade, non rinunciamo comunque agli elementi moderni della camera da letto.
Ad esempio, la lampada da tavolo in ottone e opalina MORICIO, di La Redoute Interieurs ha un design accattivante, con una luce non sgargiante ma perfetta per le ore notturne.
Altrimenti, dal sapore pià rigido ma altrettanto seducente è la lampada a LED da comodino di Lindby, acquistabile su Lampade.it. La sua luce discreta sarà sufficiente per creare un’atmosfera rilassata e delicata in camera da letto.
Camera da letto moderna: come scegliere l’illuminazione: immagini e foto
Siete pronti a trasformare la vostra camera da letto moderna in un ambiente ricco e luminoso? E se avete ancora dubbi sull’illuminazione che volete scegliere, sfogliate la galleria delle immagini. Ci sono tanti spunti da cui prendere ispirazione!