Boiserie contemporanee: 5 modi chic e 3 consigli

Autore:
Serena Casaburi
  • Dott. in lettere classiche

Le pareti e soffitti impreziositi e decorati usando la boiserie. Come usare questo tipo di rivestimento delle pareti utilizzato con materiali diversi.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti13

Un elemento di design che riporta subito alla mente fasto e lusso, ma anche tanta eleganza; e l’eleganza non passa mai di moda, anche in fatto di design. Qui abbiamo selezionato 5 idee di boiserie moderna, in cui l’unico limite di utilizzo sarà la tua fantasia.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti03

Boiserie in legno

Certamente la boiserie maggiormente utilizzata è quella in legno e certo una delle funzioni principali della boiserie è di dare lustro e lusso ad un ambiente. In effetti, soprattutto se dovessi sceglierne una fatta su misura da un artigiano, e su apposito progetto di un designer o di un architetto, i costi non sono contenuti e l’effetto luxury sarà certamente conseguito.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti15

Leggi anche Boiserie: 30 esempi

Tuttavia, la boiserie serve anche per proteggere le pareti o per creare spazi e cavedi utili, come armadi nascosti. In questa caso, sebbene soprattutto in spazi fortemente caratterizzati è sempre preferibile una pannellatura su misura, si trovano pannelli già confezionati solo da installare.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti12

Nessuna soluzione di continuità

Uno degli effetti più efficaci e di impatto della boiserie è di poter creare veri e propri oggetti di arredamento. Così ad esempio, in un’unica pannellatura verticale potrà essere costruito un tavolo o una panca, o ancora mensole, armadi, librerie e persino una scalinata.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti10

Negli ultimi anni la tendenza in fatto di design ha ampiamente utilizzato la boiserie anche per creare porte a scomparsa: questo uso, in particolare del legno con decorazione in pattern a motivi geometrici ripetuti contribuisce ad ingrandire gli spazi, ottenendo contemporaneamente un effetto davvero chic.

Un altro modo di utilizzare pannelli e liste di legno in maniera contemporanea e creativa è nel soffitto: un effetto wow assicurato.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti12

Boiserie classiche

Un ritorno al passato, ma sempre attuale. Così la più classica delle boiserie, quella pannelli regolari con modanature e semipilastri scanalati, è sempre un’ottima scelta. Infatti, non farti ingannare dalla classicità della decorazione, perché in questo caso potrai rendere più contemporanea la tua boiserie giocando con i colori.

Vernicia il legno con una tonalità di grigio scuro, canna di fucile o antracite, oppure in verde petrolio.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti08

Un altro modo per rendere più contemporanea la boiserie con modanature è di ricoprire il muro fino all’altezza delle finestre. In questo caso puoi verniciare il legno nella stessa tonalità delle pareti, e usa la boiserie come mensola di appoggio per i complementi di arredo.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti07

Gioca con la luce

L’illuminazione è sempre un aspetto fondamentale in ogni ambiente, e ancor più quando parliamo di boiserie. Infatti, con la pannellatura, soprattutto se classica o in pattern, il rischio di creare un ambiente monotono è sempre in agguato.

Creare particolari giochi di luce, allora, diventa indispensabile. Una soluzione molto utilizzata nel settore HO.RE.CA., ma perfetta anche per la camera da letto, è integrare l’illuminazione nella testiera del letto.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti09

Questa integrazione produrrà una bellissima illuminazione diffusa, che potrai tranquillamente affiancare ad una luce puntuale. Molto piacevole è anche l’affetto creato installando strip led lungo i profili inferiori di una boiserie: l’alternanza di concavo e convesso, trattenendo e riflettendo la luce, completeranno un corridoio o un soggiorno in maniera molto sofisticata.

Anche i faretti ad incasso, per esempio per una libreria creata nella boiserie o come segnapassi per una scalinata ricavata dalla pannellatura sono una ottima scelta di illuminazione. Anche gli applique possono essere installati su una boiserie, ma in questo caso molto probabilmente cambierà la loro funzione,. infatti non evidenzieranno più la pannellatura, ma un quadro o un angolo della stanza.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti04

Non solo legno

Anche se il legno è il materiale più sdoganato per la boiserie, i designer e le aziende stanno sperimentando anche altri prodotti: accanto ai più comuni polistirolo e gesso è comparso anche l’acciaio.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti02

Non sempre facile da utilizzare perché l’effetto potrebbe essere eccessivamente asettico e industriale, togliendo quel consueto calore tipico della boiserie, la pannellatura in acciaio è diventata un segno di lusso e design. Anche in questo caso, come per il legno, è possibile scegliere tra diverse finiture dei pannelli: cromati, in corten, spazzolato o brunito.

È perfetto come parte della parete attrezzata in cucina o anche con funzione di paraspruzzi, dal momento che consente di ricavare mensole o alloggiare scaffali.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti05

Boiserie: qualche suggerimento

La boiserie è l’arredo perfetto per proteggere, decorare o coprire qualche muro che proprio non ci piace.

  • Tuttavia, è bene sapere che se hai problemi di umidità o con gli insetti o i parassiti del legno è preferibile fare prima opportuni interventi.
  • Inoltre, per evitare spiacevoli fori o tagli inutili nel legno, assicurati che tutti gli impianti, in special modo prese e cavidotti, siano stati previsti in modo preciso.
  • Infine, anche per la boiserie, come per gli altri pezzi di arredo, la manutenzione è fondamentale. Soprattutto se si parla di legno, è importante effettuare la pulizia con prodotti appositi che assicurino di mantenere la texture, il colore e la lucentezza del legno trattato.

Boiserie-contemporanee-5-modi-chic-e-3-consigli-per-rivestire-pareti-e-soffitti01

Boiserie contemporanee: foto ed immagini