Mobili bagno sospesi: idee di arredo per un locale intelligente
Mobili bagno sospesi. Modelli: lavabo ad incasso, da appoggio, colonna e pensili. Dimensioni. Opinioni, pro e contro.
La scelta di acquistare mobili bagno sospesi si rifà molto alla praticità di una soluzione, una delle ultime tendenze in fatto di design ed arredo.
Nel momento in cui si desidera operare una ristrutturazione, avendo appena acquistato la prima casa oppure qualora si desideri ricavare un secondo bagno, i mobili bagno sospesi presentano una linea estetica accattivante.
Inoltre, soluzione salvaspazio, gli arredi sospesi rendono più semplice le operazioni quotidiani di pulizia ed igiene.
Mobili bagno sospesi: modelli
Nel valutare la soluzione funzionale e lo stile preferito, adatto ai propri gusti personali, sono molteplici i modelli che si possono visionare nei negozi d’arredamento ed in quelli specializzati del settore. Ormai non è più appannaggio delle tradizionali aziende produttrici di arredo la realizzazione di mobili per questo locale, ma anche le grandi catene low cost come IKEA, Leroy Merlin, OBI e Castorama, tanto per citare le più note, vantano linee e gamme di prodotti adatte e rinnovate costantemente ad ogni stagione.
Lavabo da incasso
Si tratta della soluzione più tradizionale: il lavabo è parte integrante del corpo del mobile, scelta classica quando non si ricerca qualcosa di speciale, ma si ha essenzialmente la necessità di avere uno spazio deputato ad accogliere salviette, asciugamani e prodotti per l’igiene di riserva.
Oppure diventa l’opzione disponibile quando si intende realizzare il bagno in muratura: valutando le dimensioni, si potrà scegliere un lavabo da incassare nella costruzione.
Lavabo da appoggio
Per una scelta di stile e fascino, il lavabo da appoggio è un’idea gradevole, dove forme e design del lavabo diventano il primo fattore di scelta.
In sostanza si tratta di un catino appoggiato sopra un piano preforato e che può essere realizzato in diversi materiali, ceramica, ottone ed anche legno per una soluzione stile chalet di montagna.
In questo caso, si dovrà calcolare lo spazio e l’ingombro creato dal mobile o dal piano di appoggio per capire in anticipo che non si penalizzi la vivibilità del locale.
Colonna e pensili
Per un arredamento completo nella stanza da bagno, optare per la soluzione con pensili e colonna significa realizzare una parete attrezzata.
In questa maniera, ogni cosa sarà facilmente al suo posto, dai prodotti di bellezza alla biancheria come spugne, teli ed asciugamani.
Mobili bagno sospesi: dimensioni
La gamma di prodotti disponibili in commercio permette di trovare in maniera abbastanza semplice il mobile della dimensioni adatta per il proprio locale bagno.
In particolare, si tratta di una soluzione che, con l’assenza della colonna, è ideale per spazi ridotti.
Il mercato offre mobili dalle dimensioni inferiori a 60 cm, perfetti per un secondo bagno ricavato in casa o per l’abitazione di villeggiatura.
Si passa poi a prodotti di media grandezza 80-90 cm per arrivare alle soluzioni di maggior volume, quando lo spazio non manca, da 120 cm in su.
Mobili bagno sospesi: opinioni
Per valutare l’acquisto dei mobili bagno sospesi, è meglio considerare tutti i pro e contro della scelta, per non pentirsi una volta installati.
Vantaggi
- Consentono la pulizia in maniera più agevole, evitando l’ingombro della colonna,
- hanno un prezzo economico rispetto alle soluzioni tradizionali,
- permettono di collocare un mobiletto sotto il lavabo
Svantaggi
- Possono dare l’impressione di essere poco stabili,
- lo scarico deve essere collocato a muro,
- opere murarie necessarie per la loro installazione.
Mobili bagno sospesi: galleria delle immagini
Nella gallery tante altre interessanti proposte per arredare con gusto ed intelligenza sfruttando la funzionalità dei mobili sospesi.