Lavabo ovale: proposte da appoggio e da incasso
Proposte ed idee per un lavabo originale dalla forma ovale. Adatto sia ad un bagno moderno che ad uno più classico, da appoggio oppure da incasso, scegli la soluzione ideale per te.
Al giorno d’oggi sempre più spesso l’arredo del bagno viene scelto con cura e riflessione. In una stanza della casa dove prima si prestava attenzione solo alla funzionalità, nel nostro tempo si cura molto anche l’estetica.
Questo accade perché il bagno non è più solo un locale da utilizzare per casi di necessità, bensì uno spazio privato dove dedicarsi a sé stessi e ritagliarsi del tempo per la beauty routine o la skincare.
Ecco perché in fase di progettazione del bagno ci si sofferma molto più di prima sulla scelta dello stile, dei sanitari e degli arredi. Un elemento tra quelli senza dubbio più considerati è la zona lavabo, tanto nel bagno di servizio quanto in quello padronale. Nel primo caso sarà importante renderla agevole e comoda per svolgere le normali azioni quotidiane di cura e igiene della persona, nella seconda conta forse di più il design.
Esistono molte tipologie di lavabo, variano nella forma, nei materiali e soprattutto nella tipologia di installazione, fattore non da poco soprattutto se si tratta di una ristrutturazione. A tal proposito, è importante sottolineare che nella scelta di un lavabo ci sono diverse variabili da prendere in considerazione, sia strutturali ovvero che riguardano il posizionamento degli attacchi e degli scarichi (nella maggior parte dei casi queste sono obbligate dalle tubature quando già esistenti) che secondarie.
Le decisioni che afferiscono a quest’ultima sfera riguardano funzionalità, spazio e forma. La prima è fondamentale per usufruire in modo comodo e pratico del lavabo, ma anche per tenerlo pulito senza problemi e non dover star lì ad asciugare continuamente inaspettati getti d’acqua. Per quanto riguarda la forma, questa è spesso dettata dagli spazi che si hanno a disposizione. Non tutti i lavabi vanno bene sia un bagno ampio che in uno ristretto, così come l’equilibrio tra sanitari e rubinetteria deve essere ben ponderato e proporzionato.
Un lavabo ovale è perfetto sia per un bagno classico, anche in muratura, che per uno più moderno. In questo secondo caso, saranno indicate le versioni più contemporanee, siano free-standing, da appoggio oppure incassato.
Lavabo ovale da appoggio
Partiamo da una versione tra le più attuali nonché di tendenza: il lavabo da appoggio. Si tratta di una soluzione in cui la vasca è letteralmente appoggiata sopra un piano di sostegno, creando un’interruzione nella linea del mobile che determina movimento ed eleganza.
L’ingombro è diverso rispetto ad un lavandino classico: secondo alcuni la superficie circostante è più sfruttabile per appoggiare prodotti per l’igiene personale e quant’altro, secondo altri invece diventa scomodo perché potrebbe caderci l’acqua.
In realtà molto dipende dalla scelta della rubinetteria giusta, come abbiamo accennato prima, e dagli spazi di manovra lasciati liberi per i movimenti. Nel caso del lavabo ovale sono essenziali almeno 20 cm laterali e circa 60 cm frontali; ancora, se si predilige una struttura che possa accogliere due lavabi, bisogna valutare che la distanza minima tra la loro asse deve essere di 80 cm, a meno che non si voglia escludere l’utilizzo contemporaneo da parte di due persone.
Nella prossima foto un esempio del modello fin qui descritto abbinato ad un miscelatore unico da parete. Questo lavabo si presenta in una versione estremamente moderna che riesce a mantenere eleganza e morbidezza sia grazie alla forma che al materiale (la ceramica resta uno dei più diffusi).
Lavabo ovale da incasso
Secondo i designer più moderni, un lavabo da incasso ovale è il giusto anello di congiunzione tra passato e presente.
Si tratta di una soluzione in cui la vasca viene inserita direttamente nel mobiletto sottostante, talvolta in un mensolone adeguato, ottimizzando così gli spazi. In questo caso, al contrario di quello visto in precedenza, non si crea una netta interruzione tra la superficie orizzontale dell’arredo e il lavandino, ma si percepisce solo un minimo sbalzo. Quest’ultimo può essere completamente rimosso scegliendo un lavandino integrato (nella gallery finale troverai diversi esempi di questa tipologia) ossia una versione in cui la vasca viene completamente incassata nel top generando una superficie continua senza nessuna interruzione.
Guarda la prossima immagine per avere le idee più chiare sul modello di lavabo ovale da incasso. In questo caso il rubinetto scelto è un unico miscelatore, ma nulla ti vieta di scegliere due rubinetti e quindi conferire un tocco retrò alla tua zona lavabo.
Lavabo ovale, proposte: immagini e foto
Sfoglia subito questa ricca gallery fotografica e inizia a progettare il bagno dei tuoi sogni. Troverai tante idee e consigli per un bagno moderno, ma anche in versione più classica magari in muratura. Che sia da appoggio oppure incassato, un lavabo ovale conferisce il giusto tocco di originalità e stile. Scegli quello più adatto a te.