Bagno in pietra e muratura: idee e spunti per tutti gli stili
Bagni in muratura classici, rustici e moderni. Scopri stili, materiali e costi. Esempi di arredo bagno in pietra, rivestimento e muratura: idee e foto.

Se stai cercando idee su come arredare il tuo bagno in pietra e muratura e vuoi avere un’idea dei costi e del processo di costruzione, questo articolo ti darà alcuni spunti. Troverai suggerimenti per realizzare il tuo bagno in muratura seguendo uno stile classico, moderno o rustico, a seconda delle tue preferenze. In questo modo, potrai avere un bagno personalizzato e unico, realizzato su misura per le tue esigenze e il tuo gusto estetico.

Bagno in stile classico o moderno

Ci sono molte idee per realizzare un bagno in muratura, ma la prima cosa da fare è scegliere lo stile che preferisci per la tua zona benessere. Se desideri un’atmosfera più tradizionale, puoi optare per un bagno in muratura classico. Questo tipo di bagno è caratterizzato da una struttura principale in marmo e prevede un foro per il lavabo e uno spazio nella zona anteriore per creare un mobiletto con ante dove riporre gli oggetti in modo discreto.
Se desideri un bagno in stile moderno dove il comfort e il design sono le principali caratteristiche, puoi utilizzare diversi tipi di muratura. I bagni in muratura moderni sono caratterizzati da un arredamento essenziale, simile allo stile minimalista, dove le misure e le proporzioni trovano la loro dimensione grazie a un ambiente lineare e pulito.
Materiali da preferire per un bagno in muratura

La pietra, il materiale che sin dai primordi dell’umanità ha costituito l’unico vero elemento per costruire case ed arredarle. La pietra, lo stesso elemento che oggi è diventato il materiale simbolo di lusso ed eccellenza.
Un bagno in pietra, rappresenta un vero e proprio gioiello, non solo per il costo di realizzazione, ma anche e soprattutto per il ragguardevole aspetto. Scegliere la pietra significa aspettarsi il massimo in termini di eleganza, raffinatezza, distinzione, durevolezza e stile.
La pietra è anche sinonimo di eco-friendly perché non danneggia l’ambiente, essendo un materiale del tutto naturale. Analizzando l’aspetto esteriore della pietra, essa esiste in natura nelle più disparate tonalità e colorazioni, pronta ad incantare anche gli occhi di un osservatore meno esperto.
Se desideri creare un bagno in muratura rustico, la caratteristica principale è l’uso di materiali particolari come la ceramica in pietra naturale, la muratura in pietra, la calce, il legno dalle venature calde, il rame e il ferro battuto. Questi materiali evocano l’arredamento country, uno stile tipico delle case di campagna e dei casali.
Uno dei materiali più comuni utilizzati per creare un bagno in muratura moderno è il cemento, in particolare il microcemento e il cemento spatolato, che sono le tipologie più adatte per pavimenti e rivestimenti interni. La sua versatilità permette al cemento di adattarsi a qualsiasi superficie e di soddisfare ogni esigenza. Con il cemento, puoi ottenere un rivestimento liscio oppure ruvido e materico per il tuo bagno in muratura.
Inoltre, la superficie compatta e priva di interstizi e fughe rende difficile la deposizione di sporco e la formazione di infiltrazioni, garantendo una maggiore facilità di pulizia.
Bagno in pietra e muratura: decorazioni e personalizzazione

In un bagno rustico in muratura, la maggior parte degli elementi sono visibili e facilmente accessibili. Un’importante caratteristica di questo tipo di bagno sono le nicchie integrate direttamente nel muro, che possono essere utilizzate per riporre la biancheria e gli asciugamani.
Inoltre, i muri di un bagno in muratura rustico sono spesso rivestiti con decorazioni come maioliche o mosaici. Questi ultimi sono particolarmente comuni anche nei bagni in muratura classici, che possono essere arricchiti con decorazioni floreali o greche in stile ellenico.
La realizzazione di un bagno in muratura con mosaico rappresenta un’ottima scelta di arredamento, poiché offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, tra cui svariate combinazioni di colori, finiture e dimensioni. Inoltre, questa soluzione è semplice da installare, facile da pulire e garantisce una buona durabilità nel tempo. In particolare, se si utilizza il mosaico solo per alcune parti del bagno come la zona doccia o il lavabo, si ottiene un impatto visivo notevole.
Installare una doccia in muratura può essere una buona idea, soprattutto se si è indecisi sulla scelta del rivestimento per la propria doccia e nessun materiale come resina, marmo o pietra ha colpito la propria fantasia finora. Una doccia in muratura risolve anche il problema dell’umidità e dell’accumulo di calcare sui vetri della doccia. Inoltre, la realizzazione di nicchie e mensole in muratura nella zona doccia offre la possibilità di poggiare comodamente i prodotti di bellezza.
Costi per la realizzazione

Realizzare un bagno in muratura può avere un costo medio compreso tra i 5.000 e i 6.000 euro, ma il prezzo finale dipende dal tipo di lavorazione richiesta, dalle dimensioni del bagno e dai materiali scelti. Nel caso in cui si stia eseguendo una ristrutturazione completa del bagno, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali che consentono di risparmiare il 50% del costo totale, grazie alla detrazione Irpef.
Questa detrazione permette di recuperare, con un rimborso diviso in dieci anni con quote di pari importo, la metà del valore delle spese sostenute per i lavori di muratura, a condizione che si tratti di un intervento di manutenzione straordinaria che preveda il ripristino o il miglioramento degli impianti. Nel caso in cui non si possa usufruire della detrazione fiscale, si può cercare di recuperare il 50% delle spese tramite la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Bagno in pietra e muratura: foto e immagini
Ti piacerebbe valutare l’idea di realizzare un bagno personalizzato in pietra e muratura? Scorri tra le foto della nostra galleria per vedere alcuni esempi.