Attrezzi per il camino: quali e come sceglierli

Avete sempre desiderato un camino nel vostro salotto? Avete sognato lunghe serate in compagnia di amici e parenti di fronte ad un fuoco scoppiettante? Sappiate che per ottenere il camino perfetto avete bisogno di attrezzi inconfondibili come l’attizzatoio, la palette, lo scopino, il porta legna e il parascintille.

DSC08368

Pochi elementi di arredo riescono a ricreare un’atmosfera intima e protetta come un camino acceso e della profumata legna scoppiettante al suo interno. In effetti, basta sedersi di fronte a questa straordinaria fonte di calore con un libro o una tazza di tisana tra le mani per spazzare via ogni stanchezza o stress della giornata.

Per non parlare, poi, delle serate trascorse con gli amici, chiacchierando comodamente seduti sul divano o su di un tappeto proprio accanto al camino. Insomma, che sia a legna o elettrico, questo compendio di arredo assicura stile e famigliarità.

Nonostante tutti questi aspetti postivi, però, bisogna tener conto di un particolare non trascurabile: l’acquisto dei giusti attrezzi per rendere il proprio camino perfettamente funzionale. Oltre a conferirgli uno stile che deve accordarsi con l’arredo della stanza e il design scelto.

In sostanza, si tratta di pochi ma fondamentali accessori che ci faranno fare un salto indietro nel tempo, nonostante forme e materiali moderni. Nello specifico stimo parlando di attizzatoio, paletta, scopino, alari e porta legna. Se la maggior parte di questi termini vi lascia interdetti e non avete una precisa idea a cosa si riferiscono, proviamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta e come sceglierli in base alla funzione, il modello e il materiale utilizzato.

1. Attrezzi camino: materiali e stili

attrezzi-camino-1

Quando parliamo di attrezzi per camino facciamo riferimento a degli oggetti che sono antichi quanto il mondo. O poco meno. In effetti, la loro presenza si registra fin dall’antichità, essendo il fuoco l’unico elemento grazie al quale scaldarsi e cucinare. Nel corso del tempo, dunque, il design e le loro funzioni sono mutati relativamente. Molto di più, invece, sono cambiati i cammini presenti in casa e lo stile di vita. Anche i materiali con i quali vengono realizzati non hanno subito grandi mutazioni.

Ancora oggi, infatti, per un camino dalle forme classiche si prediligono attrezzi di ferro battuto dal design piuttosto tradizionale con particolari in ottone. Se, invece, si è optato per un modello moderno e dalle linee minimaliste, allora anche gli attrezzi dovranno seguire questo andamento, attraverso l’utilizzo di ghisa ed un’attenzione particolare allo stile del singolo oggetto. In questo modo anche gli accessori per camino diventano sofisticati oggetti in cui si scatena la fantasia dei designer moderni.

2. Attrezzi camino: il trittico

attrezzi-camino-2

Il primo elemento da acquistare è il così detto trittico, meglio conosciuto come un set in cui raggruppare paletta, attizzatoio e scopino. Si tratta di oggetti molto semplici e basilari che, però, sono assolutamente utili per la manutenzione del camino.

L’attizzatoio ha la forma di una grande pinza con la quale si ravviva il fuoco, lo scopino serve a spazzolare la cenere, una volta freddata la superficie, mentre con la paletta si raccoglie il tutto. In questo modo il camino rimarrà sempre perfettamente in ordine in attesa di ospitare il prossimo fuoco.

Realizzati in ferro battuto o acciaio, possono essere acquistati singolarmente o in un trittico. Il consiglio è di preferire sempre questa seconda opzione, visto che comprende anche in supporto su cui posizionarli. In questo modo, dunque, possono fare bella mostra proprio accanto al camino, completando il suo design. Attualmente, per le soluzioni più moderne, prevedono dei modelli dalle forme geometriche in cui l’essenzialità e la pulizia delle linee sono il vero elemento innovativo.

Potrebbe interessarti Spazio per legna in casa

3. Attrezzi camino: porta legna

attrezzi-camino-3

Un altro oggetto che, oltre a mostrare il suo lato pratico ha anche un chiaro aspetto decorativo, è il porta legna. In passato i ciocchi da ardere venivano posti in ceste, semplici secchi o contenitori di latta. Molto dipendeva dall’ambiente in cui venivano situati. Oggi le soluzioni moderne guardano con particolare attenzione allo stile, realizzando dei contenitori dall’aspetto leggero, poco ingombrante e particolarmente glamour.

Se, però, il camino si trova in una casa di campagna o rientra in una stanza in stile shabby, allora è consigliabile di tornare a scelte più tradizionali. Piccole ceste di vimini o contenitori di latta vintage possono solo che aggiungere carattere all’insieme.

4. Attrezzi camino: alari

attrezzi-camino-4

Quale oggetto misterioso si nasconde dietro la parola alari? Nulla di troppo complesso. In realtà si tratta di due elementi da inserire proprio all’interno del camino sul quale vengono posizionati i ceppi più grandi.

Anche in questo caso il loro design non è molto cambiato nel tempo ed anche i materiali sono sempre di derivazione ferrosa. In realtà si tratterebbe di un elemento che può anche essere evitato, ma conferisce un certo aspetto padronale al proprio camino per un gusto di altri tempi.

E’ sconsigliato, invece, per i modelli dal design più moderno. In questo caso, infatti, gli stili rischiano di non dialogare nel migliore dei modi.

5. Attrezzi camino: parascintille

attrezzi-camino-5

Chiunque abbia letto le pagine di Piccole Donne di Louisa Mary Alcott è perfettamente consapevole dell’utilità di un parascintille davanti ad un camino. Jo, una delle famose sorelle March, era solita sedersi vicino al fuoco e, ogni volta, rischiava di scottarsi  con imbarazzanti rattoppamenti per i propri vestiti.

Probabilmente nella loro modesta casa non c’era un parascintille oppure non veniva utilizzato per permettere al fuoco di scaldare meglio la stanza. Qualunque sia stata la motivazione, oggi è consigliato utilizzarne sempre uno. Le motivazioni sono duplici: una pratica e una estetica.

Nel primo caso, soprattutto in presenza di un tappeto o di una seduta nelle strette vicinanze, è sempre meglio frapporre una barriera tra eventuali scintille e materiali potenzialmente infiammabili. Per quanto riguarda l’estetica, invece, il parascintille può notevolmente migliorare il design del proprio camino. In passato, nelle case signorili, erano presenti dei modelli particolarmente rifiniti con ornamenti di ferro o bronzo ed una grata a fare da barriera.

Attualmente, invece, lo stile preferisce delle ante già incorporate nella struttura del camino un soluzioni dalla forma più essenziale. Ma se il sapore del nostro camino è country chic, è ancora possibile lasciarsi andare ad orpelli di altri tempi.

Attrezzi per camino: foto e immagini

Se finalmente avete un caldo camino davanti al quale rilassarvi e dopo una lunga giornata di lavoro, fondamentale è l’acquisto dei giusti attrezzi che contribuiscono alla manutenzione e all’utilizzo. Se non sapete quale scegliere, lasciatevi ispirare dalle foto nella galleria.