Arredo classico moderno: idee eleganti da copiare

Autore:
Miriam Zozzaro
  • Copywriter Design

Scopri quali sono i colori e i materiali che caratterizzano uno stile classico moderno e leggi i nostri consigli su quali arredi scegliere per la zona giorno e zona notte. Riuscirai così ad arredare casa in modo elegante e con stile!

arredo-classico-moderno-1

Lo stile d’arredamento classico moderno è la perfetta combinazione perfetta tra la classe e l’eleganza degli arredi tradizionali, alle linee più semplici dello stile moderno. È quindi anche la scelta più giusta da fare in materia d’arredamento, se piacciono entrambi gli stili e non si riesce a decidere tra uno e l’altro.

Il classico moderno si caratterizza per colori quali: marrone, beige, nero, marrone cioccolato, grigio, argento, bianco, dorato e tocchi di grigio blu e verde petrolio. Sono colori che quindi navigano sulle stesse tonalità nelle varianti calde o più fredde, ma che combinati tra loro, regalano un tocco di classe e armonia all’ambiente circostante.

Per quanto riguarda invece quali sono i materiali principali, in una dimora arredata in classico moderno, non può mancare il marmo e il legno per la scelta di pavimenti e/o piani di lavoro, che si sposano in armonia ad arredi più moderni dalle linee più semplici e dalle finiture lucide.

Ora che hai avuto “un’infarinatura” generale di quali sono i colori e materiali protagonisti di questo stile e non vedi l’ora di conoscere di più sull’argomento, continua con la lettura perché ti daremo consigli sull’arredo classico moderno da poter scegliere per la tua casa.

arredo-classico-moderno-2

Zona giorno

La zona giorno è il fulcro della casa, quindi è un’ambiente con un’importanza particolare e quindi tutto deve essere studiato nei dettagli, perché il classico si combini alla perfezione allo stile moderno.

Il nostro primo consiglio è quello di decidere quale elemento di questa zona, vuoi che sia classico e quale in chiave moderna, perché questo ti aiuterà a fare una giusta proporzione di entrambi gli stili.

Puoi ad esempio decidere per mobili moderni e dettagli classici per il camino o per il soffitto finemente decorato con intarsi, o il contrario pareti più semplici con mobili in legno intarsiato. Una volta che hai deciso la base da cui partire, la scelta degli arredi sarà più facile di quanto pensi.

arredo-classico-moderno-3

Soggiorno

Se per le pareti del tuo soggiorno hai optato per una boiserie, puoi allora scegliere un divano più moderno ma che abbia comunque una forma arrotondata. Al contrario, se hai optato per pareti più semplici, puoi optare per un divano dallo stile più classico e trapuntato dal colore neutro come il beige o in color petrolio, se desideri dare un tocco originale al tuo soggiorno.

Aggiungi poi, un grande tappeto al di sotto del divano e un tavolino da caffè rotondo o rettangolare al centro, con piano con effetto marmo oppure in tinta unita di forma arrotondata e linea moderna, se hai scelto un divano classico.

Per la scelta dell’illuminazione, puoi scegliere un lampadario moderno dalle forme geometriche nelle tinte neutre del grigio o più luminosa con profili color oro, oppure scegliere un lampadario somigliante a un candelabro o uno in cristallo. La scelta dipende da cosa più ti sembra si sposi meglio all’interno del tuo soggiorno.

Potrebbe interessarti Colore grigio perla

arredo-classico-moderno-4

Sala da pranzo

Per il tavolo da pranzo potresti sceglierne uno in legno massiccio e intarsiato che si rifà allo stile classico, da abbinare a sedute imbottite dalla forma arrotondata e sinuosa, magari in velluto, da scegliere di una colorazione più moderna come il blu petrolio o blu pavone, e se hanno dei dettagli in oro sulle loro gambe, possono solo renderle ancora più eleganti.

Per la scelta del lampadario, puoi optare per una soluzione più moderna, soprattutto se hai scelto un lampadario di cristalli per il soggiorno. Potresti scegliere quindi per un lampadario a sospensione che scende verso la tavola e la illumina alla perfezione, magari di colore oro che potrebbe abbinarsi ai dettagli delle sedute.

arredo-classico-moderno-5

Cucina

Anche se per questo ambiente sembra più difficile la perfetta combinazione tra classico e moderno, niente paura perché anche qui riusciranno a convivere i due stili armonicamente tra loro.

Potresti optare per una cucina dall’impronta più classica e di colore bianco o grigio, da abbinare a piani di lavoro in marmo chiaro. Potrai mixare allo stile classico degli sgabelli moderni verniciati di grigio o in legno, da posizionare intorno all’isola della cucina e scegliere un’illuminazione a sospensione che si abbini al resto dell’ambiente.

arredo-classico-moderno-6

Zona notte

Nella stanza da letto il protagonista sarà senz’altro il letto e la scelta della testata quindi sarà importante soprattutto quando si arreda in classico moderno.

Per la testata del letto la scelta più azzeccata è ad effetto trapuntato (in velluto o in tessuto), nei toni del beige o grigio, ma se vuoi un colore diverso potresti optare anche per il rosa pastello. Dietro la testata del letto puoi applicare una boiserie bianca o grigia per dargli un tocco classico, e per la scelta dei comodini invece puoi orientarti su mobili moderni.

Aggiungi poi delle tende dello stesso colore della testata del letto per richiamare il colore scelto, e se preferisci, puoi aggiungere ai piedi del letto una panca con la stessa trama e dello stesso colore della testata.

Per la scelta del lampadario, opta per un modello moderno per fare da contrasto al letto e boiserie che sono invece più classiche.

arredo-classico-moderno-7

Arredo classico moderno: immagini e foto

Se vuoi arredare casa in stile classico moderno perché desideri un ambiente elegante e senza tempo, ma non sai quali arredi scegliere, con il nostro articolo ti daremo consigli utili che potrai mettere in atto nel tuo appartamento. Inoltre, la gallery ti aiuterà a trovare maggiore ispirazione!