Arredare il tuo bilocale di 40 mq in stile scandinavo

Autore:
Elena Morrone
  • Dott. in Comunicazione d'Impresa

Ricreare l’ambientazione nordica, pura e genuina, con poche e semplici mosse anche in un bilocale di 40 metri quadri è possibile.

arredare-bilocale-di-40-mq-in-stile-scandinavo-4

Lo stile scandinavo è elegante, naturale e semplice. Per quanto sia difficile pensare di poterlo rendere anche in uno spazio un po’ più piccolo, visto che preferisce gli spazi grandi, non è un compito impossibile. Basta, infatti, un po’ di buona volontà e tanta pazienza, perchè grazie alla sua sobrietà, non è uno stile estremamente ingombrante che appesantisce gli ambienti.

arredare-bilocale-di-40-mq-in-stile-scandinavo-10

Caratteristiche stile scandinavo

Se la temperatura è estremamente freddda dei paesi nordici, le loro case sono molto accoglienti e calde. Quando si entra in un appartamento del genere, infatti, ci si sente subito abbracciati da un calore naturale.

Le pareti sono pressocché bianche e sobrie, con colori pastello come unico elemento più coraggioso a livello cromatico.

Possiamo evitare elementi d’arredo troppo colorati o pesanti, quindi via fronzoli e orpelli. In particolare, in un bilocale di 40 mq è essenziale ridurre le cose inutili o meramente estetiche per far spazio alla praticità e alla sobrio prestigio.

Anche l’organizzazione degli spazi è importantissima per una buona riuscita. Infatti, non pensate che bisogna per forza utilizzare mobili piccoli per una casa piccola.  Possiamo osare con un divano un po’ più grande con un colore chiaro in perfetto stile scandinavo.

arredare-bilocale-di-40-mq-in-stile-scandinavo-8

Colori pareti stile scandinavo

Il colore è utile per dare profondità agli ambienti. In questo caso, i colori di questa moda sono prettamente il bianco e i colori pastello che richiamano le distese innevate della penisola scandinava.

Possiamo quindi dipingere le pareti di questi colori, magari anche un grigio sporco o un bianco avorio, per non avere un effetto troppo asettico di bianco lucido.

Per dividere gli ambienti, se non vogliamo utilizzare dei divisori, possiamo scegliere colori diversi da destinare ai differenti spazi, alla cucina e alla camera da letto.

tavoli-e sedie-in stile-scandinavo9

Quali pavimenti scegliere

La soluzione migliore è indubbiamente il legno che concede la naturalità che tanto ricerca questa moda.

Il parquet è elegante e sobrio, con le sue assi scricchiolanti ad accompagnare la nostra vita in casa.

Il legno non dove essere troppo sporco, quindi non deve avere nodi che ne interrompano l’aspetto monocromatico. Potrebbe andare bene quindi il rovere spazzolato.

Se però il parquet risulta troppo costoso, possiamo optare per soluzioni accessibili in commercio, come ad esempio il gres porcellanato che ricrea magnificamente l’effetto legnoso.

arredare-bilocale-di-40-mq-in-stile-scandinavo-7

Disposizione zona giorno

Cucina e soggiorno dovranno essere mescolati insieme, poichè in un bilocale di 40 mq è necessario anche destinare gli spazi a più utilizzi, per sfruttare al massimo le dimensioni che abbiamo a disposizione.

Così, in cucina potrete sistemare anche un bel divano di un azzurro pastello, che faccia anche un po’ da contrasto al tavolo bianco.

Difatti, se è vero che questa moda preferisce i colori chiari e morbidi, è altrettanto vero che ogni tanto gioca con dei punti colorati più aggressivi. Ad esempio, un vaso di fiori rosso o un divano colorato saranno perfetti.

Per rendere più intimo il tavolo della cucina potete sistemare delle lampade a sospensione, che arricchiscono l’ambiente di una luce soffusa.

Se non volete inserire un tavolo vero e proprio, potete anche pensare di impiegare una cucina con isola, che è sempre alla moda e crea un perfetto connubio tra praticità ed eleganza, come anche lo stile scandinavo.

decorazioni-stile-scandinavo-10

La postazione del divano può essere arricchita da un elegante tappeto a pelo corto, che ne delimiti la zona.

Creare un punto conversazione in questo caso sopperirà alla mancanza di spazio, anche grazie a delle comode e snelle sedie trasparenti.

Come-arredare-bilocale-in-stile-scandinavo-10

Zona notte in stile scandinavo

Per la camera da letto, ancora una volta, è importante seguire il principio pochi ma buoni.

Poichè lo spazio non abbonda, non dovete strafare con elementi che renderebbero troppo disordinata la stanza. Ad esempio, i cuscini, se gettati a casaccio, potrebbero dare l’idea di caos.

Invece, la camera da letto dovrà essere molto semplice e costantemente in ordine, con gli elementi essenziali. E tra questi compaiono indubbiamente le piante, che faranno entrare la natura nella vostra camera da letto.

In questo caso, per aiutarvi a dare una maggiore idea di spazio, potete utilizzare anche degli specchi da posare a terra.

Pavimento-in-stile-scandinavo-12

Se avete la camera da letto che si affaccia sulla zona giorno o in generale gli spazi non sono ben divisi, potete utilizzare una semplice libreria come divisorio.

Altrimenti, una soluzione di design sarà perfetta per il vostro bilocale. Il divisorio, infatti, può anche essere uno specchio sospeso che dividerà gli ambienti facendoli sembrare più grandi e accoglienti.

arredare-bilocale-di-40-mq-in-stile-scandinavo-9

Bagno stile scandinavo

Anche se piccolo, il bagno non deve essere dimenticato nel vostro progetto.

Deve essere anch’esso molto semplice e raccolto. Potreste utilizzare i sanitari sospesi in ceramica per dare una maggiore ariosità all’ambiente.

Gli ambienti bianchi possono essere interrotti da una lineare cornice nera per uno specchio.

Abbondate con il legno in ogni sua forma, da elementi di arredo come ad esempio una scala al posto del porta asciugamani, o la cassettiera.

Arredare-bagno-quadrato-in-stile-scandinavo-1

Arredare bilocale di 40 mq in stile scandinavo: immagini e foto

Per avere altre idee su come arredare il bilocale in stile scandinavo, sfogliate la galleria delle immagini.