Arredare piccoli spazi in stile industriale
Grezzo e dinamico, lo stile industriale può essere ricreato anche in spazi più angusti o semplicemente non troppo grandi, per non appesantire troppo la vostra casa. Ecco qualche idea per farlo.
Lo stile industriale è spesso associato a spazi molto estesi che tendono a richiamare le grandi fabbriche americane, dove effettivamente questa moda è nata. Infatti, lo stile industriale si sposa perfettamente con un open space ben illuminato. Tuttavia, non è necessario per forza avere così tanto spazio se si è amanti di questa tendenza.
Anche con pochi semplici oggetti, non invadendo tutte le stanze, può essere ricreata la crudezza dello stile industriale.
- Scegliere un posto
- Oggetti necessari per stile industriale
- Arredare sottoscala stile industriale
- Piano lavandino
- Angolo bagno
- Parete camera da letto
- Mensola stile industriale
- Giardino stile industriale
- Parete ingresso
- Angolo lettura
- Comodino industrial
- Arredare piccoli spazi in stile industriale: foto e immagini
Scegliere un posto
Non facciamoci ostacolare dal preconcetto che solo grandi locali possano essere così arredati. Possiamo scegliere, infatti, qualsiasi posto: da un angolo nel bagno ad una sola parete nel nostro soggiorno.
Anche parte della cucina e uno spazio nella camera da letto possono essere trasformate in tal senso, basta semplicemente un po’ di creatività.
Ovviamente, bisogna comunque mantenere una certa coerenza, ad esempio, in un bagno in stile scandinavo non possiamo improvvisamente avere una parete di mattoni o un lampadario di ferro nero.
Oggetti necessari per stile industriale
Per addobbare un piccolo spazio, è bene riempirlo almeno di quegli elementi che caratterizzano lo stile industriale, anche interscambiandoli tra loro.
Insomma, la regola è pochi ma buoni.
Necessario, quindi, sarà ad esempio un richiamo alle pareti composte di rustici mattoni rossi, che potrebbero ricoprire solo una parte della camera da letto.
Poi, anche il ferro è un materiale molto impiegato nello stile industriale, in ogni sua forma: dalla libreria grigia ad un lavandino in ferro battuto.
Stessa cosa per l’illuminazione dello spazio. Molto utili sono le luci a sospensione in ferro, magari con qualche lampadario particolare.
Se invece volete riservare a questa tendenza una parte del soggiorno, scegliendo un divano in pelle sarete già a metà del lavoro, essendo impiegate in modo molto diffuso negli open space industrial.
Non dimentichiamo qualche oggetto vintage, come ad esempio un nostalgico giradischi o una vecchia poltrona anni ’70.
Infine, anche qualcosa che ricordi le vecchie tecnologie potrebbe essere impiegato, come un vecchio orologio o qualche ingranaggio prettamente decorativo.
Arredare sottoscala stile industriale
Quale spazio migliore di una porzione della parte che anticipa le scale della nostra confortevole casetta?
Giocando con i materiali, infatti, è possibile arredarla come preferiamo, sfruttando ogni suo centimentro.
Utilizzando la parete di mattoni, si può sistemare una piccola postazione ufficio, con scrivania e sgabello in legno.
Ad arricchire lo spazio, quadretti e cornici nere che contrastano con il rosso mattone.
Piano lavandino
Anche nel bagno trova e prende forma questo stile operoso. Ad esempio, anche il semplice lavello può essere arredato così.
Con un lavandino color rame, magari su uno sfondo grigio sporco, il risultato è raggiunto.
Angolo bagno
Anche un semplice spazio come qualche metro del vostro bagno può essere usato.
Ad esempio, potete optare per una vasca in rame posizionata al centro del bagno che risalterà subito agli occhi.
Parete camera da letto
Se lo stile industriale è di nostro gradimento ma non siamo pronti ad una scelta così radicale e decisa, possiamo accontentarci di uno spazio più ridotto ma altrettanto caratterizzante.
Ad esempio, scegliendo due pareti, possiamo formare un angolo di mattoni nella nostra camera.
Per mantenere una certa coerenza, sarà meglio scegliere delle luci soffuse ad illuminare questo incrocio, riservando i colori scuri per un comodino o il letto.
Mensola stile industriale
Se vogliamo ridurre lo spazio che abbiamo scelto ancora di più, dovremo raggiungere il risultato in pochissime mosse che saranno comunque sufficienti.
Ad esempio, scegliendo una mensola in legno, appesa con un supporto di ferro che ricorda i tubi delle fabbriche rumorose, già saremo a buon punto.
Giardino stile industriale
Se abbiamo a disposizione un giardino su cui lavorare, possiamo arricchirlo di alcuni elementi che concretizzeranno il nostro sogno.
Possiamo scegliere un tavolo in legno e ferro e delle sedie scure, creando una zona living anche in giardino.
Parete ingresso
Quale posto migliore dell’ingresso, che è un via vai di persone, per adottare questa moda?
Basterà, infatti, una semplice parete in mattoni e un piccolo armadio porta oggetti per trasformare completamente la natura di questa porzione di stanza.
Possiamo rafforzare di più l’idea con dei piccoli accorgimenti, come una valigia vecchiotta o una bicicletta lasciata in bella vista.
Angolo lettura
Per una lettura un po’ più coraggiosa, si possono scegliere completi d’arredo altrettanto vigorosi.
Ad esempio, potete adibire una piccola zona relax con dei tubi che sorreggeranno i libri e una comoda poltrona in pelle nera.
Comodino industrial
Perchè no, anche un semplice comodino può dare l’idea vivida dello stile industriale.
Potete utilizzare una lampada con lo scheletro in ferro, il paralume dalle tonalità beige e delle scatoline vintage dove riporre i vostri averi prima di dormire.
Arredare piccoli spazi in stile industriale: foto e immagini
Per altri spunti su come arredare un piccolo spazio in stile industriale, sfogliate la gallery delle immagini.