Le idee più cool per il monolocale in stile scandinavo
Un monolocale può essere efficiente e raffinato allo stesso tempo? Come sfruttare al meglio questo piccolo spazio? Organizzazione, suddivisione in legno, con tende, con vetro. Idee e spunti per arredare il tuo monolocale con la bellezza dello stile scandinavo.
Vivere in piccoli spazi è una tendenza sempre più in crescita nel mercato immobiliare globale. Per esigenze economiche, lavorative o proprio come stile di vita la scelta di abitarlo offre innumerevoli vantaggi.
Micro-loft, mansarde e monolocali sono ambienti accoglienti, raccolti e facili da mantenere puliti, con un ulteriore valore aggiunto: un minore impatto ambientale. Infatti le piccole dimensioni necessitano di un ridotto consumo energetico e di conseguenza una minore incidenza sulle tue tasche.
Spesso questo tipo di abitazioni ospitano coppie giovani o single ma l’opportunità di vivere piccoli spazi affascina sempre più persone. Se stai pensando di abitare un monolocale o sei già intento alla sua ristrutturazione valuta l’idea di arredarlo in linea con il design scandinavo e otterrai spazio ed eleganza.
Organizzazione
Nessuna stanza è troppo piccola per le tue necessità se riesci ad organizzare tutto alla perfezione. La prima cosa che devi fare è chiederti cosa desideri ottenere dal tuo monolocale: ogni progetto che si rispetti ha bisogno di uno studio approfondito per poterne ricavare il meglio.
I designer nordici sono maestri della ricercatezza e il loro segreto è non lasciare nulla al caso considerando qualsiasi spazio vuoto come una sorta di opportunità. Valuta la sua struttura: le sue dimensioni si sviluppano più in altezza o in lunghezza?
Osservando queste caratteristiche potrai decidere se procedere con strutture divisorie, con soppalchi o semplicemente ricavando i punti necessari in un unico ambiente. Inoltre valuta quale zona sfrutterai maggiormente: nel caso di studio o lavoro da casa la zona giorno rivestirà un ruolo cardine.
Suddivisione in legno
In tutti i casi si può sopperire alle diverse esigenze sia mantenendo un unico ambiente che separando lo stesso anche senza costruire nuove mura.
Aggiungi il tocco immancabile dello stile scandinavo al tuo monolocale: il legno. Ecco che un divisorio in legno stagionato aggiunge carattere al salotto e racchiude nella parte retrostante la zona notte in modo discreto ed invitante.
Scegli i colori chiari come bianco e grigio per dare vita all’ambiente mantenendo la giusta dose chic tipica dello stile nordico. La scelta di un parquet renderebbe il monolocale caldo ed accogliente e optando per un salotto total white avrete il giusto senso di spaziosità.
Suddivisione in vetro
In chiave moderna si può valutare l’opportunità di usare una parete divisoria in vetro. Infatti per la sua purezza e linearità è un perfetto alleato nell’arredamento scandinavo.
Realizzate una zona giorno minimal con cucina abbinata a tavolo e sedie in total white e per non farvi mancare nulla sfruttate un angolo vuoto per creare un mini-salottino con tavolini in marmo abbelliti da piante e pouf graziosi per far accomodare gli ospiti.
La zona notte si affaccerà dietro la parete di vetro alla quale potrete abbinare delle meravigliose tende avorio da richiudere durante la notte o semplicemente per godervi la vostra privacy.
Suddivisione con tende
Perché non rendere il monolocale suggestivo con l’utilizzo dei tessili giusti? La filosofia scandinava prevede l’utilizzo di tessuti dalle trame semplici e dai colori tenui e brillanti.
Questi sono leggeri in lino o cotone e contribuiscono al senso di calma e spaziosità che è tipico di un ambiente nordico. Quindi prediligi delle tende chic che separeranno la zona giorno dalla tua splendida camera da letto.
Scegliendo mobili in legno per la cucina e un arredamento in bianco laccato per la zona notte creerai un contrasto che valorizzerà l’ambiente. Inoltre l’uso della tenda per dividere sarà una scelta economica e pratica che eviterà di rubare spazio al tuo monolocale.
Creazione di un soppalco
Avendo a disposizione un ambiente dotato di una certa altezza si può pensare alla realizzazione di un soppalco per recuperare tutto lo spazio possibile dal tuo monolocale.
Pensa alla possibilità di arricchirlo con una parete in legno in perfetto tema scandinavo per godere di un effetto vedo non vedo davvero unico! La porta della camera da letto si affaccerà sulle scale che ti condurranno all’area giorno: qui avrai a disposizione la cucina e il soggiorno. Il tutto magnificamente predisposto su una pavimentazione in parquet.
Un unico ambiente
Potresti preferire l’idea di lasciare l’ambiente aperto senza ricorrere a nessun tipo di stratagemma. E allora approfitta della sua conformazione per scegliere il posticino ideale in cui collocare il letto: magari dietro una sorta di parete già esistente.
In questa parte realizzerai anche il salotto con un bel divano o ancora con delle graziose poltroncine che accompagneranno il tuo tavolino da caffè. Il tutto in magnifiche tonalità pastello blu e grigie tipiche del design nordico.
Dall’altra parte della stanza avrai predisposto la cucina: in bianco o nei diversi colori del legno per renderla un tutt’uno con la splendida zona notte.
Di seguito dei favolosi esempi di monolocali in stile scandinavo che faciliteranno la tua scelta.