Arredare in stile wabi sabi: bello e imperfetto

Arredare in stile wabi sabi vuol dire calarsi pienamente nella natura, lasciarsi avvolgere da una calma rassicurante ed essere traportati in una dimensione unica davvero e godere così di un fascino senza tempo. Come ricrearlo negli interni di casa tua? Con alcuni elementi semplici e irrinunciabili: scopriamo insieme quali. 

arredare-stile-wabi-sabi-1

Dal Giappone il wabi sabi si è fatto largo fino in Occidente ma non chiamatelo semplicemente stile d’arredamento, si tratta di una vera e propria filosofia di vita che ci insegna a ricercare la bellezza nella semplicità e a circondarci di poche cose che ci fanno stare bene.

Letteralmente wabi è associato alla solitudine della natura e sabi alla povertà il che si traduce in un modus vivendi che invita alla semplicità, all’imperfezione ed ad un’estetica fatta da un senso di nostalgia e serenità allo stesso tempo.

C’è chi lo associa al minimalismo ma non è proprio così, è piuttosto un approccio che partendo dagli spazi esterni ci porta a riflettere su noi stessi e il nostro mondo interiore. Esploriamolo insieme!

arredare-stile-wabi-sabi-6

Caratteristiche principali

Per comporre questo stile unico largo alla sperimentazione, ad accostamenti interessanti e a continui richiami alla natura. Poche le regole da fissare bene in mente, leggiamole insieme:

  1. semplicità: bandito tutto ciò che è artificioso ed innaturale.
  2. la luce è una componente fondamentale nella costruzione degli spazi. No a tutto ciò che è troppo luminoso, l’ideale è mantenere la  penombra in casa con paralumi e lampade minimal a creare un’atmosfera soffusa e delicata.
  3. Gli oggetti che inseriamo hanno un forte potere evocativo: scegli materiali naturali come il legno
  4. Circondati di oggetti imperfetti che daranno un tocco vintage ai tuoi interni.

Il tutto accompagnato dai colori giusti che ricreeranno la base ideale in cui immergersi e ritrovare la serenità. Vediamoli insieme.

arredare-stile-wabi-sabi-dettagli

I colori ideali per lo stile wabi sabi

Lo stile wabi sabi proprio perché fortemente ancorato alla natura bandisce toni troppo accesi e innaturali puntando tutto su una tavolozza di colori terrosi. Dal beige al fango passando per le varie gradazioni di colore intermedie, disegna i tuoi interni con delicatezza e vivi come immerso in un bosco intriso di magia e assaporando atmosfere rilassanti, un senso di pace e tranquillità uniche.

Toni chiari alle pareti ma non solo, tende avvolgenti con toni che richiamano alle foglie d’autunno, cuscini con contrasti di verdi e marroni e mobili rigorosamente in legno scuro che poco si discostano da queste nuance legate alla terra. Ma vediamo più da vicino come realizzare questo stile in casa tua: basta seguire qualche piccolo accorgimento e acquistare o meglio riciclare i pezzi giusti. Sei pronto a lasciarti affascinare da questa filosofia? Prosegui pure nella lettura.

Arredare in stile wabi sabi: bello e imperfetto

Arredare in stile wabi sabi: 5 piccoli suggerimenti

A questo punto noi di Pianeta design vogliamo offrirti alcune linee guida per ottenere l’effetto desiderato: ricorda di non sovraccaricare gli spazi ma piuttosto di svuotarli e porre molta attenzione nella scelta dei materiali. Iniziamo.

1. Pareti imperfette

Partiamo dalle pareti che spesso sono lasciate così al naturale, mettendo da parte la perfezione di piastrelle o pennellate ad hoc e preferendo piuttosto un effetto molto più delicato, naturale e imperfetto. Cemento grezzo, calce, carta da parati – perfetta in ogni ambiente – mattoni a vista e una lacca naturale presa in prestito dalla tradizione giapponese: l’urushi. Realizzata con la linfa dell’albero dona nuova linfa ai tuoi interni. Passiamo alla pavimentazione.

Potrebbe interessarti Stile messicano per arredare casa

arredare-stile-wabi-sabi-urushi

2. Legni grezzi per la pavimentazione

Dì pure addio ad ambienti freddi, asettici ed impersonali con materiali come il marmo chiaro ai pavimenti. Scegli di circondarti di calore e vesti i tuoi interni con la semplicità dei legni grezzi e profondi, grandi lastroni in rovere che impreziosiscono l’ambiente con le loro scanalature scure. Ma anche cemento grezzo con graffiature o piccole imperfezioni a rendere unico il tuo pavimento.

arredare-stile-wabi-sabi-legni

3. Lampada a sospensione

Veniamo all’illuminazione che abbiamo già anticipato essere fondamentale nel dare la spinta giusta a questo stile. No a lampadari imponenti o a faretti che illuminano a giorno. Sì a lampade in tessuto naturale che scaldano l’ambiente con la giusta luce: tenue, soffusa e armonica.

E gli arredi? Quali preferire?

arredare-stile-wabi-sabi-lamp

4. Mobili invecchiati

Per immergerti al meglio in questo stile i mobili prenderanno forma da elementi naturali come il legno, meglio se invecchiato. Ideale per chi ama il vintage o mobili che sanno di storia. Tavoli realizzati con assi e panche per accomodarsi, credenze ma anche divani e grandi cuscini pronti ad accoglierti con il loro tocco naturale.

Ultimiamo il nostro arredo con un’attenzione in più ai dettagli.

arredare-stile-wabi-sabi-mobili

5. Questione di dettagli

Poche le decorazioni in grado di catalizzare l’attenzione su di sé, ma soprattutto occhio ai particolari. Oggetti in ceramica come vasi ma anche stoviglie con forme inusuali e anche giocose che puntano spesso sul contrasto grezzo-smaltato per un effetto sorprendente.

arredare-stile-wabi-sabi-ceramica-1

Per i tessuti invece risulta chiaro come questo stile ami circondarsi di fibre naturali: grandi tappeti che vestono i tuoi interni con un tocco di calore in più e lino che con un tocco rustico regala un’armonia materica degna del wabi sabi. Lenzuola, tende, tovaglioli e molto di più.

arredare-stile-wabi-sabi-lino

Arredare in stile wabi sabi: foto e immagini

SE ti va di portare un po’ di Oriente in casa e ritrovare la pace tanto desiderata metti in pratica i consigli che ti abbiamo appena fornito. Sfoglia la galleria di immagini che segue per poter trarre ispirazione: tanti spunti non aspettano altro che essere copiati! Buona visione.