Arredare il soggiorno in stile jungalow
C’è una nuova tendenza nel mondo dell’arredamento: lo stile jungalow. Ecco alcuni consigli per rendere il vostro soggiorno colorato e originale, la vostra piccola giungla personale.
L’arredamento dona carattere a una casa, rispecchiando i gusti dei proprietari e rendendo gli spazi funzionali e confortevoli. Nel corso degli anni il settore dell’home decor ha sempre assistito a cambiamenti, nuove mode e idee innovative che suggeriscono nuovi modi per organizzare gli ambienti.
Lo stile jungalow rientra sicuramente in un tipo di arredamento etnico e propone di trasformare la casa in una sorta di giungla personale, con mobili e accessori che ricordano la natura selvaggia.
Per chi ha la possibilità di viaggiare si possono reperire molti oggetti unici e adatti per esporli in un soggiorno in stile jungalow, che raccontino anche una storia e un’esperienza diretta.
- Arredare il soggiorno in stile jungalow: complementi di arredo consigliati
- Perchè arredare il soggiorno in stile jungalow
- Consigli pratici per arredare il soggiorno in stile jungalow
- Arredare il soggiorno in stile jungalow: vimini e altri materiali preferiti
- Arredare il soggiorno in stile jungalow: foto e immagini
Arredare il soggiorno in stile jungalow: complementi di arredo consigliati
Per arredare il soggiorno in stile jungalow, per esempio, si possono scegliere tavoli e sedie in vimini, sistemare un tappeto di stoffa ai piedi del divano, e arricchire tutto con cuscini colorati con motivi animalier o floreali.
Nei vari angoli dell’ambiente scelto si possono sistemare piante ornamentali, mentre sulle pareti si possono montare mensole di legno per sistemare oggetti e, per l’illuminazione, si possono scegliere lampade realizzate in arte povera.
Anche i mobili sarebbero l’ideale in legno di vario colore, e non abbiate paura di esagerare perché lo stile jungalow prevede un’abbondanza di elementi in uno stesso spazio. Un modo per viaggiare con la mente creando una finestre su mondi e culture diverse e lontane, o per ricordare le esperienze di viaggio fatte e previste.
Perchè arredare il soggiorno in stile jungalow
Rendere il proprio soggiorno un ambiente in linea con le atmosfere delle foreste tropicali può rivelarsi una soluzione rilassante e confortevole, ma anche esteticamente accattivante.
Lo stile jungalow non è per tutti, ma unisce diversi stili di interior design come l’etnico, il vintage e il boho chic. Per gli amanti della natura o chi coltiva con orgoglio il proprio pollice verde questo stile di arredamento lascia molto spazio alle piante rigogliose. Gli esperti consigliano quelle grandi come la Kentia, il banano, i Ficus, oppure le medie come l’Aloe vera o la Zamioculcas zamilifoliala.
Ovviamente anche le piante grasse possono essere perfette, magari disposte in vasi di vario materiale, grandezza e colore.
Consigli pratici per arredare il soggiorno in stile jungalow
Si consiglia di lasciare le pareti bianche o di un colore neutro poiché i colori saranno dati dai complementi di arredo, piante e decorazioni vegetali su tessuti e simili. Altrimenti si rischia una confusione visiva che può rendere l’ambiente più caotico che piacevole.
I muri neutri possono invece creare il giusto contrasto per creare l’armonia. Un’alternativa al muro bianco può essere la carta da parati a tema vegetale che può dare quell’effetto giungla con una stampa con motivi astratti, etnici o geometrici nei toni del verde e marrone.
Per i mobili, se non volete acquistarne di nuovi, molte persone prediligono usato anni ’50, uno stile che ben si sposa con il jungalow per vari motivi e linee.
Arredare il soggiorno in stile jungalow: vimini e altri materiali preferiti
Come abbiamo accennato prima sono consigliati tavoli e sedie in vimini, ma anche la sedia altalena da appendere al soffitto piuttosto che altre soluzioni simili più creative che sono disponibili sul mercato, vanno benissimo.
Sia in rattan che vimini, si possono scegliere poltrone, sgabelli, cestini contenitori da disporre qua e là, paralumi per lampade, tutto in linea. Qualcuno appende anche le gabbiette per uccelli in soggiorno per dare un ulteriore tocco esotico.
I tessuti, come cuscini e coperte, possono essere di vario materiale ma comunque colorati, mentre alle pareti si possono appendere oggetti vintage magari recuperati in qualche mercatino dell’usato. Tra gli altri materiali di questo stile di arredamento è bene menzionare il bambù, la pelle, la finta pelle, o la ceramica, il vetro e la terracotta per gli oggetti e le fibre naturali come cotone, lana e lino o iuta per i tessuti.
Arredare il soggiorno in stile jungalow: foto e immagini
Sfoglia la gallery per scoprire quali sono i modi per arredare il tuo soggiorno in perfetto stile jungalow e sentirti come nel cuore della giungla restando comodamente a casa tua.