Arredare il soggiorno con un divano verde
Tonalità, abbinamenti, complementi d’arredo e consigli per utilizzare al meglio un divano di colore verde nella zona living della propria casa.

Scegliere un divano verde per arredare il soggiorno può apparire come una scelta insolita e bizzarra. Sicuramente non è una soluzione comune, ma non per questo meno valida delle altre. Anche perché il verde è un colore brillante che, nelle sue varie tonalità, comunica tranquillità, allegria e serenità. Inoltre incarna quella dimensione naturalistica, green, che ben si sposa all’interno di un soggiorno.
Scopriamo quindi come valorizzare l’arredamento del soggiorno utilizzando un divano verde andando a individuare i colori da scegliere, quelli da evitare e quali accorgimenti seguire nella scelta degli accessori.
Il colore del divano

Quando si parla di un divano di colore verde per arredare il soggiorno bisogna considerare innanzitutto un aspetto non propriamente cromatico ma di altrettanta importanza, ovvero il tipo di tessuto. Il divano di colore verde, infatti, può essere in pelle o in velluto e la differenza di materiale incide anche sul tipo di arredo che si vuole realizzare. Il divano in pelle, per esempio, si inserisce idealmente sia negli ambienti in stile moderno e contemporaneo che in quello industriale e classico. Quello in velluto, invece, è più adatto a un arredamento di lusso.
Passando invece all’aspetto prettamente cromatico il verde, come anticipato, è un colore disponibile in diverse tonalità: le principali sono il verde acido, il verde acqua, il verde bosco, il verde oliva e il verde petrolio.
Il verde acido è un colore particolare perché si rivela adatto per creare un arredamento forte e molto caratteristico. È una tonalità vivace ed elegante che si abbina con qualsiasi colore proprio per la sua natura di contrasto.
Il verde acqua, invece, è una tonalità estremamente delicata e indicata per ambienti dallo stile minimal. Gli abbinamenti più adatti sono quelli con il giallo, il grigio, il rosso e il bianco.
Il verde bosco comunica una sensazione avvolgente e intensa perfetta per ambienti neoclassici, minimal e contemporanei. Il verde bosco si abbina al meglio con argento, oro e bronzo.
Il verde oliva è un colore deciso e delicato perfetto per arredare in stile moderno che si adatta al meglio con l’azzurro e l’arancio. Infine il verde petrolio. Parliamo di un colore raffinato che si rivela adatto agli abbinamenti più audaci e ben si sposa con il rosa, il viola, rosso o il senape.
Consigli utili per arredare il soggiorno con un divano verde

Dopo questa breve panoramica sulle principali tonalità con cui si può arredare il soggiorno con un divano verde passiamo a vedere quali sono le tonalità più adatte per i colori delle pareti e degli accessori scelti per creare, definire e valorizzare lo stile della zona living.
I colori da abbinare

Come abbiamo potuto anticipare il verde è un colore che si abbina con un’ampia gamma di tonalità, tanto che è possibile considerarlo come un colore universale. Anche questo aspetto rende l’arredare il soggiorno con un divano verde (scegliendo magari un copridivano o dei rivestimenti di questo colore) una scelta da non trascurare.
Tra i principali colori indicati da abbinare con il verde troviamo il bianco, il beige (per risaltare l’identità naturale), il giallo (per donare energia e freschezza), il rosa chiaro (per ottenere romanticismo ed eleganza) e il marrone (per un soggiorno tranquillo e bello da vivere).
I colori da evitare

Sebbene sia un colore universale ed estremamente versatile ci sono alcuni abbinamenti che, salvo alcune specifiche tonalità, possono essere un azzardo. È il caso del grigio grafite che può rendere troppo scuro l’ambiente o dell’arancione, che può creare un soggiorno troppo eccentrico.
In realtà molto dipende dal tipo di sfumature, dalla collocazione del divano, dalle proprie preferenze e da tutti gli elementi che contribuiscono a definire l’arredamento del soggiorno. Anche con il grigio e l’arancione, quindi, si possono ottenere risultati particolarmente interessanti.
I complementi d’arredo

A proposito di elementi che contribuiscono a definire lo stile dell’arredamento è importante porre attenzione ai complementi d’arredo, ai tappeti, le tende e gli accessori. I complementi d’arredo come cuscini, stampe, quadri e specchi sono fondamentali per arredare il soggiorno con un divano verde perché permette di sottolineare la centralità del divano all’interno della zona living.
Con un divano di colore verde il consiglio è quello di scegliere un tappeto monocromatico o dai motivi geometrici, laddove lo si voglia inserire nella stanza. Questa scelta migliora l’equilibrio e l’armonia del soggiorno, ma come già detto molto dipende dallo stile che si vuole realizzare e dal proprio gusto personale.
Essenziali in ogni arredamento sono infine le tende e i tendaggi. Per arredare il soggiorno con un divano verde più che il materiale delle tende e dei tendaggi è importante porre attenzione al colore. In questi casi sono più indicati i colori naturali e che richiamino la terra, come il senape e il grigio o i motivi botanici che ben esaltano la dimensione naturale.
Arredare il soggiorno con un divano verde: foto e immagini
Immaginare di arredare il soggiorno con un divano verde può risultare ostico, ma è un’opportunità estremamente curiosa e intrigante da valutare. Dalle foto e dalle immagini è possibile intuire e iniziare a immaginare quanto un divano di colore verde possa essere l’elemento centrale e strategico per sviluppare un arredamento accogliente e semplicemente meraviglioso, bello da vedere e da vivere.