Arredare con la formula contract: vantaggi e caratteristiche
Vi piacerebbe affidarvi ad un professionista per arredare, o effettuare lavori di ristrutturazione con un nuovo arredo sia per la vostra casa che per la vostra attività commerciale? Con l’arredo contract si può. Scopri cosa si può realizzare, quali sono le caratteristiche e i vantaggi di affidarsi ad un professionista.
Negli ultimi anni si va sempre più diffondendo un nuovo sistema per arredare case, negozi, ristoranti, spazi pubblici e privati di ogni genere. Si tratta dell’arredo contract. Una formula che presenta numerosi vantaggi.
Per questo motivo è sempre più utilizzata non solo per la realizzazione di locali di tipo commerciale, ma anche per l’arredamento di case private. Come funziona, quali sono i vantaggi della formula contract? Scopri tutto ciò che c’è da sapere e affidati ad un contractor per arredare i tuoi spazi.
Come funziona l’arredo contract
Potremo definire l’arredo contract, in maniera semplificata, come un contratto che viene stipulato da un’azienda o un privato con un professionista singolo o con un’altra azienda per l’arredo di spazi pubblici o privati.
Il contratto stipulato riguarda non solo la scelta delle finiture, quindi dei mobili e degli accessori di cui abbiamo bisogno, ma anche la realizzazione dell’intero progetto. Dalla scelta degli impianti di riscaldamento, al sistema di illuminazione e ai lavori di messa in opera da realizzare.
Arredare con la formula contract significa affidare per intero il progetto di ristrutturazione della nostra casa, o del nostro ufficio o dell’attività commerciale. Chi affida il lavoro viene definito committente, mentre chi esegue il lavoro o si assume l’impegno di completarlo è definito contractor.
Il contractor è quindi chi si occupa di realizzare per intero tutto il progetto di arredo dei vostri spazi. Dal canto suo invece il committente, dopo aver definito ciò che desidera per l’arredo dei propri spazi, sarà libero da ogni impegno. L’unico obbligo da adempiere è quello di saldare il dovuto per il lavoro realizzato.
La formula arredo contract in genere prevede un progetto chiavi in mano, che appunto parte dalla scelta di tutti i componenti fino alla messa in opera finale.
Vantaggi dell’arredo contract
Come abbiamo già anticipato i vantaggi di arredare con la formula contract sono numerosi.
- Risparmio di tempo. Non dovendoci occupare di scegliere ogni elemento, magari recandoci da un posto all’altro per scegliere tutto. Questo si traduce in un risparmio di tempo. Nel progetto ideato viene definito tutto con precisione e quindi ogni operazione da fare segue anche determinate scadenze temporali.
- Lavoro coordinato e personalizzato. Affidando il lavoro ad un professionista, nel contratto sarà stabilito in anticipo tutto ciò che occorre per la realizzazione finale dell’opera. Il professionista esegue il lavoro in ogni parte, assicurandosi di rispettare il progetto in pieno. Trattandosi appunto di un professionista saprà dare uniformità e continuità alle scelte da fare. Ad esempio saprà quali materiali abbinare ad un tipo di arredamento, oppure quale impianto di illuminazione o di riscaldamento scegliere per migliorare l’efficienza energetica della struttura. Sia che si tratti di un’appartamento privato, oppure di un’attività commerciale.
- Interlocutore unico. Da parte del committente, scegliendo la formula arredo contract, non ci sarà la necessità di confrontarsi con diverse aziende o diversi professionisti. L’unico interlocutore sarà il contractor che dovrà rispettare il contratto stipulato. Poi sarà lui a c0nfrontarsi con muratori, elettricisti, idraulici e qualunque altra figura professionale servirà per portare a termine il progetto. In questo modo il committente sarà libero da varie incombenze.
- Migliore qualità del servizio. Poiché il lavoro del contractor è quello di portare a termine i lavori e i progetti presi in carico, sarà abituato a trattare con le varie figure professionali richieste. Per questo motivo disporrà quasi certamente di un team di lavoro collaudato. Questo si tradurrà in una migliore qualità dei lavori realizzati. Ad esempio se occorre un idraulico, il contractor saprà bene chi è il tecnico più affidabile e quindi sceglierà il migliore.
Fasi del progetto chiavi in mano
Quando si sceglie di affidarsi ad un contractor per l’arredo e la realizzazione dell’intero progetto ci sono alcune fasi importanti da rispettare, per essere certi che il risultato finale è come abbiamo immaginato. Non bisogna lasciare nulla al caso, ma mettere tutto nero su bianco. In questo modo saremo certi che il progetto finale ci soddisferà in pieno.
- Fase di analisi: in questa fase si individuano tutte le caratteristiche dell’immobile su cui intervenire. Con il cliente si valuta la fattibilità dell’intervento, la modalità, i punti di forza e i punti di debolezza. Si definiscono le aspettative del cliente.
- Fase di progetto: dopo aver acquisito tutti i dati utili è arrivato il momento di preparare il progetto di intervento. Bisogna scegliere gli impianti di riscaldamento e di illuminazione in grado di garantire il risparmio energetico. Non bisogna trascurare anche l’aspetto normativo. Quali permessi richiedere sui progetti che intendiamo eseguire. Infine progettare gli arredi degli interni, scegliendo materiali, colori e finiture.
- Fase di realizzazione: a questo punto, dopo aver definito tutti gli interventi da effettuare ed aver stabilito tempistiche e modalità di intervento è arrivato il momento di passare alla fase di realizzazione dei lavori. Ovviamente, il lavoro inizia solo quando siamo certi di avere tutti i permessi richiesti dalla normativa di legge vigente.
- Fase finale: quando il lavoro è stato completato ed il contractor è certo che soddisfi tutti i requisiti previsti in fase di contratto, è arrivato il momento della consegna del lavoro.
Arredare casa e attività con la formula contract: foto e immagini
Affidarsi a professionisti per arredare la nostra casa o per allestire l’attività commerciale è un’ottima scelta. Sfoglia la gallery e lasciati ispirare. Scopri cosa puoi realizzare con la formula dell’arredo contract.