Arredare casa in stile grandmillenial
La denominazione di questo stile è nuova, ma ha radici nella tradizione e nel vintage del granny-chic-style, ovvero lo stile della nonna. Scopri come puoi arredare casa in stile grandmillenial con soluzioni che potrai trovare in cantina, nei mercatini e a casa dei nonni.
Sono sempre di più le persone che si stanno allontanando dallo stile minimalista che aveva caratterizzato questi ultimi anni, soprattutto nell’arredamento moderno.
Lo stile grandmillennial, così denominato da Emma Bazilian in un articolo del 2019 di House Beautiful è un ritorno alla tradizione, alle texture miste, agli abbellimenti accattivanti, ai mobili che sono diventati cimeli di famiglia e che grazie a questo stile diventano di design anche oggi.
Questo stile non ha niente di nuovo, ma sono il suo fascino e la popolarità che sta acquisendo ad esserlo. I millennial, cresciuti negli anni dell’esplosione del mercato di massa dei mobili, in cui venivano (e vengono) prodotti in serie, si stanno ribellando e vogliono riportare in auge la personalizzazione e l’originalità degli spazi interni.
Di seguito una lista di elementi che non devono mancare per portare lo stile grandmillennial in casa tua.
Carta da parati floreale
La carta da parati floreale è un elemento da avere assolutamente in una casa in cui a regnare sia lo stile grandmillennial. I disegni floreali tradizionali e visivamente accurati sono fra i più popolari e azzeccati, con particolare focus sui disegni dettagliati che incorporano il fogliame.
Cerca di non essere troppo audace o brillante con i colori però: verdi tenui e marroni e rosa scuro si adattano meglio con l’ambiente. Se il colore non fa per te, allora un motivo floreale sui toni semplici di blu e bianco o beige aiuterà ad aggiungere un po’ di stile grandmillennial alla stanza.
Antiquariato vintage
Legni scuri, ricchi e stoviglie antiche sono un must have del look grandmillennial. I mobili in mogano, ciliegio e noce sono particolarmente in linea: aggiungi il maggior numero possibile di mobili antichi alla stanza (senza dimenticare di mescolare elementi contemporanei luminosi e vivaci!)
L’illuminazione antica è anche molto adatta: lampade da terra e paralumi plissettati sono un modo semplice per adattare l’illuminazione a questo stile. Se vuoi acquistare oggetti d’antiquariato, cerca mobili di 40-70 anni fa.
Mobili artigianali
L’arredamento grandmillennial è incentrato interamente sui particolari e niente è più caratteristico di questo stile del ricamo, del punto a croce ecc… Ma non farti prendere dal panico, non dovrai fare a mano questi oggetti (se non è la tua passione).
Molti negozi dell’usato e venditori indipendenti vendono tantissimi di questi oggetti. Prova a cercarli nei tuoi negozi di fiducia, nei negozietti vintage della tua zona o nella cantina della nonna.
Collezioni
L’esposizione di collezioni in porcellana o l’argenteria può aggiungere un tocco personale alla stanza. Se non hai collezioni di famiglia, prova a cercare gli elementi che si adattano allo stile come tazze da tè vintage, piattini e piatti in negozi specializzati.
Un modo per esporre le collezioni è quello di utilizzare scaffalature aperte. Questo permetterà ai visitatori di vedere tutti i tuoi pezzi in una sola volta e contribuirà ad aggiungere interesse visivo allo spazio. O, naturalmente, una vetrina per mantenere a bada la polvere. Un’altra opzione è quella di usare una custodia o un armadietto incorporato che le terrà organizzate e nascoste quando non utilizzate.
Per quanto possa essere stiloso mostrare gli oggetti da collezione, è importante modificare e accessoriare in modo selettivo, al fine di evitare di creare uno spazio disordinato.
Se vuoi introdurre questa tendenza a casa, non dimenticarti di chiedere alla tua famiglia se ha qualche cimelio conservato che potresti usare.
Mobili in canapa, rattan e vimini
Il soggiorno della nonna presenta motivi ed è decorato con materiali che sono per eccellenza grandmillennial tra cui canna, vimini, stampe floreali e, naturalmente, cuscini ricamati.
I tuoi ospiti saranno felici di sedersi e godersi un cocktail e una conversazione in questo spazio classico e accogliente. Una cosa da ricordare dello stile grandmillennial è che la chiave è attenersi a una combinazione di colori. Non è un mix boho luminoso, con tonalità contrastanti.
I colori grandmillennial sono, per la maggior parte, morbidi e sereni, con sfumature blu e rosa pastello, marine e abbronzature terrose.
Cosa non deve mancare
Qui trovi un elenco di ulteriori caratteristiche che contribuiranno a rendere lo stile della tua casa grandmillennial proprio come quelle di una volta, con classe, eleganza e gusto.
- bianco e blu
- cuscini ricamati
- biancheria da letto ricamata
- lampadari decorati
- paralumi con pieghe o frange
- mobili in rattan, vimini e bambù
- volant, pieghe e frange sulle tovaglie dei tavoli o sulle tende
- merletti e centrini
- mobili in legno marrone come noce, ciliegio, mogano
- ottone d’epoca
Sono tantissime le decorazioni che si possono inserire in una casa in stile grandmillennial: basterà ricordarsi degli arredamenti delle proprie nonne e assemblarli in modo da creare ambienti accoglienti e dal look tradizionale e ricercato, caloroso e familiare.
Arredare casa in stile grandmillennial: foto e immagini
Proposte, suggerimenti, foto e idee con cui sbizzarrirsi per arredare casa in stile grandmillennial.