Arredare casa in stile fusion
Unire stili diversi di arredamento in un mix che risulta originale e d’effetto: questo è il fusion, lo stile che insieme alle decorazioni raccoglie sempre maggiori consensi e che si adatta agli ambienti esterni ed anche a quelli interni.
Uno dei primi aspetti da tenere in considerazione è senza dubbio il fatto di scegliere quali saranno gli stili che, uniti, andranno a comporre il fusion. Spazio dunque al gusto ed alla fantasia di chi arreda: c’è chi si rifà a particolari tendenze culturali o chi addirittura esalta determinati periodi storici senza però tralasciare l’importanza che ricopre anche il colore, elemento fondamentale e di impatto.
Queste ed altre linee guida se così vogliamo chiamarle per il nostro stile d’arredo saranno quelle che appariranno sui mobili ovviamente ma anche su altri oggetti come lampade, quadri e perché no pure tappeti. Se pensiamo al fusion è giusto fare riferimento anche ad altri ambiti che negli anni settanta hanno visto gli albori come la musica ed il cinema anche se poi l’accelerata definitiva l’ha avuto per l’arredo negli anni ‘90 quando questo stile non riempiva solo gli appartamenti privati ma anche alberghi e locali, una vera e propria identità collettiva.
Nel parlare di stile fusion spesso si fa riferimento allo stile etnico tuttavia esso può assumere senza problemi una connotazione di insieme di altri stili che si uniscono e ne creano uno ex novo. Andando più nello specifico le unioni tra i diversi stili hanno come caratteristiche: il romantico, l’etno chic, lo shabby chic, il moderno, l’urban, l’industrial ed il classico. Forse lo shabby è quello più conosciuto e più d’effetto, scopriamone le caratteristiche.
Shabby Fusion, un salto nel passato
Con lo Shabby Fusion si torna indietro nel tempo a tanti anni fa perché questo stile vede l’unione di colori vivaci caratteristici degli anni ‘60 e ‘70 con le linee più classiche di quelli ‘40 e ‘50. Attenzione però quando si parla di colori forti e vivaci, l’errore può nascondersi dietro l’angolo.
Sì perché il forte rischio è quello di unire pareti forti alla mobilia dalla linea dolce e delicata o toni chiari: il contrario invece, e cioè avere una parete chiara a cui unire oggetti colorati, è una soluzione accettabile. Insomma la regola è senza dubbio quella di non esagerare e non strafare: ottima è anche la soluzione griffata Shabby Fusion di mettere oggetti moderni in un ambiente che si rifà al classico.
Lo stile fusion che caratterizza la nostra cucina
Entriamo nella nostra casa fusion e soffermiamoci in uno degli ambienti che frequentiamo maggiormente e cioè la cucina in cui lo stile fusion deve necessariamente unirsi al suo essere estremamente funzionale. Uno dei segreti? Senza dubbio quello di avere una struttura di base neutra ed inserendo il legno su tavolo, le ante o il materiale di lavoro.
E se l’ambiente tra la cucina e il soggiorno fosse uno soltanto? Non c’è da preoccuparsi, l’importante sarà avere bene in mente i punti di contatto tra i due ambienti così come quelli di stacco. Non possono poi di certo mancare le suppellettili che indirizzeranno senza alcun dubbio verso il classico e tradizionale stile etnico.
No ad improvvisazioni nella camera da letto
Abbiamo accennato in precedenza a tutte quelle volte in cui si rischia di arredare i proprio ambienti in maniera improvvisata, veloce, senza senso con la possibilità di vedere un lavoro davvero poco attraente e caratteristico. Questo discorso, in riferimento allo stile fusion, vale certamente per la camera da letto che, pur essendo una stanza estremamente intima e personale, non ci lascia la licenza di fare ‘come vogliamo’.
In fondo noi all’interno della camera da letto vogliamo riposare, trovare momenti di relax e tranquillità. arredare in maniera sbagliata può minare tutti questi elementi. I disegni e i colori con i contrasti dovranno essere più possibile soft, lineari, diremmo molto semplici. Anche in questo caso potranno recitare un ruolo molto importante i pavimenti e le pareti che dovranno necessariamente avere dei colori tenui sui quali dipingere o costruire ciò che abbiamo in mente.
Nello specifico, qualora vogliate dividere nello stile i mobili, è consigliato l’etnico per il letto, la cassettiera e ovviamente l’armadio mentre le lampade, il tappeto e le varie sedie o divani dovranno essere poco appariscenti.
Unisci stili diversi nel soggiorno e dona un tocco originale
Ed infine non potevamo non parlare del soggiorno, zona della casa maggiormente ‘trafficata’ e allo stesso tempo area di accoglienza di amici o parenti. Non possiamo fare brutta figura! Qui si potrebbe fare riferimento ad un etnico chic che si esalta come facilmente immaginabile grazie ai complementi di arredo come piccoli mobili ma anche accessori più generici.
Forse avete avuto modo di vedere spesso e volentieri oggetti in rame oppure anche in bambù con la mente che vola subito a paesaggi ed ambienti africani. Si possono unire qui altri stili con l’etnico? Ovviamente sì come oggetti in metallo ed acciaio così come ecco spuntare la parete attrezzata con le già citate pareti neutre e colori più forti in cui magari protagonista è ancora il legno. Insomma abbiamo visto come lo stile fusion possa rendere una casa particolare, ‘modellata’ su un genere del tutto unico.
Ci avete pensato sopra? Scegli questo stile e mettete in gioco il vostro gusto.
Arredare casa in stile fusion: foto e immagini