Arredare casa in stile anni 70: da dove cominciare
L’arredamento anni 70 è riconoscibile a prima vista, con la sua palette di colori caldi, i parati appariscenti e il legno scuro. Ma come si inizia ad arredare una casa in stile anni 70? Ecco alcuni consigli.
Gli anni 70 sono stati anni felici, rilassati, tranquilli, dove dilagava un benessere collettivo. Questo si traduce anche sull’aspetto estetico delle case. L’arredamento assume dei toni pomposi, qualche volta esagerati o anche kitsch.
Il minimalismo era lontano di qualche decennio e l’abbondanza, in questo stile, la faceva da padrona. Gli eccessi erano visibili in ogni ambiente, dal soggiorno alla cucina, finendo al bagno colorato ed eccentrico. Esploriamo una tipica casa anni 70 per capire come fare ad arredare i tuoi ambienti in questo stile.
I colori dello stile anni 70
Gli anni 70 si riconoscono dalle note calde, dai colori eccentrici, abbinati e combinati spesso tra loro anche quando non in perfetta armonia.
Verde acido e verde oliva venivano uniti all’arancione.
C’è da sottolineare che i colori tipici dello stile d’arredamento anni 70 non sono certamente celebri per acuire e valorizzare la luminosità negli ambienti. Tuttavia puoi cominciare a prendere spunto dai colori di spicco e declinarli in un modo diverso, per dare vita ad un arredamento anni 70 meno pesante e lugubre.
Va bene, quindi, scegliere come colori di base l’arancione, la scala dei verdi, il marrone e il giallo senape, ma interpreta il tutto su una base di bianco o di beige molto chiaro, affinché la luminosità non manchi in casa.
Per quanto riguarda le zone come il bagno o la cucina, saranno perfetti anche colori più tenui come l’azzurro o il rosa pastello.
I mobili tipici dello stile anni 70
Un aspetto curioso degli anni 70 in fatto d’arredamento è il modo abile in cui materiali diversi e forme stravaganti venivano abbinati tra loro. Per questo motivo è comune trovare insieme elementi in plastica, dalla forma innovativa, inusuale, insieme ad elementi tipici, come il divano rigorosamente in pelle e le poltrone dell’epoca, con struttura in legno.
Un’altra caratteristica è l’inserimento di tavolini bassi in legno lucido, mobili laccati e pieni.
Non esistono spazi vuoti nello stile anni 70. Tutto è abbondante, dalla quantità di mobili, fino agli elementi d’arredo.
Ancora, valuta nel tuo ambiente l’inserimento di grandi lampade da terra.
Infine, incarna alla perfezione lo spirito degli anni 70 il tavolo o mobiletto bar. Una struttura da destinare all’esposizione di bottiglie e bicchieri in cristallo.
Decorazioni anni 70
Abbiamo visto quali sono i colori e i mobili tipici degli anni 70. A questo vanno aggiunti tutta una serie di oggetti ed elementi decorativi.
In primo luogo va menzionato il ruolo fondamentale della carta da parati. Esagerata e colorata, con le sue fantasie psichedeliche, la carta da parati negli anni 70 era un must have, irrinunciabile e immancabile. Se vuoi arredare la tua casa ispirandoti a questo stile valuta l’utilizzo della carta da parati. Il nostro consiglio, per adattare lo stile a tempi più attuali, è quello di utilizzare questa carta solo su una delle 4 pareti della stanza, utilizzando sulle altre una tinta unita. Questo trucco ti aiuterà a rendere l’ambiente più leggero e meno pieno di dettagli, in linea con lo stile dell’epoca.
Un altro elemento che negli anni 70 spopolava era la moquette. Si può dire che oggi la moquette non sia la scelta più pratica quando si arreda casa, sia perché trattiene molta polvere, sia perché non è facile da pulire. Per questo motivo puoi sostituire il suo utilizzo, con grandi tappeti.
Infine non tralasciare l’importanza degli elementi decorativi come piante, fiori, quadri e tessuti. Vediamo nel dettaglio ognuno di questi elementi.
Le piante sono senza dubbio uno di quegli elementi che sta bene in qualunque stile. Negli anni 70 le piante d’appartamento venivano inserite in grossi vasi di design. Stessa cosa per i fiori, che in una casa dell’epoca non mancavano mai. Infatti è stato negli anni 70 che ha preso piede la diffusione di fiori finti. Segui questa scia, oggi che si hanno a disposizione fiori finti molto verosimili e realistici. Anche in questo caso opta per fiori colorati e appariscenti, come girasoli, gerbere o grosse margherite.
I quadri anni 70, invece, si ispirano alla corrente artistica dell’epoca. Stampe e poster, ma anche disegni moderni e stilizzati. Questo è un campo in cui puoi sbizzarrirti, andando alla ricerca di poster cinematografici, ad esempio, autentici degli anni 70.
E per finire, ecco i tessuti. Nei colori visti, i tessuti non lasciano spazio alla semplicità. Fantasie geometriche e floreali si mescolano tra loro in un tripudio di forme e colori. Abbina le tende ai divani, richiama tra loro i tessuti attraverso i cuscini. Scegli un colore che faccia da filo conduttore per evitare l‘effetto confusione.
Arredare casa in stile anni 70: foto e immagini
Sei un amante degli anni 70, colorati e vivaci? Abbiamo raccolto alcune immagini per suggerirti i segreti di stile e per arredare la tua casa in stile anni 70 partendo da zero.