Arredare casa con il marmo

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Come arredare ed abbellire casa con il marmo, un materiale che assume una nuova vita e nuove forme. Quale marmo scegliere? Marmo bianco, di Carrara, rosa, trani, etc. Vantaggi e svantaggi della scelta del marmo e prezzi. Metodi e trattamenti per lucidare e smacchiare il marmo. 

marmo-nero-

Il marmo è uno dei materiali più scelti nel campo dell’edilizia, per le sue proprietà e funzionalità.

Dall’aspetto maestoso, splendente, con le sue venature e colori naturali, il marmo è un materiale di pregio da sempre preferito per la sua solidità, durevolezza, anche se, d’altro canto risulta essere molto delicato per la sua porosità e quindi proprietà di assorbire liquidi con tendenza a macchiarsi anche irreversibilmente.

Ecco perchè bisogna ponderare la scelta nei diversi ambienti, assecondando lo stile e la cura della casa di chi vi abita. Per molti potrebbe essere considerato poco comodo e pratico per uso domestico, soprattutto negli ambienti in cui è frequentemente esposto ad aggressioni di vario genere (cucina e bagno).

Pavimenti e Rivestimenti in marmo

marmo-cucina-

Arredare casa con il marmo significa voler creare un’ambientazione di classe ed eleganza.

Ma come scegliere il marmo più adatto alle proprie esigenze?

Innanzitutto diciamo che esistono tantissime tipologie di marmo in natura, ognuna delle quali si caratterizza per delle particolari sfumature e colori.

Tipologie di Marmo

Il marmo assume un colore ed una trama diversi in base alle impurità minerali presenti tra cui argilla, sabbia, ossidi di ferro, limo, selce.

Il marmo bianco è frutto della calcificazione di rocce prive di impurità.

casa-marmo

In particolare è possibile suddividere i marmi a seconda della provenienza, aspetto e colore, nelle seguenti tipologie più utilizzate:

  • Marmo di Carrara
  • Marmo arabescato
  • Marmo serpentino
  • Marmo di Chiampo
  • Marmo botticino
  • Marmo di Candoglia
  • Marmo occhialino
  • Marmo di Vezza
  • Perlato di Sicilia o Custonaci
  • Perlato Royal Coreno
  • Marmo di Trani
  • Rosso Levanto
  • Portoro

Un marmo va scelto in base alla grandezza dell’ambiente, stile di arredamento e colore della mobilia.

Ad esempio un marmo nero o scuro va preferito laddove gli ambienti sono ampi, per evitare l’effetto restringimento.

Molto utilizzato anche per le ambientazioni moderne, abbinato a materiali come l’acciaio o il legno.

marmo-carrara

Si tenga presente che se i mobili scelti sono scuri, si abbineranno meglio ad un marmo chiaro piuttosto che ad uno scuro e viceversa.

Audaci sono i marmi rossi o verdi, con i quali è possibile giocare per contrasti evidenti con l’arredo.

Un marmo può, quindi, avere uno stile classico ma anche moderno, dipende dall’ambientazione circostante.

marmo-design

Un valido esempio: se in cucina si vuol dare una impronta classica si può scegliere un marmo nelle sfumature del rosa, giallo, arancio; diversamente un marmo bianco o nero viene utilizzato in cucine di design moderno.

Stesso discorso vale anche per il bagno, in cui solitamente, se si opta per il marmo lo si utilizza sia per rivestimenti che pavimentazione.

Vantaggi e Svantaggi del Marmo

cucina-marmo

Tra i vantaggi della scelta del marmo per pavimenti e rivestimenti c’è senz’altro la sua maestosità, il suo essere un materiale così splendido al naturale, capace di regalare un aspetto di classe, pregio ed eleganza a qualsiasi ambiente.

Il marmo, a differenza di quanto si possa pensare è resistente ai graffi ed agli urti e se trattato con prodotti impermeabilizzanti non risulta così poroso da trattenere le macchie.

Svantaggi e contro del Marmo

Tuttavia è un materiale che facilmente può sporcarsi, impregnando oli ed altre sostanze, fino a comprometterne la sua bellezza.

marmo-

Un altro contro riguarda il fatto che il marmo può creare un senso di freddezza e privo di sentimenti e calore, non proprio adatto ad una casa abitata da bambini dove sono da preferire materiali caldi ed in grado di stimolare la fantasia, la crescita e la positività dei ragazzi.

Ovviamente tra gli svantaggi si annovera anche il costo alto di questo materiale, giustificato per il suo pregio, nonché il costo di manutenzione e pulizia.

Trattamento per lucidare il marmo

piscina-marmo

Come pulire e lucidare il marmo

In molti ci avete chiesto come sia possibile lucidare e smacchiare il marmo ridandogli nuova vita.

Di metodi per smacchiare il marmo ne esistono tanti, vediamo quelli più efficaci e fai da te.

Non solo le sostanze abrasive, ma anche l’acqua può opacizzare il marmo, facendogli perdere la sua lucentezza.

Pulire e lucidare il marmo con l’acqua ossigenata

Uno dei metodi più efficaci per smacchiare e lucidare il marmo è utilizzare l’acqua ossigenata, bagnando un panno umido e poi strofinandolo sulla macchia.

L’acqua ossigenata ha il potere di estrarre lo sporco dal marmo senza aggredirlo.

Rinnovare il marmo col bicarbonato

Il bicarbonato è un’altra valida soluzione per ridare vita al proprio marmo.

Basta impastare qualche cucchiaio di bicarbonato con dell’acqua, creando una sorta di pasta abrasiva delicata capace di rimuovere lo sporco.

Il bicarbonato ha anche un effetto lucidante.

Pulire il marmo col Sapone di Marsiglia

Il sapone di Marsiglia viene impiegato laddove c’è bisogno di un’azione più energica.

Questo detergente è naturale e si usa imbevendo una spugna di sapone e passandola sulla macchia da rimuovere.

Se utilizzato insieme al bicarbonato, si avrà un effetto abrasivo e detergente insieme.

Unica cosa, bisogna fare attenzione a non strofinare troppo forte, altrimenti si rischia di graffiarlo.

Rimedi e consigli tratti dalla guida: Come pulire e lucidare il marmo a cura di Casaegiardino.it

Prezzo Marmo

marmo-nero

Il marmo è tra i materiali più costosi per l’edilizia, per via del lavoro impiegato per l’estrazione dalle cave e della sua lavorazione finale in lastre.

Il costo del marmo dipende molto dalla sua tipologia, quindi dalla cava di provenienza ed ovviamente dal tipo di lavorazione subita.

Per chi volesse risparmiare, è disponibile in commercio un tipo di “marmo lastronato”, formato da un’anima composita di materiale povero rivestita con sottili lamine di marmo pregiato.

Foto: tipologie di marmi ed esempi d’arredo