Arredamento e decorazioni in perfetto stile inglese

Lo stile inglese, ritornato in voga negli ultimi anni, è apprezzato per la sua eleganza austera, per il suo lusso classico ma al tempo stesso attuale e soprattutto per la presenza di oggetti ornamentali. E’ per questo un esempio di raffinatezza e buon gusto. Scopriamo quali sono i complementi d’arredo e gli elementi decorativi tipici di questo stile.

decorazioni-stile-iglese-1

Fascino e funzionalità si uniscono in questo stile per creare un’atmosfera unica ed accogliente. Colori tenui, stampe floreali, tessuti pieni e colorati, renderanno il vostro arredamento unico e di gran classe.

Camino come punto focale

Gli interni inglesi sono caratterizzati da grandi finestre, porte massicce, tappetti maxi e tende lussuose. Elemento focale è il camino. Rivestito con pannelli naturali o in legno è il punto focale, attorno al quale si sviluppa tutto l’arredamento.

In alcuni paesi,una casa non è completa senza camino. In origine venivano utilizzati per riscaldare grandi edifici, oggi invece, sono un importante elemento decorativo nelle case in stile vittoriano.

Progettati per riscaldare rapidamente le stanze, hanno conservato, nel corso del tempo, il loro carattere aristocratico attraverso un design semplice ed elegante. Installati principalmente nel soggiorno, trovano spazio anche nella zona notte.

decorazioni-stile-iglese-2

Mix di stampe e tessuti

Lo stile inglese si contraddistingue per l’utilizzo di materiali e tessuti diversi: divani in pelle, cuscini di lino, plaid, tende in pizzo sono dettagli fondamentali. I motivi floreali e le stampe damascate possono essere combinati in maniera armonica in un unico ambiente. La regola ovviamente è non eccedere. Stampe e disegni di grandi dimensioni vengono accostati a quelli più piccoli creando un piacevole contrasto visivo.

Prevalgono i colori pastello, le tinte neutre, che si contrappongono ai mobili in stile vittoriano in legno chiaro o scuro. Tavoli, cassettiere e mensole sono solitamente realizzati in quercia o pino mentre le maniglie delle porte e dei cassetti sono in rame o in ottone.

Motivi romantici, linee morbide tendenzialmente classicheggianti, uniti alle finiture dei mobili in legno naturale, differenziano lo stile inglese dagli altri, rendendolo unico nel suo genere.

decorazioni-stile-iglese-3

Librerie a vista

Lo stile inglese si basa sulla perfetta combinazione di complementi d’arredo tipici della tradizione del Regno Unito con quelli propri delle moderne tecnologie. Anche se il digitale ha ormai preso il sopravvento, il piacere di un buon libro non passa mai di moda. L’arredamento stile inglese è caratterizzato dalla presenza di grandi librerie con scaffali a vista.

Vere e proprie biblioteche domestiche riempiono ampie pareti sia nel soggiorno che nel corridoio. Costruite principalmente in legno, attirano l’attenzione per la loro maestosità, creando un’atmosfera intima ed accogliente. Per abbellire l’ambiente è possibile aggiungere una scrivania. La vostra stanza si trasformerà così in un piccolo angolo letterario.

decorazioni-stile-iglese-6

Ceramiche, dipinti e specchi

Nello stile inglese modernità e classicismo si fondono in un connubio perfetto. Mentre lo stile minimal è caratterizzato dalla totale assenza di oggetti e complementi d’arredo, lo stile vittoriano, anche quello più moderno, utilizza molti accessori, importanti per arricchire l’ambiente.

Le ceramiche dipinte a mano ad esempio sono un accessorio molto ricercato. L’aggiunta di piatti, oggetti in rame, candelabri, vasi in vetro colorato conferiscono un tocco classico alla vostra sala.

Londra è da sempre la città della creatività e della moda. Gli amanti delle galleria d’arte possono ricrearle in casa inserendo quadri ed opere appartenenti proprio al XVIII secolo. Ovviamente si tratta di un tipo di investimento costoso, pertanto piuttosto che puntare sui dipinti originali si potrebbe optare per stampe e riproduzioni lo stesso di grande effetto, arricchite da cornici rigorosamente in oro o in legno.

Potrebbe interessarti Bagno stile inglese

Anche gli specchi, spesso creati su misura, svolgono un’importante funzione in questo stile. Con bordi decorati in oro o in ottone, donano ampiezza e luce alla stanza.

decorazioni-stile-iglese-13

Piante da interno ed outdoor

Piante e fiori sono una parte importante nel design inglese tradizionale. Inserite in vasi di porcellana antica, donano un tocco naturale e di grande effetto all’arredamento.

Questo stile può essere riprodotto anche nell’outdoor ovvero all’esterno della vostra abitazione. Cespugli di rose o lavanda sono un’ottima soluzione, oltre ad avere un buon profumo. Molti giardini inglesi inoltre hanno anche un piccolo orto in pietra. Le erbe coltivate hanno una duplice funzione: sono utilizzate in cucina ma anche come rimedi medicali.

Molto utilizzate anche le piante rampicanti in quanto, oltre ad essere ornamentali, occupano poco spazio e di conseguenza possono essere inserite anche in ambienti più piccoli.

decorazioni-stile-iglese-15

La storia cavalca la modernità senza sovrastarla. Lo stile inglese nasce in Inghilterra tra il XVII ed il XVIII secolo. E’ possibile interpretalo e riprodurlo in modi diversi, in base alle esigenze ed al gusto personale. Legni scuri, colori sofisticati e neutri, tessuti e tappeti morbidi, insieme ad accessori come specchi e porcellane pregiate, sono elementi chiave attorno ai quali costruire il vostro arredamento in perfetto stile britannico.

Si dice spesso che lo stile sia senza tempo: in questo caso è proprio vero.

Idee per arredare casa in perfetto stile inglese: foto e23 immagini