Gli abbinamenti migliori per un soggiorno in blu
Renderlo adatto per ogni stile. Come conferire un tocco chic al living? Quale tonalità scegliere? Una vasta gamma di nuance per ogni gusto. Suggestivo, accattivante e stimolante. Vediamo i migliori abbinamenti per un soggiorno in blu.
Strategia per chi cerca una stanza rilassante ma che al contempo stimoli la mente. Improntata al riposo ma senza stancare, la nuance blu è adatta non solo al soggiorno inteso come luogo di relax e ritrovo, ma anche come studio da lavoro.
Utilizzarlo nei complementi d’arredo vi permetterà di dare colore senza appesantire, ma se siete amanti delle tinte scure e delle atmosfere suggestive sicuramente il blu deve far da padrone nella stanza.
Elegante ed armonioso il living total blu, ma anche fine e ricercato quando scelto in una gradazione leggera o pastello. Rappresentativo del cielo e del mare, questo colore trasmette un senso di pace e calma per questo risulta uno dei colori il pole position nell’arredo.
Grazie alle numerose nuoce esistenti si ha la possibilità di abbinarlo a svariati stili e materiali, ma come rendere il soggiorno glamour e chic? Vediamo insieme come abbinare al meglio il living in blu.
Stile Classic Chic
All’insegna del vintage dal look sofisticato questo stile è carico di forme curve e sinuose, tinte chiare, dettagli in oro ed una massiccia presenza del legno. Il blu riesce a collaborare con le caratteristiche fondamentali dello stile classico senza renderlo grezzo ma valorizzandolo.
Dal sangue blu venivano definiti gli aristocratici di un tempo ed anche questo dettaglio può essere simpaticamente risaltato utilizzando il blu sulle pareti.
Blu Notte
Una nuance profonda, forte e suggestiva. Utilizzabile in mille sfaccettature dalle pareti ai suppellettili, non vi deluderà se l’obbiettivo è dar vita ad un living che esalta la concentrazione ed il pathos.
Una tinta seducente che ben si accosta ai colori neutri, è opportuno scegliere nuance a contrasto più chiare come il bianco o il legno chiaro.
Per dare un senso di continuità tra pareti e soffitto utilizzare il blu notte senza dare vita a contrasti che spezzano le due prospettive enfatizza l’effetto stimolante ed attraente del soggiorno.
Il parquet in legno di abete, un piano bianco ed una tela dai colori pastello creano una stanza coinvolgente quasi a sentirti avvolti nel suo calore, nonostante il blu appartenga alle tinte fredde.
Blu Petrolio
Il petrolio è una tinta ottenuta miscelando il blu ed il verde, facilmente si può cadere nella prevalenza dell’uno o dell’altro colore. Utilizzarla in più punti come il tessuto del divano, il tappeto e magari richiamarla su una porzione di parete permette di dar vita ad un soggiorno colorato ma senza esagerazione, sicuramente spezzerà la monotonia del bianco.
Anche uno stile più moderno ed un soggiorno open space con la cucina viene valorizzato dal blu petrolio. Il contrasto con il grigio utilizzato in varie sfumature cromatiche crea un’ambientazione rilassante e distesa. Inserire una pianta nell’ambiente carica maggiormente l’intenzione di natura che già viene conferita utilizzando il blu sulle pareti.
Stile Moderno
Essenziale e pulito, il living moderno è costituito da poco mobilio per evitare l’accozzaglia di mobili, i giusti suppellettili, ma permette di giocare con varie tonalità cromatiche che possono creare contrasti tra colori freddi e caldi, come il blu ed il senape, tinte basic come bianco e nero o nuance ever greeen come il grigio. Tutti questi elementi se ben inseriti nel soggiorno valorizzano lo stile e la stanza.
Una vetrata ampia che affaccia sulla città permette alla luce di smorzare l’impatto scuro determinato dal blu ed illuminare la stanza. Il grigio presente massivamente in varie tonalità collabora con il blu della parete attrezzata per un living semplice, moderno ed elegante.
Colori sgargianti
Blu e giallo riecheggiano l’estate, infondono calore se mixati insieme. Il viola prugna rispetta l’estro soprattutto se sulla parete blu notte usiamo stampe stravaganti e d’arte moderna.
Dettagli in oro, un insieme di materiali e tessuti raffinati come il velluto o la pelle della poltrona realizzano un living sicuramente personale dal look un pò letterario dove è impossibile non sentirsi a casa serenamente.
Il verde pisello è una tinta pastello che solitamente viene scelta negli arredi vintage come lo shabby o il cottage, saperla abbinare in un soggiorno con dettagli industriali combinati ad elementi moderni renderà la stanza peculiare ed unica. Il blu tenue delle pareti ben si addice ai mobili dallo scheletro in ottone ed alle tinte chiare delle poltroncine.
Total White
Creare un living completamente bianco può risultare impersonale ed infondere un senso di freddezza che non si addice a questa stanza della casa.
Ottimo l’abbinamento con il blu elettrico del sofà che diventa protagonista della stanza e da il giusto colore senza diventare pugno nell’occhio ma quasi contrasto necessario.
Industrial
Un must di questo stile sono le tinte forti come il rosso mattone ed il legno di noce. Un ambiente open space con il look industriale perde di formalità ma acquisisce raffinatezza se usiamo il blu, dal divano ai complementi d’arredo, passando per le pareti blu petrolio.
Le finestre daranno un tocco di luce ed i dettagli chiari smorzeranno le tinte cupe come il blu notte ed il nero, tipica nuance fabbric.
Se lo stile viene utilizzato solo per le forme dei complementi d’arredo allora il blu carta da zucchero si abbina bene al bianco, dando vita ad una stanza dall’imprinting industriale ma che ricorda quasi la semplicità dello Scandinavo. La luce e le piante che abbelliscono l’ambiente sapranno creare un senso di vita ed allo stesso tempo distenderanno le vostre tensioni.
Ottima idea è quella di ricreare una zona lettura con colori totalmente contrastanti al resto della stanza, quasi da volerla far spiccare.
Shabby Chic
Quasi fanciullesco, lo Shabby è lo stile che valorizza al massimo l’upcycling e le tinte pastello, l’azzurro può essere sia predominante sulle pareti che dettaglio contrastante nei tessuti adagiati sul divano bianco.
Un mix di legni di vari colori, l’atmosfera da casa della nonna, da vita ad una stanza leggera nella quale sentirsi un pò malinconici ma in un infusione di amore.
Gli abbinamenti migliori per un soggiorno in blu: galleria delle immagini
Nella gallery tante altre suggestive immagini per usare in maniera delicata o stimolante il blu accostato ad altri interessanti tinte.