80 mq in stile moderno: idee d’arredo versatili
Arredare una casa di 80 mq rendendola accogliente, funzionale e di grande stile è un’operazione che può nascondere delle insidie. La dimensione stessa, infatti, può portarci a fare acquisti d’arredamento sbagliati. Vediamo come arredare 80 mq in stile moderno.
Il desiderio di tutti è quello di rendere la propria abitazione accogliente, confortevole e funzionale, ma spesso non si riesce a decidere come disporre i mobili per paura di rendere tutto opprimente. La casa dei nostri sogni non deve necessariamente essere grande e dispersiva: anche un appartamento di 80 mq può diventare il luogo ideale dove trascorrere la nostra quotidianità in modo sereno e piacevole. Vediamo alcuni consigli per arredare la nostra casa di 80 mq in stile moderno.
Arredare in stile moderno
Quando ci approcciamo a questo stile, dobbiamo essere pronti a individuare linee stilistiche e cromatiche ben definite. Lo stile moderno vuole linearità, semplicità ed essenzialità nelle forme, pochi fronzoli e colori ben precisi da abbinare sia per le superfici che per gli arredi.
In una casa di 80 mq certamente potremmo sbizzarrirci per arredare le varie stanze, perché è uno stile che unisce le nuove tecnologie alla funzionalità di cui abbiamo bisogno. Domotica e sostenibilità, infatti, fanno capo a questo stile d’arredamento e migliorano la qualità della vita di chi abita la casa.
L’illuminazione
In un appartamento di dimensioni come queste è importante che ci sia luce e, specialmente se la disposizione delle stanze tende a castigarne alcune da questo punto di vista, dobbiamo intervenire. In particolare, potremmo pensare di creare delle aperture nelle pareti, laddove possibile, per lasciar passare luce naturale tra le stanze. Un’altra idea è creare continuità con porte vetro nella zona giorno o, ancora meglio, ipotizzare un living open space, dove la cucina si apre al soggiorno. La luce in questi casi diventa speciale!
Non dimentichiamo l’uso della luce artificiale. Il suo potere va sempre integrato e studiato per la nostra abitazione. Lo stile moderno non vuole lampade e lampadari pieni di fronzoli e invadenti: sono preferibili, infatti, luci a LED a basso consumo e molto performanti, insieme a plafoniere e faretti a scomparsa che illuminano l’ambiente senza creare spessori fastidiosi alla vista.
La cucina
L’ambiente della cucina, sia esso un open space oppure separato dal soggiorno, è una delle stanze che più utilizziamo ogni giorno e per questo va organizzata al meglio. Se abbiamo poco spazio a disposizione per inserire un tavolo, possiamo ipotizzare una penisola centrale dove cucinare e mangiare oppure un usuale appoggio a mensola.
Se, invece, abbiamo un open space, possiamo ragionare con maggiore libertà: individuiamo quanto spazio occorre al soggiorno e quanto alla cucina. Possiamo immaginare una cucina a L o una tradizionale, purché i mobili sospesi non abbiano uno spessore eccessivamente invadente nella stanza che limiti lo spazio per la mobilità.
Il soggiorno
Abbiamo finora parlato di living e di open space, senza soffermarci sullo spazio di cui necessita. Sicuramente va fatta una riflessione sull’utilizzo che faremo di questa stanza: relax, divertimento, gioco con i bambini, home working, zona di rappresentanza per gli ospiti e quant’altro.
Per ognuno di questi usi, chiaramente, bisognerà adattare le nostre esigenze in termini di spazio e di scelta degli arredi. Banalmente questa scelta comporta l’introduzione di un divano piuttosto che di poltrone; l’altezza del tavolino centrale e della lampada da terra.
Se vogliamo un soggiorno attrezzato per l’intrattenimento, il consiglio è di inserire un mobile a parete che contenga la TV, i libri e tutti gli accessori di interesse. Se, però, questa stanza non gode di grande spazio e ariosità, il consiglio è di non inserire un mobile grande quanto la parete, ma di alternare delle mensole resistenti e appendendo la TV alla parete. Questo aiuterà molto a spaziare lo sguardo e a non creare un ambiente soffocante.
Il bagno
Arriviamo alla stanza più importante della casa: quando arrediamo una casa di 80 mq non possiamo trascurare il bagno. La dimensione sarà sicuramente contenuta, per questo dobbiamo attrezzarci nell’arredarlo seguendo alcuni accorgimenti intelligenti:
- dipingere le pareti con colori chiari;
- scegliere pochi arredi funzionali;
- inserire superfici specchiate per aumentare la percezione dello spazio;
- utilizzare superfici e contenitori trasparenti.
Per abbellire il tutto possiamo inserire qualche piantina che resista al microclima dell’ambiente bagno, per rendere più gradevole e accogliente la stanza.
La camera da letto
La stanza dove ci rilassiamo ha un ruolo importante, perciò, laddove possibile, meglio lasciarle un ampio spazio intorno al letto, che è sempre il vero protagonista della stanza.
Se non c’è molto spazio, il consiglio è di optare per un armadio che non arrivi fino al soffitto, per evitare l’effetto soffocante, e di optare per mensole sulle pareti laterali, che riescono a contenere ciò che ci serve senza invadere lo sguardo. Per gli ambienti piccoli è raccomandato l’uso di colori chiari e mai vivaci, per non disturbare il sonno; sono ideali i colori pastello.
Arredare 80 mq in stile moderno: foto e immagini
Abbiamo visto finora come arredare 80 mq in stile moderno e stanza per stanza abbiamo ripercorso tutti gli accorgimenti utili da adottare. Adesso lasciamoci ispirare dalle immagini della gallery.