5 cose che non possono mancare nella camera da letto delle ragazze
Quali sono le cose che non dovrebbero mai mancare in una camera da letto per ragazze? Ecco 5 elementi must have che mettono d’accordo tutte, bambine, adolescenti e giovani donne.
La cameretta è la stanza della casa che si evolve di più tra tutte, assecondando le esigenze, i nuovi gusti e la crescita delle ragazze. Sebbene il trascorrere del tempo e delle mode abbiano una certa rilevanza, ci sono cose che non cambiano mai.
Anzi, diciamo pure che si tratta di cose assolutamente essenziali e che non dovrebbero mai mancare in una cameretta che si rispetti, perché in grado di accompagnare le bambine in ogni fase della crescita, passando dall’infanzia all’adolescenza, fino all’età adulta.
Non parliamo di arredi, o meglio, non solo di quelli: ci sono cose che aiutano a rendere la camera da letto delle ragazze un luogo davvero confortevole, un posto dove trascorrere il tempo a studiare e a rilassarsi, pronto persino ad accogliere le confidenze delle amiche in un’atmosfera totally pink.
Ma di cosa si tratta? Quali sono le cose che non possono assolutamente mancare in una camera da letto al femminile? Scopri subito 5 dettagli must have che mettono d’accordo le ragazze di ogni età.
1. Specchio a figura intera
Gli specchi sono degli alleati formidabili, amplificano la luce naturale e donano un tocco decorativo unico a qualsiasi ambiente. Per l’arredamento della cameretta è importante sceglierne uno di qualità, meglio se da parete e a figura intera, così da riflettere la luce presente nella stanza aumentando la percezione dello spazio.
Lo specchio ideale asseconda lo stile della cameretta e lo spazio disponibile. Sceglilo con cura, tenendo conto dell’età e delle esigenze della bambina o della ragazza.
Se per le bambine piccole è importante fissarlo saldamente alla parete per un fattore di sicurezza, non è così per le ragazze, che troveranno più adatto uno specchio che comprenda tutta la figura e che consenta loro di specchiarsi comodamente prima di uscire di casa.
Crescendo esigerà di specchiarsi da capo a piedi e lo utilizzerà soprattutto per truccarsi; quindi potrai optare per una specchiera da terra o per un modello con pedana girevole e portaoggetti sul retro, decorato da una cornice colorata nello stile che si preferisce adottare.
2. Appendiabiti
L’appendiabiti è un altro elemento che non dovrebbe mai mancare nella camera da letto delle ragazze. Ideale per riporre soprabiti, borse, scarpe e giacche, ma anche per sistemare lo zaino da scuola (che non starà più a terra!) o gli outfit preferiti da indossare nei giorni successivi.
Esistono modelli di varie forme e dimensioni, che si adattano a qualsiasi esigenza arredativa. Dal legno al metallo, con ripiani o senza, fisso con piedini oppure dotato di pratiche rotelle che lo rendono mobile e facilmente trasportabile.
L’importante è sceglierne uno che si inserisca perfettamente nell’ambiente, senza mai risultare d’ostacolo alla libertà dei movimenti.
3. Candele e profumatori naturali
In una camera da letto davvero confortevole bisogna fare in modo di coinvolgere tutti e cinque i sensi. Tra tutti è l’olfatto a prevalere per una serie di ragioni; anzitutto, avere una camera pulita e curata è alla base di tutto. Riposare in una camera in cui si respira un’aria sana, che sa di pulito, influisce positivamente sulla salute ma soprattutto sull’umore.
Quindi, fai arieggiare l’ambiente ogni giorno e dedicati alla cura e alla pulizia dello spazio più intimo e personale della casa. Spolvera spesso e lava i pavimenti con detersivi delicati e possibilmente con una profumazione neutra o leggera.
Durante l’inverno puoi agevolare il ricambio d’aria con un deumidificatore, che terrà sotto controllo anche il livello di umidità dell’ambiente, limitando i fastidi e i cattivi odori dell’aria secca causata dai caloriferi.
Infine, per un’accoglienza degna di una principessa, non dimenticare di riporre sui mobili candele e profumatori a base naturale, che emanano fragranze delicate e non invasive anche se spenti. Da evitare i profumatori elettrici o quelli a spruzzo, per scongiurare il rischio di allergie respiratorie.
4. Fonti di luce per ogni esigenza
In camera è sempre bene utilizzare fonti di luce neutra, che risultano calde ma poco invasive per la vista. Da evitare le lampade troppo forti o abbaglianti, perché oltre a essere fastidiose non conciliano affatto il riposo notturno.
Tutto dovrà essere studiato per assecondare le esigenze di chi vive l’ambiente: dalla lampada da comodino a quella da scrivania, dal lampadario centrale ai pannelli retroilluminati, che puoi integrare in un controsoffitto oppure dietro alla testiera del letto.
Puoi ottenere effetti diversi con le luci dimmerabili, che consentono di scegliere il livello di luminosità desiderata nei diversi momenti della giornata.
5. Biancheria da letto colorata
È ormai risaputo che il colore influisce sull’umore, e una camera da letto al femminile fa dei colori proprio il suo punto di forza. Non serve esagerare, basta scegliere una biancheria da letto originale e facilmente abbinabile ai colori principali della palette dell’ambiente.
Anche le decorazioni sono altrettanto importanti, perché aiutano a rendere l’ambiente accogliente e confortevole: fiori secchi in toni pastello, cuscini con fantasie a tema, scatole portagioie con motivi floreali delicati e quadri o cornici che accolgono cartoline e foto ricordo.
Camera da letto ragazze: immagini e foto
Hai bisogno di arredare una camera da letto per giovani ragazze e non sai da dove cominciare? Sfoglia le immagini per tanti altri spunti e idee.