3 consigli per ricavare la sala da pranzo in soggiorno
Se sei stanco di avere la sala da pranzo separata dal soggiorno, ma preferiresti avere tutto in un’unica stanza, sei nel posto giusto. Ti daremo i consigli giusti per combinare i due ambienti e farli convivere armonicamente tra loro.
Generalmente la sala da pranzo è un ambiente a sé, e quindi distante o comunque solo comunicante con il soggiorno. Chi però preferisce l’idea di una casa open space, in cui questi due ambienti siano un’unica fusione di elementi, con i giusti accorgimenti può avere sala da pranzo e soggiorno insieme, senza che l’uno risulti una zona a parte dall’altra. Il segreto infatti sta nell’unione di entrambi gli ambienti senza che sembrino due luoghi separati, seppure con funzioni diverse.
La fusione di queste due zone è la soluzione più utilizzata in case con piccola metratura e che quindi lo richiede per forza di cose, o anche in ambienti moderni che seguono il trend del momento di unire tutto in un unico open space. Il rischio di una combinazione di questo tipo, è di rendere troppo visibile la differenza, ma con i nostri consigli potrai ovviare a questo problema e saprai come creare una sala da pranzo in soggiorno in modo che risulti armonioso.
1. Dividere gli ambienti per funzionalità
Prima di procedere a fare qualsiasi acquisto su arredi o spostare tavolo e divano dall’attuale posizione, devi fare una scelta ben pensata, ovvero dovrai occuparti di dividere i due ambienti in base alla loro funzionalità. Ci spieghiamo meglio: dovrai quindi analizzare in modo razionale quale sarà la zona più idonea a diventare la zona conversazione, ovvero soggiorno, e quale invece è la più indicata per essere la zona pranzo.
Come si può fare questa scelta nel modo giusto? Te lo indichiamo noi. Il posto perfetto dove posizionare il tavolo su ci pranzare potrebbe essere ad esempio, quello più vicino alla cucina. Posizionando il tavolo in questa zona quindi, non dovrai fare a zig zag tra divani e tavolino da caffè prima di portare in tavola ciò che hai cucinato, ma al contrario sarà molto più pratico.
Quindi da questo punto di partenza ti verrà più facile comprendere quale zona è migliore per la zona pranzo e quale invece per il soggiorno.
2. Prendi in considerazione la luce
La luce è tutto in una casa, aiuta a percepirla più grande e diciamolo, aiuta anche a far risparmiare qualcosina in termini di energia elettrica. Si rivela importante anche per quanto riguarda la scelta di dove poter posizionare i diversi arredi.
Ricorda di evitare di posizionare il mobile della tv in un posto in cui proviene dalla finestra una luce diretta, altrimenti non riuscirai a vedere nulla quando sarai seduto a guardare la tv, ma al contrario preferisci una posizione in cui la luce proviene lateralmente in modo da non avere fastidiosi colpi di luce sullo schermo della tv.
Se il posto a cui avevi pensato per sistemare il tavolo da pranzo ha la fortuna di essere illuminato naturalmente, hai trovato proprio il luogo giusto. Altrimenti, un lampadario a sospensione che scende verso il tavolo può essere la giusta soluzione, inoltre aiuta a definire la concezione di un ambiente differente da quello di conversazione.
3. Scegli lo stile giusto
Il problema di combinare due ambienti come sala da pranzo e soggiorno può essere trovare la giusta unione tra i due senza far risaltare troppo l’uno sull’altro o scegliere due stili completamente diversi e discordi tra loro.
Se infatti hai scelto un divano moderno, ma vorresti un tavolo shabby, fai attenzione e verifica prima che i due stili si combinano bene tra loro senza risultare un accoppiamento di poco gusto. In questi casi infatti è sempre meglio scegliere un unico stile e quindi utilizzarlo sia per la zona pranzo sia soggiorno.
Per rendere visivamente più grande lo spazio potresti optare per colori chiari e pastello, con dettagli neri o in metallo che gli danno quel carattere in più per evitare che risulti tutto troppo asettico. Se pur scegliendo lo stesso stile vorresti che si notasse comunque la distinzione tra le due zone, come idea in più potrebbe essere di mettere in risalto uno dei due ambienti e puoi quindi scegliere un colore diverso per la parete che lo faccia risaltare di più. Ad esempio, potresti utilizzare il nero per mettere in risalto la zona pranzo se l’ambiente è già abbastanza luminoso o una tinta più vivace per il soggiorno e una parete bianca per la sala da pranzo.
Se poi hai il timore di caricare troppo l’ambiente con troppi mobili, o non sai proprio che stile scegliere, opta per uno stile minimal in cui è l’essenziale a fare da padrona e vedrai che non sbaglierai proprio nulla. Inoltre se si tratta di uno spazio piccolo, lo stile minimal è perfetto per evitare che l’ambiente sembri opprimente e dà la percezione di uno spazio apparentemente più grande.
3 consigli su come creare una sala da pranzo in soggiorno: immagini e foto
Se vuoi portare il concetto di open space tra le tue mura di casa e unire salda pranzo e soggiorno insieme, con i nostri suggerimenti riuscirai a creare un ambiente moderno.