Imu, Tari, Tasi: calendario giugno 2021

Autore:
Carabelli Ennio
  • Esperto legale, Giornalista

Le imposte sulla casa sono all’ordine del giorno e scandiscono i tempi nonchè le modalità di pagamento da parte del proprietario. Ecco un vademecum sulle scadenze dell’Imu, Tasi e Tari relative all’anno 2021.

Casa

In merito alle scadenze concernenti il pagamento delle imposte gravanti sulla casa, nell’anno 2021 in corso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato alcuni limiti temporali con conseguenti agevolazioni per i contribuenti.

In particolare per quanto attiene l’imposta Municipale Unica (IMU) e la tassa sui rifiuti (TARI) nonché l’addizionale IRPEF, è possibile di seguito fare un breve sunto delle news alla luce del pagamento dei tributi locali e della manovra economica del 2021 senza trascurare le sentenze della Corte di Cassazione in merito alle agevolazioni dovute per effetto del Covid-19.

Pagamento IMU: criteri, modalità ed entità di pagamento

Per quanto attiene il pagamento dell’IMU,  nell’anno in corso, i Comuni in materia hanno deliberato e trasmesso tali atti decisionali al contribuente mediante il portale del federalismo fiscale lo scorso 14 ottobre, onde consentire al MEF di procedere alla pubblicazione entro il 28 ottobre nell’apposita sezione del sito ministeriale

In mancanza di tale aggiornamento le nuove aliquote IMU saranno disposte in relazione al valore previsto dalle disposizioni dell’anno 2020.

Le novità previste nell’anno 2021 in merito al pagamento dell’IMU concernono le agevolazioni prefigurate dalla Legge di Bilancio, gli immobili inagibili ed i coniugi aventi residenza diversa.

Nei Comuni in cui sono state approvate nuove aliquote entro il 31 Dicembre 2020, complice l’emergenza pandemica da Covid-19, è stata prevista una dilazione di pagamento con conseguente conguaglio entro il 1 Marzo 2021 rispetto al saldo versato il 16 Dicembre 2020.

Casa

TARI: novità su modalità e criteri di pagamento

TARI relativa all’anno 2021: le delibere di approvazione delle tariffe, trasmesse preventivamente dai Comuni nel Portale del Federalismo Fiscale entro lo scorso 14 Ottobre 2020, consentono di applicare le medesime tariffe dell’anno passato al 2021.

La Tari è possibile pagarla mediante il sistema telematico PAgoPA o a mezzo bollettino postale inviato direttamente dal Comune di residenza del contribuente ove figura l’importo già predeterminato dall’Ente beneficiario del pagamento.

Addizionali IPREF per l’anno 2021: novità Regione per Regione

In merito al pagamento dell‘addizionale Irpef, urge all’uopo ricordare come l’avvicendamento al Governo di Conte con Draghi abbia determinato lo stato di stand-by della riforma dell’IRPEF già in cantiere da tempo.

Secondo quanto dichiarato dal Presidente del Consiglio in carica, la riforma fiscale non rientra tra le priorità del Recovery Plan in cui si era prefigurato di apportare una modifica ai criteri di calcolo delle aliquote nell’ambito delle detrazioni fiscali.

Al momento per il pagamento dell’Irpef occorre procedere a scaglioni con l’aggiunta delle addizionali comunali e regionali in favore degli Enti Locali, stabilite in relazione alla residenza.

In tal senso ciascuna Regione sul territorio di propria competenza giurisdizionale delibera l‘imposta sull’addizionale Irpef nel limite massimo del 3,3 % mentre il Comune entro lo 0,8 % eccezion fatta per dei casi particolari (vedasi percentuale 0,9 % applicata a Roma Capitale).

IMU TARI: calendario delle singole scadenze

Restando salvi i singoli termini di scadenza per ottemperare all’ adempimento periodico per effetto di versamenti IVA, ritenute e contributi Inps, la data importante per il pagamento delle imposte resta il 30 Giugno 2021.

Tale giorno è da segnare in rosso sul calendario per il contribuente chiamato a versare il saldo e l’acconto delle imposte su redditi.

Gli appuntamenti inderogabili previsti nel mese di Giugno, sono i seguenti. Prendete nota:

  • 16 giugno 2021 per il versamento dell’acconto Imu
  • 16 giugno 2021 per i versamenti periodici Iva, Irpef e contributi INPS
  • 25 giugno 2021 per la presentazione elenchi intrastat mensili
  • 30 giugno 2021 per il versamento delle imposte sui redditi (Saldo e Acconto)
  • 30 giugno 2021 per la presentazione domanda esonero canone RAI per il secondo semestre
  • 30 giugno 2021 per la presentazione dichiarazione Imu.