Sunreef 43M Eco: il catamarano sinonimo di sostenibilità

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Giornalista

Una nuova esperienza nautica è in arrivo grazie al nuovo catamarano Sunreef 43M Eco. Un design di altri tempi, interamente sostenibile e personalizzabile, che ben si sposa anche all’idea di navigazione green grazie alla tecnologia all’avanguardia. Scopriamo insieme di più su questo modello.

Sunreef 43M Eco: il catamarano sinonimo di sostenibilità
Photo by Sunreef Yacht

Anche il mondo nautico si apre all’idea di sostenibilità, e lo fa attraverso progetti che promettono di rendere l’esperienza di viaggio più immersive, entrando davvero in contatto con la natura. Ecco perché il nuovo progetto del catamarano Sunreef 43M Eco, progettato dal cantiere navale Sunreef Yacht, ha come base appunto l’idea green.

Una tecnologia che rispetta completamente l’ambiente e che sposa a un design di alta classe e Interamente personalizzabile, sono le caratteristiche principali che permettono a questa imbarcazione di posizionarsi direttamente tra i superyacht.

L’idea è quella di rendere il catamarano interamente autonomo, grazie anche alla presenza dei pannelli solari a bordo che saranno perfettamente integrati allo scavo e alla sovrastruttura, rendendo in questo modo l’exterior design elegante e compatto, perfetto per essere l’inizio di un’esperienza immersiva che proseguirà all’interno.

Ma scopriamo di più su questo modello interamente green.

Sunreef 43M Eco: l’espressione del green in mare

Sunreef 43M Eco: il catamarano sinonimo di sostenibilità
Photo by Sunreef Yacht

Nel pieno rispetto dell’ambiente, il nuovo catamarano Sufreef 43M Eco, promette di autoprodurre energia sufficiente per rendersi autonomo, in porto come in navigazione. Anche quando alimentato dalla vela, infatti, questa imbarcazione continua a produrre energia pulita per merito del suo avanzato sistema di generazione idroelettrica.

Anima green

Ma l’anima green del progetto non si limita all’annullamento delle emissioni, e continua nella struttura e nel design, ideati per essere completamente sostenibili. In particolare l’interior design si caratterizza per arredi e decorazioni interamente personalizzabili e realizzati su misura con legni attentamente selezionati e certificati.

Tessuti ecologici e materiali sostenibili quali il sughero proseguono l’esperienza di connubio con il mare.

Il concetto di un’imbarcazione immersiva è ripreso anche mediante il salotto di poppa, un luogo che accoglie gli ospiti in un grande Ocean Lounge attraverso un beach club che coniuga la piattaforma di poppa a due terrazzine rialzabili per realizzare un unico ambiente relax. Quest’area può essere adibita secondo le esigenze dell’armatore e potrà ospitare un bar dove sorseggiare un drink durante i momenti di pausa, una zona massaggi, con vista diretta sul mare, o anche un’area fitness. Al di sotto della stessa si trova poi il garage, che in questo modo diviene completamente invisibile.

Il flybridge è invece dedicato al relax all’aperto con viste panoramiche sulla natura. Qui è possibile rilassarsi complementarmente anche grazie alla presenza della vasca idromassaggio e del cinema all’aperto.