Pavimento cemento ecologico: il green vince sempre
Il pavimento in cemento ecologico spopola sempre di più: scopriamo tutto su questa tendenza green ed elegante sposata dai designers di ultima generazione.

Il pavimento è senza dubbio una delle componenti più importanti e significative della casa. Esso non solo è presente in ogni ambiente domestico ma conferisce personalità ed accoglienza ad ogni angolo della dimora. Il pavimento in cemento ecologico riassume tutti i vantaggi del classico pavimento unendo in sé uno slancio eco green che vira deciso verso la tanto sospirata transizione a impatto zero.
La scelta dei materiali sta sempre più orientandosi sulle risorse rinnovabili e a bassissimo impatto, e il pavimento non fa certo eccezione. Designers di grido infatti stanno spingendo con proposte eleganti e versatili sull’importanza di materiali eco friendly: scopriamo tutto sul pavimento in cemento ecologico, dalle caratteristiche ai vantaggi rispetto a quello tradizionale.

Pavimento in cemento ecologico: addio fughe e addio sporco

Una delle caratteristiche più importanti del pavimento in cemento ecologico è la totale assenza di fughe: essi risulteranno oltremodo facili da tenere puliti e come non accade di certo con pavimenti piastrellati che, dotati di fughe e insenature, tendono ad accumulare maggiormente lo sporco.
Il pavimento ecologico, proprio per la sua innata capacità di restare pulito e igienizzato, è prediletto negli studi dentistici e medici, nelle hall di ambulatori e nei numerosi studi che devono essere sterili. Essi poi vengono sigillati e ricoperti con materiali anti macchia e anti polvere, che li rende ancora più facili da pulire.
Pavimento in cemento ecologico: liscio e personalizzabile

Un altra caratteristica che rende fortunati e apprezzatissimi i pavimenti in cemento ecologico è il fato che siano del tutto lisci al tatto. Una qualità all’apparenza non importante ma che in realtà rappresenta uno scatto in avanti rispetto ad altri modelli di pavimento diffusi.
Nessun rischio dunque di infiltrazione di polveri, sporco o batteri: sigillato e isolato, sembrerà di camminare su un tappeto igienizzato e sicuro, ideale anche per i vostri piccoli. Una superficie più dura e materica ma oltremodo sinuosa e accogliente, anche per la possibilità di rendere personalizzabili tutti i tipi di pavimento ecologico.
Grazie al lavoro di professionisti e raffinati artigiani è infatti possibile ottenere effetti straordinari per tutti i gusti: dalle scelte cromatiche più disparate alle decorazioni più o meno estrose, un’ampia gamma di motivi estetici applicabili in base allo stile che ognuno ama.
Si passa anche dal materico e crespo al levigato e liscio, dai cerchi tondi e rilassanti in stile zen e minimal a una superficie semplice e pratica in chiave più moderna: non resterete delusi.
Pavimento in cemento ecologico: durata nel tempo

Una delle caratteristiche più ricercate in un complemento di arredo importante come può essere il pavimento di una casa è senza alcun dubbio la durata nel tempo. Il pavimento in cemento ecologico in tal senso è il top di gamma: esso non solo è resistentissimo nel medio e lungo termine, ma non passa mai di moda.
La sua eleganza e versatilità gli conferisce infatti i caratteri dell’eternità estetica, innalzandolo tra quegli arredi intramontabili e adatti ad ogni epoca. Superfici dunque a bassa manutenzione e ad altissima resa che, col passare delle primavere, acquisteranno maggior brillantezza e fascino.
Inoltre, la durata è accompagnata da un altro elemento importante come l’originalità: il pavimento in cemento ecologico è realizzato di norma da artigiani che della passione e della cifra manuale fanno il fulcro principale delle loro produzioni materiche.
Un lavoro su misura e senza tempo, in grado grazie alle tinte dal grigio al marrone sino a nuances più chiare, di conferire sinuosa leggerezza e voluttuosità ai vostri preziosi living.
Pavimento in cemento ecologico: ecosostenibile e performante

L’ecosostenibilità è senza dubbio la caratteristica principe di questo pavimento, per la quale ha riscosso un così grande successo negli ultimi anni. Realizzato con materie rinnovabili e del tutto riciclabili, questo pavimento abbatte fino al 90% dei materiali necessari alla realizzazione di suoi colleghi più tradizionali.
Ma non è certo finita qui, perché questo camminamento così unico ha anche una qualità tecnica oltremodo preziosa, soprattutto in tempi di crisi come questi: una perfetta conducibilità termica, favorita anche da un ridotto spessore che permette agli impianti di riscaldamento a pavimento (oggi diffusissimi) di lavorare al meglio.
Altra qualità è la resistenza al calpestio e alle compressioni, oltre che alle ripetute sollecitazioni: ideale dunque per bimbi, animali e persino feste tra amici. Un connubio di eleganza e performance senza pari che non potete lasciarvi davvero scappare, contando anche la sua impermeabilità: un capolavoro di perfezione tecnica unico.
In chiusura, restando in tema di versatilità, da notare è la sua adattabilità sia in orizzontale che in verticale: il pavimento in cemento ecologico può infatti esser adoperato anche per le pareti e i soffitti. Una rivoluzione eco dall’eleganza unica che sarà in grado di arredare bagni, docce, camere da letto e cucine.
Pavimento cemento ecologico: foto e immagini
Ecco alcune proposte di pavimento in cemento ecologico.