Legacy Plastic: il pellet che salva gli oceani
L’organizzazione non profit canadese Ocean Legacy ha brevettato Legacy Plastic, primo pellet interamente realizzato con plastica marina e oceanica riciclata. Tutto sulla novità che potrebbe aiutare il Pianeta.

L’inquinamento delle spiagge, dei mari e degli oceani è una piaga di cui, ormai, tutti sono a conoscenza. Quantità esorbitanti di rifiuti plastici finiscono ogni giorno per depositarsi sui fondali, compromettendo l’equilibrio dell’ecosistema.
Dal riciclo di queste sostanze plastiche, però, possono fiorire grandi possibilità. L’organizzazione non profit canadese Ocean Legacy, per esempio, ha recentemente lanciato Legacy Plastic: il primo pellet plastico al mondo, realizzato interamente con il riciclo dei rifiuti in plastica reperiti in mare o raccolti sulla spiaggia.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono le potenzialità di questo nuovo materiale.
Legacy Plastic, la nascita del nuovo pellet ecosostenibile

I primi esperimenti inerenti Legacy Plastic risalgono al 2021 e, in breve tempo, dopo essere stato brevettato questo materiale altamente innovativo ha attirato l’attenzione di moltissime aziende, intenzionate a sfruttarlo per la produzione e la lavorazione dei loro prodotti.
L’organizzazione non profit canadese Ocean Legacy, a cui si deve il brevetto, sta portando avanti una mission di portata epocale: trasformare le aziende in alleate dell’ambiente, coinvolgendole mediante l’utilizzo di Legacy Plastic nel processo di risoluzione della crisi di inquinamento da rifiuti plastici che affligge mari e oceani.
Caratteristiche e potenzialità
Legacy Plastic si presenta come comune pellet e, come anticipato, è composto esclusivamente da plastica riciclata. Questa deriva prevalentemente da vecchie attrezzature marine abbandonate al largo (come boe, galleggianti e reti da pesca), ma anche da tutti i rifiuti plastici che quotidianamente vengono recuperati sui fondali e sulle spiagge.
Nello specifico, Ocean Legacy sta utilizzando per la produzione di questo speciale pellet rifiuti plastici e materiali di scarto recuperati sui fondali e sulle spiagge dell’Oceano Pacifico.
Gil Yaron, Direttore Vendite e Marketing di Ocean Legacy, ha dichiarato:
Legacy Plastic permette alle aziende di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, producendo prodotti usando resine riciclate di alta qualità post consumo.
Legacy Plastic, infatti, è caratterizzato da un’impronta carbonica bassa, inferiore rispetto a quella della plastica vergine. Utilizzandolo, quindi, non solo si ripuliscono mari e oceani, ma si riducono anche le emissioni di gas serra nell’aria.
Un progetto davvero ambizioso, quello dell’organizzazione canadese, che si spera possa essere di esempio e ispirare molte altre realtà a investire energie e risorse nella ricerca e nella sperimentazione di materiali sempre meno impattanti sull’ambiente. Dopo il pellet di canapa, valido metodo alternativo di riscaldamento, prepariamoci all’avvento di un nuovo pellet ecosostenibile.