Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Autore:
Mancuso Alessandro

Installare un impianto mini eolico per produrre energia grazie al vento: cos’è, come funziona, costi, incentivi e vantaggi.

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

In giardino, sul tetto o sul balcone di casa, l’installazione di un impianto mini eolico può rappresentare una valida soluzione per produrre energia grazie al vento.

Il funzionamento è semplice e intuitivo: sfruttare la forza del vento per generare elettricità.

Scopriamo in questo nostro articolo cos’è un impianto mini eolico, come funziona, i costi, gli incentivi ed i vantaggi derivanti dalla sua installazione.

Impianto mini eolico cos’è

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Un impianto mini eolico è un sistema capace di sfruttare l’energia del vento per produrre elettricità. Come si intuisce dalla presenza del termine “Mini”, presenta dimensioni molto più piccole rispetto a quelli nei grandi parchi eolici. Questi ultimi trovano oggi una larga diffusione in Italia ed Europa, grazie a pale che producono energia cinetica senza rilasciare alcun gas serra.

I mini eolici invece si caratterizzano per poter essere installati in spazi ridotti, come un balcone o un giardino domestico. Generalmente sono in grado di produrre fino ad un massimo di 200 kW. Disponibili in molteplici tipologie, dalla misura più grande alla più piccola, per adattarsi a differenti esigenze.

Per una casa di dimensioni normali può bastare una taglia media, in grado di generare un livello di energia sufficiente per assicurare la totale autonomia domestica.

Come funziona un impianto mini eolico

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Un sistema per produrre elettricità grazie all’energia del vento, da pochi kW fino a 200 kW. Come funziona? In base al tipo di turbina eolica installata, bisognerà distinguere tra impianto mini eolico con pale verticali oppure orizzontali.

Pale orizzontali

In questa tipologia di impianto, il generatore viene avviato da pale rotanti di dimensioni ridotte. Queste ultime sono rivolte nella direzione di provenienza del vento. Per funzionare necessita di un vento superiore a 6 m/s, a prescindere da qual è il suo orientamento. Questa tipologia richiede una manutenzione più semplice rispetto a un impianto con pale eoliche verticali.

Pale verticali

Nell’impianto mini eolico verticale le pale risultano perpendicolari alla provenienza del vento e posizionate verticalmente attorno all’asse. Tra le caratteristiche di questo impianto, la necessità di un vento inferiore per produrre energia, a partire dai 3 m/s. Un impianto che funziona bene con vento proveniente da qualsiasi direzione, purché la sua intensità sia ottimale.

Impianto mini eolico costi

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Quanto costa installare un mini eolico? La spesa necessaria per la realizzazione di questa tipologia di impianti dipende da una serie di fattori. È necessario considerarne il tipo ed i costi d’installazione. A tal fine è opportuno affidarsi ad una ditta specializzata che fornirà un accurato preventivo. Giusto per dare un’idea, servono almeno 3mila euro per un impianto di media potenza.

Bisogna però sottolineare come il costo risulta ammortizzabile facendo uso di una serie di incentivi. Ci riferiamo nello specifico:

  • Tariffa onnicomprensiva: per rete domestica con potenza fino a 200 kW, si può godere di un contributo di 0.30 centesimi per ogni kWh generato e immesso in rete nei primi 20 anni di attività dell’impianto.
  • Scambio sul posto: per gli impianti eolici con potenze entro i 200 kW si può fare richiesta di questo servizio. Si ottengono 0,20 centesimi per kWh senza vincoli di tempo. Il meccanismo tiene conto dell’energia prodotta e consumata, ovvero se la differenza è negativa, viene addebitata in bolletta, viceversa si va a credito, da scalare sulle prossime fatture.

Dove installare un impianto mini eolico

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Per valutare la convenienza d’installazione di un impianto mini eolico, è necessario esaminare una serie di fattori. Li riassumiamo di seguito:

  • Calcolo del consumo elettrico dell’abitazione.
  • Valutazione dell’adeguatezza del luogo d’installazione.
  • Presenza di vento nella zona abitativa.
  • Assenza di interferenze strutturali intorno all’impianto
  • Nessun vincolo ambientale o paesaggistico.
  • Verifica presso l’ufficio tecnico del proprio Comune, dei limiti di altezza e relative autorizzazioni.

Impianto mini eolico vantaggi

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Da quanto descritto finora, si intuisce che installare un impianto mini eolico presenta diversi vantaggi. In primo luogo si produce energia pulita rinnovabile a zero emissioni, contribuendo in prima persona al rispetto dell’ambiente.

Un altro punto di forza è rappresentato dai costi di manutenzione ridotti. Infine la possibilità di tagliare i costi della bolletta grazie ad una serie di incentivi, destinati a chi immette nelle rete una parte dell’energia prodotta dal proprio impianto.

Considerazioni finali

Impianto mini eolico: cos’è, come fare, costo, vantaggi

Una volta compreso cosa sono, come funzionano, i costi ed i vantaggi di un impianto mini eolico, è opportuno sottolineare come non tutte le zone si rivelano appropriate alla loro installazione. A tal riguardo assume notevole rilevanza il livello di ventosità dell’area in cui si abita. Per qualsiasi dubbio, consigliamo di rivolgervi a professionisti del settore, sapranno fornirvi tutte le delucidazioni utili per la fattibilità del progetto.