Ceramiche intelligenti: una collezione speciale che stupisce

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Il designer Clement Zheng ha creato una collezione di oggetti conduttivi in grado di riscaldare il cibo, fungere da interfaccia per dispositivi intelligenti e rilevare l’umidità.

Particolare di una ceramica rivelatore di umidità.
Photo by Clement Zheng e Han Bo – Dezeen

Quale risvolto innovativo potrà mai avere un oggetto di ceramica? Secondo Clement Zheng non c’è limite all’immaginazione e a come gli aspetti più moderni possano essere applicati anche ad oggetti tradizionali. Da questa convinzione, dunque, nasce proprio la sua collezione di ceramiche speciali, in grado di riscaldare e rilevare l’umidità.

Zheng ha sviluppato il concetto con un team di ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore, tra cui il designer Hans Tan. Entrambi hanno proprio riflettuto su come migliorare la vita di tutti i giorni attraverso elementi di uso quotidiano. pezzi che sarebbero stati utili nelle situazioni quotidiane

In questo progetto, piuttosto che sviluppare una gamma separata di dispositivi elettronici per la casa, abbiamo immaginato come la ceramica comune potesse essere trasformata in oggetti con cui interagire

ha dichiarato Zheng.

Gli elementi della collezione

Particolare di una tazza con ceramica conduttiva.
Photo by Clement Zheng e Han Bo – Dezeen

I pezzi della collezione, ad esempio, includono un’insalatiera con un cursore touch. Questo vuol dire che può essere utilizzata come interfaccia per dispositivi domestici intelligenti come sistemi musicali o illuminazione.

Il team ha anche creato una piastra con quattro elettrodi in grado di monitorare l’attività alimentare. Oltre a questa, poi, c’è e un altro modello con un circuito di riscaldamento che potrebbe riscaldare la piastra fino a 100 gradi Celsius. Una caratteristica che rende l’oggetto perfetto per mantenere il cibo caldo durante il servizio dei pasti.

Altri pezzi della collezione includono piastrelle in grado di rilevare il calore e un vaso per piante che registra l’umidità. Quest’ultimo potrebbe aiutare gli appassionati di giardinaggio a tenere sotto controllo i livelli di umidità di diverse tipologie di piante piante, ad esempio.

La tecnica di realizzazione

Particolare di un piatto scalda vivande.
Photo by Clement Zheng e Han Bo – Dezeen

I progettisti hanno utilizzato una tecnica di sabbiatura resistiva sviluppata da Tan per rendere la ceramica conduttiva. In questo modo hanno mascherato tutti  gli oggetti in ceramica con adesivi in vinile tagliati in forme circolari, prima di farli saltare con polvere di alumide, che rimuove i materiali dalle parti non mascherate.

Zheng ha quindi spazzolato manualmente l’inchiostro conduttivo d’argento sulle tracce sabbiate, che è stato infine raschiato via per lasciare segni conduttivi intarsiati sul vaso di ceramica.

Le tracce conduttive sulla ceramica fungono da sensori funzionali come sensori di temperatura e umidità e trasduttori come elementi riscaldanti. Colleghiamo queste tracce a un alimentatore esterno e a un micro controllore per inviare e ricevere segnali elettrici. Per interfacciare i vasi in ceramica con questi componenti esterni, abbiamo utilizzato una tovaglietta personalizzata con cuscinetti conduttivi.