Amazfit GTR 4 Limited Edition, quando l’eleganza incontra la tecnologia

Autore:
Di Geronimo Daniele

Una versione limitata per uno smartwatch orientato all’eleganza e all’esaltazione di un design curato e ideale per chi ama indossare un orologio da polso.

amazfit-gtr-4-limited-edition
Photo by amazfit.com

Il brand cinese Amazfit ha da sempre sviluppato dispositivi orientati al mondo dello sporto (smartwatch e fitness tracker) con una particolare attenzione anche all’estetica. L’ultimo Amazfit GTR 4 Limited Edition ne è una splendida prova con un design orientato proprio all’eleganza.

L’eleganza prima di tutto

Alla vista l’Amazfit GTR 4 Limited Edition somiglia perfettamente a un normale orologio da polso che potrebbe stare perfettamente in outfit di dirigenti e professionisti che abitualmente vestono casual o elegante. Questo è reso possibile dalla scocca in colorazione Nero Infinito dell’Amazfit GTR 4 Limited Edition realizzata in acciaio inossidabile 316L così come la corona dello smartwatch, mentre il pannello posteriore è in materiale vetroceramico. Resistente e robusto, ma estremamente elegante e dalle linee morbide e orientate proprio alla bellezza.

La particolarità di questa edizione limitata è anche quella di avere un design nettamente diverso dall’Amazfit GTR 4 standard. In quest’ultimo caso, infatti, il telaio è in lega di alluminio con pannello posteriore in PC con trattamento ad alta brillantezza. Dal punto di vista tecnologico nell’Amazfit GTR 4 Limited Edition si fa notare lo splendido display AMOLED curvo da 1.43” con una protezione in vetro temperato e un rivestimento anti impronte intorno alla quale si staglia la corona in acciaio inossidabile sulla quale campeggia la scritta Amazfit.

Il confronto con la versione standard passa anche dal cinturino. Nel modello base questo è in fluoroelastomero, nylon in pelle o silicone liquido, mentre nell’Amazfit GTR 4 Limited Edition è disponibile solamente il cinturino in fluoroelastomero con fibbia in ardiglione e una larghezza di 22mm. In questo modello, a differenza di quello singolo della versione standard, sono due i tasti fisici per il controllo dello smartwatch.

L’interno del quadrante è caratterizzato da un display che può riprendere quello di un orologio tradizionale con le tre lancette dedicate (ore, minuti e secondi), i numeri romani per segnare le ore e due piccoli riquadri che indicano i passi compiuti, la data e le previsioni meteo.

Caratteristiche tecniche

Oltre alle peculiarità estetiche il Amazfit GTR 4 Limited Edition differisce anche per alcune caratteristiche tecniche. La batteria assicura un’autonomia media di 14 giorni e che, oltre al tradizionale sistema di ricarica magnetica, offre anche quella wireless. Questo modello prevede anche la presenza del sensore di temperatura per il monitoraggio costante dell’ossigenazione del sangue e della frequenza cardiaca che consente anche di valutare la qualità del sonno, del respiro, dello stress e per le donne del ciclo mestruale.

Resta invece invariata la presenza del sensore GPS Dual Band a 6 satelliti, il Bluetooth 5.0 BLE, il WiFi a 2.4GHz, il microfono, l’altoparlante, il motore di vibrazione lineare e il supporto di 154 differenti modalità sportive con il riconoscimento automatico e intelligente di 25 attività.

Un’icona in azione; questo lo slogan con cui Amazfit ha presentato il suo GTR 4 Limited Edition a conferma di un dispositivo che mira a essere iconico e, quindi, destinato a un pubblico che sa apprezzare le finiture e l’eleganza di un orologio da polso dall’identità tecnologica e digitale.