XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily: guida per apprezzare al meglio l’evento

Autore:
Elisa Cardelli

Taobuk Festival SeeSicily è arrivata alla XIII edizione. Ideato e diretto da Antonella Ferrara, il festival – quest’anno con  “Le libertà” come tema – si terrà dal 15 al 19 giugno 2023 nei luoghi più significativi di Taormina. Ecco cosa  sapere per apprezzare al meglio questi cinque giorni di evento.

XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily: guida per apprezzare al meglio l’evento
Photo by Grey48 – Pixabay

La XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno 2023. Il titolo di questa edizione sarà “Le libertà” e dunque si parlerà sia di quelle riconosciute che – soprattutto – di quelle negate. Nei cinque giorni, scrittori, intellettuali, scienziati e artisti provenienti da 30 paesi del mondo daranno vita a oltre 200 eventi.

Gli ospiti dell’edizione 2023 del festival

XIII edizione di Taobuk Festival SeeSicily: guida per apprezzare al meglio l’evento
Photo by user32212 – Pixabay

Il Taobuk Festival SeeSicily è un festival multidisciplinare che celebra la letteratura in relazione non solo alle altre arti, ma anche alle scienze. Tantissimi gli ospiti di rilievo che daranno vita a oltre 200 eventi unici. I “meridiani della libertà” verranno dunque esplorati da molteplici punti di vista e discipline.

Tra i momenti più importanti c’è l’apertura del festival che prevede alcuni omaggi a grandi nomi della letteratura. La poetessa cilena Carmen Yáñez ricorderà lo scomparso Luis Sepúlveda insieme al fotografo Daniel Mordzinski, e Massimo Vigliar, produttore cinematografico.

Ospite di quest’anno sarà ilo scrittore Daniel Pennac che presenterà Capolinea Malaussène (Einaudi), il capitolo conclusivo del famoso ciclo.

Durante il festival verranno raccolte testimonianze sul conflitto in Ucraina con la presenza di due testimoni diretti: Nicolai Lilin, scrittore italiano di origine russa, e Vera Politkovskaya.

Ci saranno poi Giovanni Chinnici, il figlio del magistrato Rocco, assassinato nel 1983 dalla mafia, e lo spagnolo Ildefonso Falcones che parleranno di storie legate a liberà e giustizia.

Scienza e arti visive avranno grande importanza al Taobuk Festival SeeSicily

Il Taobuk Festival SeeSicily festeggerà i 100 anni dalla fondazione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) con diverse iniziative curate dal giornalista Massimo Sideri. Di grande rilevanza sarà il dialogo tra scienze e musica con la presenza del violinista Alessandro Quarta e la scienziata Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR.

A dire la sua ci sarà anche il filosofo della scienza Telmo Pievani oltre che l’architetto dello spazio Valentina Sumini che porterà omaggio a Italo Calvino parlando delle città invisibili.

Moderatore della tavola rotonda dedicata alla Space Economy sarà il professore ordinario di Fisica sperimentale dell’Università di Trento Roberto Battiston. A questo dialogo parteciperà anche l’astronauta Paolo Nespoli.

Per quanto riguarda le arti visive, l’edizione 2023 del festival sarà ricca di novità. Quest’anno c’è infatti la collaborazione con il Museo MAXXI di Roma. Verrà quindi allestita la mostra personale di Isabella Ducrot, La bella Terra. Inaugurata il 16 giugno dal direttore del Museo romano Alessandro Giuli, la mostra resterà aperta a Palazzo Ciampoli fino al 27 agosto., mentre nell’ex Chiesa del Carmine si terrà “Le Grand Bleu“, la mostra di Velasco Vitali.

I Taobuk Award 2023

Come in ogni edizione del festival, anche quest’anno verranno assegnati i Taobuk Award.

I premi per la Letteratura 2023 vanno a tre scrittrici: la francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, l’iraniana Azar Nafisi e la statunitense Joyce Carol Oates.

Mentre il premio per la Scienza 2023 sarà assegnato allo scrittore e saggista David Quammen che rifletterà su salute e libertà oltre che sul ruolo della divulgazione scientifica.

Ogni anno viene anche conferito il prestigioso Taobuk Da Vinci Award, un premio ispirato dalla scienza, che premia le persone che si sono distinte nel campo medico-scientifico. I vincitori di quest’anno sono:

  • il giapponese Shinya Yamanaka (Nobel 2012 per la Medicina)
  • l’americano Gregg Leonard Semenza (Nobel 2019 per la Medicina e la Fisiologia)
  • l’israeliano Tal Dvir, esperto in biotecnologie
  • l’italiano Camillo Ricordi, specialista mondiale nel campo dei trapianti per la cura del diabete

Nelle altre categorie, tra i premiati ricordiamo il regista Marco Bellocchio, la montatrice Francesca Calvelli e l’attrice Valeria Golino. A ricevere un premio saranno anchel’artista Giuseppe Penone, la cantautrice e scrittrice siciliana Levante e Giulia Staccioli, coreografa e fondatrice della compagnia di danza Kataklò.

Infine, molto atteso è il violinista e compositore tedesco David Garrett che, oltre ad essere premiato, si esibirà anche con l’Orchestra Sinfonica del Teatro Massimo Bellini di Catania diretta dal Maestro Gianna Fratta.

La cerimonia di consegna dei premi è prevista per sabato 17 giugno nel corso dell’ormai tradizionale Taobuk Gala che il festival organizza nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina. Per chi non potesse partecipare, la serata verrà anche trasmessa su Rai 1 e Rai Italia il 24 giugno 2023.