Varese Design Week: appuntamento dal 21 al 26 marzo 2023

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Torna la Varese Design Week, giunta alla sua settima edizione. Green ed Evergreen il tema scelto, all’insegna dell’ecosostenibilità. Tutto sull’evento che si terrà dal 21 al 26 marzo 2023.

Varese Design Week: appuntamento dal 21 al 26 marzo 2023
Photo by elesi – Shutterstock

Torna nella Città giardino l’evento clou dell’anno: Varese design Week si terrà nel capoluogo dal 21 al 26 marzo e l’edizione 2023 sarà incentrata sul tema green e l’ecosostenibilità.

“Green & Evergreen” è il tema scelto per la settima edizione, vedendo dunque la natura come protagonista principale, non a caso tematica clou del momento. Diversi i momenti nell’arco dei 6 giorni dell’evento varesino. Con 4 installazioni, 25 incontri e 4 guest stars, nelle intenzioni degli organizzatori la manifestazione avrà il compito di indagare sul futuro del Pianeta improntando le scelte in direzione di una vera green revolution, dove design e architettura avranno il ruolo di una maggior sostenibilità ambientale.

Nelle parole di Nicoletta Romano, fondatrice insieme a Silvana Barbato, Silvia Giacometti e Laura Sangiorgi della manifestazione varesina che ha visto la sua prima edizione nel 2016, tutto l’entusiasmo per un evento entrato a pieno diritto nel panorama nazionale degli appuntamenti dedicati al design:

Una rivoluzione green, intesa come unica ancora di salvezza per il futuro e dove l’arte e il design saranno declinate in questo senso. Si potranno vedere dunque installazioni particolari, ma anche una mostra con magnifiche sorprese e partecipare ad incontri con esperti del settore. Un inno alla nostra Città Giardino che più verde non c’è.

L’evento vedrà il suo via martedì 21 marzo con l’inaugurazione della mostra “Evergreen: il design di ieri e di oggi”, a cura del designer Cristian Visentin e con opere di Fabio Castelli, nella sede di VareseVive. L’evento varesino fa parte da 5 anni del circuito nazionale delle Design Week insieme a Venezia, Matera, Palermo, Udine, Ancona e Firenze. Il presidente d’onore della manifestazione è il Maestro Marcello Morandini.

Le installazioni saranno situate nel cuore del capoluogo prealpino, in Piazza San Vittore, a cura di Studio + 1 + e Galimberti interiors con Facility Gest. In Piazza Podestà i visitatori potranno scoprire l’installazione progettata da Silvana Barbato e realizzata con Novellocase, Luceluce e Piante Spertini, il cui intento sarà di far conoscere ed apprezzare una modalità sostenibile per la costruzione delle case. In Piazza Monte Grappa i protagonisti saranno invece gli studenti del Liceo Artistico Frattini, oltre al cortile del Castello di Masnago.

L’evento ha caratura internazionale grazie alla presenza di nomi illustri del panorama italiano, svizzero ed olandese.

Non mancheranno poi incontri pubblici che coinvolgeranno l’Università dell’Insubria e le scuole del territorio con l’allestimento di laboratori per i più piccoli.