Stockholm Furniture Fair 2023, pronto a stupire con l’installazione Front

Direttamente dalle profondità di una foresta svedese arriva una delle installazioni che promette di lasciare a bocca aperta durante manifestazione. Le autrici sono le artiste e designer Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren, che credono fortemente nell’intervento benefico delle natura anche attraverso l’arredo.

Le due designer svedesi di Front
Front, Design by Nature – Ph. Andy Liffner

Quale potrà mai essere la funzione di massi ricoperti di muschio e neve, debitamente posizionati nella hall del Stockholm Furniture Fair 2023?

Domanda più che legittima se non fosse che, dietro questa forma insolita per un interno, si nasconde niente meno che una seduta. Questa, infatti, è l’elemento centrale dell’installazione realizzata da duo formato da Sofia LagerkvistAnna Lindgren che, sicuramente, non lascerà indifferenti i visitatori.

Le designer svedesi lavorano insieme dal 2003 come Front e sono le ospiti d’onore della manifestazione che si terrà a Stoccolma dal 7 all’11 febbraio.

L’installazione è stata il risultato di un lungo percorso d’indagine portato a termine all’interno della foresta dove entrambe sono cresciute. Questo progetto di ricerca prende il nome di Design by nature e si focalizza su alcuni elementi essenziali della natura:

  • dimensioni
  • proprietà fisiche
  • atmosfera

Così, dopo aver scansionato in 3D aree esterne, questi parametri sono stati utili per realizzare degli elementi d’arredo. In sostanza, dunque, la natura, grazie alle sue linee naturali, è diventata in qualche modo designer.

E, attraverso la loro installazione, Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren vogliono offrire al pubblico la possibilità di entrare fisicamente all’interno della loro visione, trovando inaspettatamente l’aspetto naturale di un elemento d’arredo.

La collezione Pebble prodotta da Moroso

Divani prodotti da Pebble in collaborazione con Moroso.
Pebble

Un esempio di questa interpretazione naturalistica, dunque, sono proprio le poltrone a forma di masso progettate per Moroso. Queste, poi, vanno a comporre anche la collezione Pebble Rubble. A spiegare il processo di creazione e produzione sono proprio le due designer svedesi.

Abbiamo scansionato in 3D le rocce che abbiamo visto durante le nostre numerose passeggiate nel bosco, e abbiamo composto queste forme organiche insieme trasformandole in mobili. I pezzi di Pebble Rubble sono rivestiti con la collezione tessile Arda che abbiamo realizzato per Kvadrat. Si tratta di un tessuto per tappezzeria lavorato a maglia che ricrea complesse forme, strutture, superfici e sfumature che si trovano in natura. I colori esprimono l’esperienza che si può vivere in vari ambienti naturali tipici delle foreste svedesi, come i paesaggi innevati e le rive dei laghi”.

Front, anticipazioni per il Salone del Mobile

Le due designer di Front.
Front, Design by Nature – Ph. Andy Liffner

Con la loro particolare visione del design, che sfrutta i benefici della natura sull’uomo per aprire la strada ad una forma di produzione assolutamente ecosostenibile, le designer parteciperanno anche alla prossima edizione del Salone del Mobile a Milano.

Senza svelare troppo quella che sarà la loro installazione, preannunciano che continueranno sul filone tracciato grazie alla ricerca Design by nature e al sistema Pebble Rubble.

Qualunque tipo di scelta faranno, dunque, sarà indubbiamente interessante come riusciranno a far dialogare la possanza della natura svedese con la forte urbanizzazione di una città come Milano.