Salone del Mobile 2022: affluenza da record

Autore:
Davide Bernasconi
  • Giornalista

Milano saluta la 60-esima edizione del Salone del Mobile con numeri da record. Tutte le cifre dell’evento fieristico che ha segnato il ritorno alla normalità dopo 2 anni di pandemia. Quando sarà la prossima edizione.

Salone del Mobile 2022: affluenza da record

Un piacevole inaspettato risultato per gli organizzatori della 60-esima edizione del Salone del
Mobile.Milano che ha segnato numeri da record per l’edizione tornata in presenza (pienamente) dopo i due anni difficili in seguito alla pandemia.

L’edizione 2022 ha registrato oltre 262.000 presenze, un chiaro segno che determina la voglia di ripartire del settore e con esso il desiderio, da parte degli addetti ai lavori e del pubblico, di partecipare ad un evento di fama mondiale che sancisce la forza del Salone e mette Milano in prima fila.

Il Salone del Mobile.Milano, che ha ricevuto il saluto con un messaggio del
presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha registrato i seguenti numeri:

  • 2.175 brand espositori, di cui il 27% esteri,
  • 600 giovani designer
  • 262.608 presenze registrate in 6 giorni provenienti da 173 Paesi
  • 61% di buyer e operatori di settore proveniva dall’estero
  • Oltre 3.500 giornalisti accreditati da tutto il mondo.

La 60-esima edizione del Salone del Mobile.Milano è stata un successo internazionale ed è
grande la soddisfazione per aver superato le attese. Le presenze rappresentano un risultato
eccezionale per il quale abbiamo lavorato tanto. Questa edizione ha confermato il respiro
internazionale della Manifestazione e la coesione della comunità del design

sono state le prime parole di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.  Che ha poi aggiunto:

Un risultato importante che dimostra lo stato di salute e il contenuto valoriale del Salone del Mobile, a riprova di come la capacità di lavorare in squadra di un intero settore e del suo tessuto creativo e produttivo, possano produrre eccellenza, con grandi risultati anche nei momenti più complessi a livello internazionale. Abbiamo investito sulla qualità e dimostrato la voglia di continuare a produrre innovazione e ‘raccontare le storie’ delle nostre aziende e dei nostri prodotti. Siamo stati il motore che ha riacceso nel migliore dei modi la città, con la quale il rapporto è sempre strettissimo. È stato prezioso e irrinunciabile il contributo di ICE,
che ci ha supportato nell’apertura verso nuovi mercati, ed è stato cruciale il ruolo del digitale
che, in questa settimana come nei mesi precedenti, ha permesso sia di entrare in contatto
con nuovi Paesi sia di mantenere saldo il rapporto con chi non ha potuto raggiungerci.
Ringrazio tutti per l’impegno: le aziende che si sono rimesse in gioco, gli organizzatori, gli
allestitori, i progettisti che, insieme, hanno creduto nella Manifestazione. Confidiamo che
questa edizione abbia dato nuova carica al settore e a Milano e che tutti abbiano percepito
l’entusiasmo e la volontà di offrire un’esperienza globale e consapevole, in cui quello che
conta sono le idee e lo scambio culturale, consci che pensare al futuro e anche alle nuove
generazioni con il SaloneSatellite sia la via per costruire valore nel tempo.

Riconoscimento dell’’importanza del Salone del Mobile.Milano è arrivato anche dalla presenza
di molte autorità governative e istituzionali. Il supporto concreto di Agenzia ICE e Simest conferma il livello internazionale dell’evento oltre al sostegno di Regione Lombardia, importante testimone della centralità delle filiera del mobile per la regione.

Diversi gli eventi collegati al Salone fra cui da sottolineare il successo di pubblico per Design with Nature, momento decisamente attuale per il fatto di essere occasione per raccontare come vivremo nel prossimo futuro.

A Palazzo Reale il Salone ha messo in scena La Scatola Magica (in programma a Palazzo Reale fino
al 17 giugno), esperienza multisensoriale oltre che racconto della bellezza dell’evento fieristico milanese.

Non rimane che dare appuntamento a tutti alla prossima edizione a Milano dal 18 al 23 aprile 2023. See you soon!

 

Credits photo: Courtesy Salone del Mobile.Milano e i crediti fotografici: AM Andrea Mariani, AR Alessandro Russotti, DR Diego Ravier, FR Francesco Rucci, LF Luca Fiammenghi, LM Ludovica Mangini, SLV Saverio Lombardi Vallauri.

Potrebbe interessarti Anteprima Milano Design Week: sedie