Re;collective, al FuoriSalone arriva il fashion e il design sostenibile

Autore:
Tiziana Morganti
  • Giornalista

Dal 15 al 23 aprile sarà possibile visitare la mostra nata dalla collaborazione di due realtà green come RE;CODE & DEKASEGI.

Uno degli oggetti sostenibili pensati per la mostra.
Photo by Re;collective

Dall’incontro tra Corea e Giappone nasce una sinergia interessante volta a confrontarsi con i problemi sempre più urgenti legati all’emergenze ecologiche che il nostro pianeta sta vivendo. Per trovare una soluzione, dunque, anche la moda e il design stanno sentendo il dovere di svolgere un ruolo fondamentale per quanto riguarda la produzione e la distribuzione dei loro prodotti.

Da qui nasce la collaborazione tra RE;CODE, brand tessile coreano, e DEKASEGI, design unit. Queste due realtà hanno selezionato 9 gruppi di designer asiatici che seguono la sostenibilità, ognuno nel proprio ambito. Tutti loro, infatti, saranno i protagonisti della mostra Re;collective, che si terrà dal 15 al 23 aprile nello scenario di Dropcity, il nuovo centro per l’architettura e il design a Milano. Il tema è Upcycle, ossia un modo per sognare e realizzare tutti insieme un futuro sostenibile.

Elementi in mostra

Materiali di scarto utilizzati per realizzare oggetti ed opere.
Photo by Re;collective

Molti dei prodotti realizzati che verranno messi in mostra partono dalla natura delle due realtà organizzative. Infatti, ci si muoverà dalla moda all’industrial design, passando a furniture design, spaziando da sedute, arredi urbani, illuminazione, fino ad abiti che parlano di dettagli haute-couture e sartorialità. La parola d’ordine è la realizzazione di tutto attraverso l’utilizzo di scarti industriali senza rinunciare, ovviamente, all’immaginazione.

Un altro elemento creativo, poi, è rappresentato anche dalla location disegnata da DEKASEGI. Qui, infatti, saranno presente tavoli comuni, panche e lampade da tavolo, realizzati con oggetti di scarto. Un luogo che si pone lo scopo di diventare un punto d’incontro per portare a termine  un ricco calendario di workshop. I visitatori, infatti, avranno la possibilità di sperimentare il recupero di oggetti, con l’idea che la solidarietà per un mondo sostenibile possa diventare ancora più forte ed ampia nel futuro.

RE;CODE e DEKASEGI, le aziende organizzatrici

Materiale utilizzato per realizzare le opere in mostra.

Ma chi sono queste due aziende che si sono fatte carico di progettare e organizzare questa mostra condivisa? La prima, RE;CODE, è un’azienda tessile e chimica coreana che, dal 2012, si è impegnata a promuovere una visione di moda sostenibile attraverso il riciclo. DEKASEGI, invece, è la design unit giapponese composta da Schemata Architects (Design) e la società di costruzioni TANK (Realizzazione di Prodotto).

Due realtà che si stanno impegnando in modo attivo nella progettazione di un design che sia eco sostenibile, soprattutto attraverso l’utilizzo di materiale che, normalmente, viene considerato di scarto. In questo modo si evita di affrontare uno spreco eccessivo delle materie prime a disposizione.