Cruciale, 26 croci disegnate da Giulio Iacchetti in mostra a Matera

Autore:
Elisa Cardelli

Il 1° giugno inaugura a Matera la mostra Cruciale in un’edizione ampliata e rivisitata rispetto alle precedenti che si sono tenute a Milano, Mantova, Roma e Enna. Si tratta di una esposizione diffusa che si articola in più sedi, lungo un percorso che si snoda all’interno dei Sassi, dove saranno esposte le 26 croci disegnate da Giulio Iacchetti.

Cruciale, 26 croci disegnate da Giulio Iacchetti in mostra a Matera
Matera

Matera, una delle città più affascinanti e suggestive d’Italia, si appresta ad accogliere una mostra d’arte unica nel suo genere. “Cruciale” è il titolo dell’esposizione che verrà inaugurata e aperta al pubblico dal 1 giugno: 26 croci create dal designer i Giulio Iacchetti in una straordinaria fusione tra arte sacra e design contemporaneo.

Cruciale: tutto sulla mostra a Matera

Cruciale, 26 croci disegnate da Giulio Iacchetti in mostra a Matera
Croce Punto

Rispetto alle precedenti edizioni che si sono tenute a Milano, Mantova, Roma ed Enna, la mostra – visitabile dal 1° giugno 2023 al 1° gennaio 2024 –  sarà ampliata e rivisitata con un’esposizione diffusa articolato in varie sedi, all’interno dei Sassi di Matera.

Saranno infatti proprio i suggestivi Sassi ad essere il contesto della mostra che in questa edizione è stata curata da Rosaria Copeta e Stefania Galante, progettiste e docenti di Design rispettivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia e l’Istituto di Design di Matera la prima, presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce la seconda.

Cruciale presenta una raccolta di oggetti che sono frutto di una ricerca iniziata oltre dieci anni fa e che continua ancora nel presente. Protagonista è la croce, indagata nelle sue potenzialità formali e progettuali.

Di grande interesse è anche il percorso espositivo articolato in diverse sedi del centro storico: Complesso rupestre dell’Hotel San Giorgio, Museo Tam, Sant’Angelo Luxury Resort, Hotel Cenobio e Nicola Lerose. Ciò che permette un reale dialogo tra la cultura del progetto e i luoghi in cui verranno posti.

La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Matera, ADI, Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Puglia e Basilicata, Ordine degli Architetti di Matera. Fondamentale è il contributo di Ego Italiano, Centro Edile Quartarella, Kaizen Studio, CNA Matera e la collaborazione del Complesso Rupestre dell’Hotel San Giorgio, Fantin, e Santantonio Trasporti.

Le 26 croci di Giulio Iacchetti

La mostra nasce dalla ricerca personale di Giulio Iacchetti, industrial designer che nel corso degli anni ha progettato per le più importanti aziende del panorama italiano.

Cruciale si compone di ventisei croci realizzate attraverso elaborazioni formali e materiche, dall’argento al ferro battuto, dal tubolare d’acciaio al vetro soffiato e alla fibra di carbonio, e dalla rielaborazioni di oggetti della quotidianità, come una semplice  chiave a un mattone, da una pista elettrica per macchinine a un materasso.

In questa mostra, dunque, la croce non viene vista solo per i suo valore religioso, ma si tratta di un punto di partenza per esplorare il significato che viene attribuito ai segni all’interno del progetto artistico allargato all’uso della simbologia nella cultura occidentale e del valore che gli attribuiamo.