Cèramica 2023: mostre ed eventi da non perdere
La 30esima edizione di Cèramica si terrà a Montelupo Fiorentino dal 16 al 18 giugno 2023. Questi le mostre e gli eventi da non perdere nella due giorni dedicata all’arte e alla cultura artigianale.

Il Comune di Montelupo Fiorentino con la direzione artistica della Fondazione Museo Montelupo Onlus, in collaborazione con l’associazione Strada della Ceramica di Montelupo, organizzano Cèramica 2023. La 30esima edizione del festival propone il meglio della produzione tradizionale e contemporanea a tutti i visitatori che potranno partecipare all’evento a ingresso libero.
La mostra mercato di Cèramica 2023

A Montelupo Fiorentino torna uno degli eventi dedicati alla ceramica più apprezzati in Italia. Dal 16 al 18 giugno 2023, nel distretto italiano si potrà ammirare il meglio della produzione tradizionale e contemporanea attraverso mostre, installazioni site specific, eventi, residenze e scambi internazionali, performance, workshop, laboratori e botteghe aperte.
Elemento centrale dell’evento sarà la mostra mercato, a cui partecipano artisti e artigiani italiani e stranieri. Oltre 30 produttori di ceramica da tutto il mondo nel centro di Montelupo Fiorentino, a cui si aggiungono le tradizionali dimostrazioni dei maestri terracottai, dei maestri vetrai e della Scuola di Ceramica di Montelupo.
Tra le principali mostre vi segnaliamo:
- La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti presso il Museo della Ceramica
- Non è tutto oro, variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari in Galleria di via XX Settembre
- Rosso di Montelupo deconstructed, a cura del Museo della Ceramica, in mostra l’opera dell’artista Eloisa Gobbo
- Fattore C – ceramica negli spazi urbani a cura di Benedetta Falteri, Lorenza Camin, Alessio Ferrari
- Us & Them, generazioni e stili della ceramica di Montelupo a cura di Christian Caliandro, al Palazzo Podestarile
- La Macchina del Tempo, un’opera Made in Montelupo per la scalinata di Piazza Gelasio Centi
Gli eventi da non perdere
Le mostre saranno momento centrale nel festival, ma ci sarà spazio anche per numerosi altri eventi quali dimostrazioni e laboratori. Da non perdere i Workshop con gli artisti Maria Palmieri, duo AdMa di Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster e con Veronica Fabozzo.
A cui si aggiungono le attività didattiche rivolte ai più piccoli (età consigliata 5-12 anni).
Molto interessante è Discover Montelupo: per tre giorni ci saranno visite guidate percorsi trekking e attività che coinvolgono anche il MAIB – Museo Artistico Bitossi, il Centro Ceramico sperimentale con laboratori e incontri e l’atelier dell’Artista Marco Bagnoli.
Infine, la scuola di Santa Rosa a Montelupo a cura di Luigi Presicce e Francesco Lauretta. Il movimento spontaneo e circolo libero di disegno si trasferisce nella cittadina nei giorni di Cèramica con tre sessioni pomeridiane esclusive di scuola di pittura su ceramica nei locali del centro storico.