Milano Design Week: Rete Pietra Naturale Autentica, il progetto “We are Nature”, l’intervista a Stefano Ghirardi

Autore:
Caterina Di Iorgi
  • Giornalista

Fuorisalone 2023 Rete Pietra Naturale Autentica: per questa Milano Design Week, la Rete PNA presenta al Superstudio Più un progetto “We are Nature” che mira a enfatizzare il legame tra pietra naturale e sostenibilità. L’installazione realizzata dalla Rete PNA ruota attorno all’idea che la pietra possieda una rilevanza per l’uomo pari a quella che l’uomo ha nei confronti della pietra. Questo rapporto di reciprocità è fondato sui valori di rispetto, di utilizzo consapevole e di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con Stefano Ghirardi, Presidente di Rete PNA (www.naturalstoneisbetter.com/it/).

Stefano Ghirardi Presidente di Rete PNA
Stefano Ghirardi, Presidente di Rete PNA

Ci racconta di cosa si occupa Rete Pietra Naturale Autentica e quando è nata?

Proprio in questi giorni ricorre il quinto anniversario dalla costituzione della Rete Soggetto PNA, che è nata con l’obiettivo di realizzare iniziative e attività di comunicazione per la promozione e l’impiego dei materiali lapidei autenticamente naturali.

Quali sono le qualità che associa alla pietra naturale?

Già prima che fossero istituiti i recenti protocolli del ‘costruire green’, la pietra naturale autentica rappresentava un materiale sostenibile che si coniugava con l’eleganza e lo stile dell’architettura moderna. Ciò anche grazie alle molteplici soluzioni di finiture superficiali che sono oggi realizzabili. Inoltre la pietra naturale, quando correttamente impiegata, è sinonimo di conservazione del valore e durata a lungo termine.

In principio furono i rivestimenti, poi sono arrivati gli arredi e i complementi. Com’è avvenuto il passaggio dal mondo delle finiture al settore arredo?

Da una parte vi è l’innovazione degli ultimi decenni nel comparto tecnologico con cui la nostra industria si confronta e collabora quotidianamente, secondo progetti di ricerca e di sviluppo attraverso una virtuosa filiera corta. Questo ha contribuito fortemente alla possibilità di maggiori applicazioni della pietra naturale autentica nel settore dell’arredo, anche grazie a tempi di realizzazione e costi inferiori. È importante sottolineare che le finiture superficiali più tradizionali sono state affiancate da nuove tecniche esecutive. Dall’altra parte, la ricerca e la coltivazione di nuovi bacini estrattivi hanno permesso a livello internazionale di aumentare in maniera significativa l’offerta dei materiali, con una varietà di cromie, venature e nuances senza precedenti.

Ci parla del lancio campagna We are Nature in occasione della Design Week 2023?

Fuorisalone 2023 Rete Pietra Naturale Autentica We Are Nature
L’allestimento di We Are Nature è curato da Natascia Bascherini e Federica Ghinoi di Danae Project.

Il binomio quasi simbiotico Uomo e Pietra Naturale Autentica si fonda, sin dalla notte dei tempi, nel denominatore comune della Natura. La vita e la storia dell’umanità sono un percorso scolpito nella pietra, sempre in evoluzione e mai concluso. La pietra è una fedele compagna di viaggio: dapprima è dimora, poi diventa espressione artistica e culturale. Lascia un segno indelebile nel passaggio delle civiltà lungo il corso dei secoli; sino ai nostri giorni con le più moderne realizzazioni dell’architettura e del design.

Qual è l’approccio di Rete Pietra Naturale Autentica al tema sostenibilità?

Lo scorso settembre in occasione della Fiera Marmomacc a Verona, PNA ha ufficialmente presentato il manifesto della sostenibilità. Una forte dichiarazione d’intenti della filiera lapidea verso le tre dimensioni: ambientale, economica e sociale. Nelle scorse settimane si è conclusa la prima analisi ambientale di settore del ciclo di vita, Life Cycle Assessment (LCA), basata sulla normativa ISO14040-44 secondo le linee guida della Commissione Europea con l’obiettivo di quantificare gli impatti ambientali di 1 m2 di lastra avente spessore di 2 cm. A parità di destinazione d’uso, la lastra in pietra risulta ambientalmente più vantaggiosa di una lastra in materiale ceramico. Tale studio sarà affinato da un progetto che avrà inizio nei prossimi mesi, con l’obiettivo della certificazione ambientale di settore (c.d. EPD della Pietra Naturale Autentica Italiana).

Qual è la “cosa” più contemporanea, forte e promettente che si sta manifestando a suo avviso sulla scena del design contemporaneo?

Assistiamo all’incontro tra le tecnologie avanzatissime dell’industria con la vita del nostro quotidiano. Le esigenze che riguardano la collettività spingono a interpretare il design come una visione organica tra l’ambiente, l’architettura, il progetto degli oggetti e l’uso degli spazi. È una ricerca di valori condivisi, direi etici, e non solo formali o estetici. Questo sta avvenendo in tutti i paesi più accorti alle istanze ambientali.

Una domanda che è anche un po’ una provocazione, esiste ancora uno stile italiano nel design?

Fuorisalone 2023 Rete Pietra Naturale Autentica
We Are Nature racconta l’infinita varietà di colorazioni e texture che la natura ci può offrire.

L’eredità del passato è un’enorme risorsa che si riflette nell’oggi. Basti pensare alla maestria e alle capacità esecutive che caratterizzano l’industria e l’artigianato italiani. Una speciale attenzione verso i valori della materia, dello spazio e dei luoghi sono alla base della nostra tradizione culturale, soprattutto artistica, ed è ciò che qualifica l’anima del design italiano anche ai nostri giorni. Sono certo che questa impronta quasi genetica, questa spiccata sensibilità verso lo stile rimarranno vive per lungo tempo.