Il paesaggio in casa

Autore:
Marilena Pitino
  • Giornalista

La natura è protagonista all’interno dello scenario domestico. Superfici, wallcovering, tappeti, tessuti e arredi ci trasportano in un immaginario naturale, composto da alberi, fiori e paesaggio mediterraneo.

Il paesaggio in casa
BeWall, collezione Flowers.

La connessione con il mondo naturale gioca un ruolo fondamentale con il nostro benessere psicofisico. Chi sta in città o non può passeggiare in un bosco, può creare uno scenario naturale in un interno anche grazie alle superfici, alle carte da pareti e ai tessuti proposti da molte aziende dell’arredo. Indubbi i benefici, il buonumore e (spesso) la sorpresa dei nostri ospiti.

Delicata bellezza

Il paesaggio in casa
Bewall, collezione Oasi Urbana.

Silvia Musetti per beWall propone la nuova collezione Flowers, dove macro fiori sospesi nell’aria, nei toni pastello, emergono sullo sfondo, come fossero stoffe impalpabili mosse dal vento. Un secondo interessante progetto di beWall è Oasi Urbana, ideato da Federica Lazzati e Studio Salaris, dove gli spazi sono scanditi da forme geometriche e asimmetriche. I toni delicati rievocano il gesto pittorico mentre la desaturazione cromatica rimanda ad un panorama urbano.

Iconici elementi naturali

Il paesaggio in casa
Elements – quattro elementi+1 di Dieciottantanove

È un inno alla natura la collezione Elements – quattro elementi+1 di Dieciottantanove, firmata dall’architetto Paola Edvige Fiori. Le grafiche richiamano i quattro elementi: acqua, fuoco, terra, aria a cui si aggiunge il quinto, il verde, metafora della vita in continua evoluzione. Il segno grafico richiama il mondo dell’architettura classica e nello specifico il capitello ionico, destrutturato e poi riassemblato. I pannelli sono in forex – materiale riciclabile al 100% – e permettono di rendere l’elemento decorativo a parete versatile, leggero, facilmente trasportabile e personalizzabile.

Il paesaggio in casa
Cotto d’Este, wonderall bamboo.

La forte valenza espressiva della collezione Pura di Cotto d’Este celebra la bellezza e l’equilibrio ed è ispirata alla pietra limestone. La trama di fondo si caratterizza per unla struttura a grani tipica delle pietre calcaree unita a un elegante movimento, dato dalle sfumature e dai cambi di tono. La serie è disponibile in gres spessorato di 14 mm per indoor e 20 mm per outdoor.

Ispirazione giapponese

Il paesaggio in casa
Glamora, Madama Butterfly Collection

Madama Butterfly è la nuova collezione di Glamora, che si ispira (anche nel nome) alla celebre opera di Giacomo Puccini. Tratti distintivi sono la libertà compositiva, il rigore geometrico, l’incontro tra Oriente e Occidente, ma soprattutto l’integrazione dei diversi materiali che per la prima volta nella storia del wallcovering danno vita a effetti sensoriali inediti. La collezione comprende cinque soggetti, in materiali diversi, che dialogano tra loro grazie alla presenza di una sottile linea di giunzione dorata. Le superfici evocano l’essenza della betulla, la morbidezza del velluto, la porosità del sughero, la densità irregolare della carta, e sono abbinate a materiali preesistenti come GlamPure (tessuto non tessuto organico realizzato in lino europeo) e GlamSatin (viscosa dalla mano materica e perlescente). I wallcovering hanno la medesima altezza (tre metri) e larghezze differenti, per garantire ai professionisti autonomia nella progettazione. La palette cromatica spazia dai toni del grigio, del rosa, dell’avorio fino al color crema.

Showroom Glamora, via Solferino 27

Tessuti primaverili

Il paesaggio in casa
Fazzini, collezione Velvet.

Fazzini interpreta la bella stagione con la collezione Velvet, nelle stampe, nei colori e nelle bordure sapientemente costruite. Un grande disegno a fiori, vivido e tridimensionale, che sembra dipinto a mano, e protagonista della linea di raso, proposta nelle sofisticate tonalità del petrolio, del grigio perla e del rosa.

Il paesaggio in casa
Caleffi, collezione Garden.

Con Garden, Caleffi propone una collezione dai colori vivaci e allegri per portare un tocco di freschezza in casa. La linea si compone di sette “summer inspiration”: dalla delicatezza dello stile romantico-floreale al fascino dei fondali marini, dal caleidoscopio di colori ai pattern geometrici fino ai disegni dal look metropolitano. Tra le proposte il copriletto Miller, nella foto, è realizzato con filati ecologici e impreziosito da decoro a fiori.

Colori vivaci ed elementi floreali

Il paesaggio in casa
Instabilelab, tappeto Zaia.

Instabilelab propone in anteprima le prime sette grafiche delle collezioni Remember me e Carpetia Royal in un fil rouge che lega carte da parati, tessuti e tappeti. Il tappeto Zaia domina la scena domestica grazie agli importanti elementi floreali realizzati con una sofisticata tecnologia di stampa ad alta definizione. Mentre le grafiche delle tappezzerie sono disponibili su supporto vinilico Green (senza PVC) e su fibra di vetro, perfette anche per il bagno, la doccia e l’esterno.

Il paesaggio in casa
Jannelli&Volpi, insieme al designer Alessandro Enriquez, collezione ENRIQUEZLAND.

Jannelli&Volpi, insieme al designer Alessandro Enriquez, noto per il tratto pop e iper colorato, ha realizzato la collezione ENRIQUEZLAND. Si tratta di una linea di wallpaper molto pop, coloratissima e gioiosa, che è un inno all’Italia, espressa in un’antologia di 50 disegni. Tre sono i temi raccontati nella collezione: Amore! un’esplosione di cuori, circondati da fiori, frutti e da animali, le pecorelle con l’immancabile nera, gallinelle tricolore dalle uova d’oro, gattini musicisti. Viva l’Italia! è Amalfi, Palermo con Santa Rosalia, il mercato della Vucciria, la Pizza Margherita, le angurie, i limoni e le arance in versione liberty, l’architettura  mediterranea con le facciate delle chiese barocche. Circo, circo, circo! è un rimando a Federico Fellini e al suo immaginario, Moira Orfei con tanto di cavalli, leoni e ballerine.

Durante la MDW queste carte da parati, oltre che essere in mostra nello store di corso Garibaldi 81, tappezzeranno i bistrot, le pasticcerie e i ristoranti sparsi in tutta la città.

Il paesaggio in casa
Timorous Beasties, Random Ruskin.

La britannica Timorous Beasties presenta raffinate collezioni botaniche. In cui protagonista è ovviamente il disegno floreale: dalle carte da parati ai tessuti stampati a mano e realizzati in digitale alla biancheria da letto fino agli accessori tessili. Random Ruskin è una carta da parati a stampa digitale, dove i motivi floreali si rarefanno e si densificano, un delizioso mood di casualità e di ripetizione. Gli elementi decorativi presentano fiori psichedelici delicatamente dettagliati, circondati da foglie e viti intrecciati.

L’essenza della natura

Il paesaggio in casa
Collezione White Deco di Marazzi.

Minimalismo e decorazione sono i tratti distintivi della collezione White Deco di Marazzi. La purezza del bianco nel grande formato 60×180 si definisce in elementi orizzontali 3D nella struttura Mikado, arricchita da maxi elementi decorativi, che enfatizza le capacità espressive della ceramica grazie alle innovative tecnologie digitali e l’applicazione di graniglie in linea. Così elementi diversi appaiono sulla superficie bianca semi-matt, morbida e satinata: Botanica rappresenta un erbario ordinato e colorato; elegante e rarefatto è invece il motivo Heyday; Jungle rievoca una lussureggiante fantasia tropicale; Roseto è un disegno dai fondi pieni e colorati; Frond si propone come una declinazione tropicale stemperata da elementi floreali bianchi. Inoltre tutte le decorazioni, grazie all’innovativa tecnologia Touch, possono essere inserite nella zona doccia.

Forme organiche

Il paesaggio in casa
Collezione Pebble Rubble di Moroso.

Il sistema Pebble Rubble, firmato dalle designer svedesi Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren di Front Design per Moroso, evoca un’esperienza illusoria sensoriale. L’aspetto gioca infatti sulla somiglianza tra i volumi degli imbottiti e quelli di enormi sassi, levigati dall’incessante opera del vento e della pioggia.

Per il progetto Pebble Rubble, abbiamo scansionato in 3D le rocce che abbiamo visto durante le nostre numerose passeggiate nella foresta e abbiamo trasformato queste forme organiche in oggetti d’arredo, da cui deriva il tessuto realizzato assieme a Kvadrat Febrik in 16 colori che spaziano dai cromatismi delle rocce a quelli del muschio, raccontano i progettisti.

Scenografie naturalistiche

Il paesaggio in casa
Zambaiti, collezione Eterea.

Zambaiti ha invitato alcuni studi di architettura per disegnare una capsule collection, pensata soprattutto per il mondo del contract. Il progetto decorativo, ideato dallo studio CaberlonCaroppi, celebra il rapporto tra mondo vegetale egli elementi geometrici. Nascono così due collezioni: “Inked”, in cui venature di foglie si sovrappongono a grafiche geometriche minimal dai colori decisi, mentre “Frames” si compone da tasselli di legni pregiati, incastonati in un intreccio geometrico, per dar vita ad una inedita immagine della natura. Utilizzati nel Boutique Hotel Martini 17, questa capsule rappresenta una nuova frontiera dei supporti per le decorazioni murali: sulla base geometrica sono infatti stampate, come tatuaggi, gigantografie di foglie di felce.

Il paesaggio in casa: foto e immagini