I nuovi letti per rendere più accogliente la zona notte
Testiere morbide e avvolgenti, scultoree, curve o lineari, che esprimono tutte il massimo comfort. Ecco la nostra selezione dei letti più nuovi che possono contribuire a migliorare la qualità del riposo.

Negli ultimi anni abbiamo osservato una grande attenzione nella scelta di letti che possono trasmettere il senso di benessere e di comfort, ed elevare lo stile della nostra casa. Le numerose combinazioni possibili di tessuti, dimensioni, elementi e accessori, creano proposte dalla forte identità e capaci di rispondere ad un’ampia gamma di esigenze estetiche e funzionali, che si integrano alla perfezione con tutti gli elementi d’arredo.
In questi anni le aziende prediligono infatti forme e materiali studiati per favorire i nostri sogni. Votati ad un’idea rilassata dell’abitare, si inseriscono in ogni ambiente da quelli più classici a quelli più contemporanei. A renderli unici è l’estrema cura del dettaglio espressa nei singoli elementi.
Letti dal design lineare

Semplice e lineare è il nuovo letto Jack di Bolzan, una rivisitazione della prima edizione disegnata da Zanellato/ Bortolotto, che attraverso la scelta dei materiali esprime l’eccellenza artigianale dell’azienda.
La struttura, originariamente in metallo verniciato, è ora proposta in legno frassino, proveniente da riforestazione e certificato. È composta da due fianchi su cui si inseriscono i tubi della testiera e della pediera, che come due rulli, accolgono il rivestimento, in tessuto o cuoio.
I tubi inoltre possono essere personalizzati per dimensione per ottenere la larghezza desiderata: dal letto alla francese al letto king size o su misura.

Totalmente destrutturato Groove Zip di Caccaro, è disegnato da Monica Graffeo. La barra multifunzione in alluminio funge da tastiera, ma può rivelarsi una comoda mensola su cui appoggiare libri e oggetti o diventare una fonte di illuminazione per la zona notte.
È infatti possibile attrezzarla nella parte superiore e inferiore, con due barre a Led, per diffondere una luce morbida e accogliente. La struttura si arricchisce anche con un’imbottitura che crea un distintivo profilo ergonomico. I cuscini si agganciano alla corsia posta nella parte inferiore della barra grazie alla comoda cerniera zip.
Mensola, imbottitura, barra e giroletto sono tutti personalizzabili in svariate finiture.

Cantori propone il nuovo letto Valley, progettato da Maurizio Manzoni. La struttura, dal design lineare, si compone di testata e giroletto tessile con i piedini metallici. Una fascia metallica, in ferro color antracite, abbraccia l’intera larghezza del letto, permettendo il posizionamento anche al centro stanza. Il rivestimento della testata è in camoscio color sabbia.
Forme sospese

Air Replis di Lago, ideato da Daniele Lago, ha struttura dal grande fascino. Appaggiata su resistenti sostegni in vetro temperato, sembra sospesa e fluttuante nello spazio. Le morbide ondulazioni della testiera oversize sono enfatizzate dal raffinato sistema di illuminazione, che enfatizza la sensazione di leggerezza.
Il letto, disponibile nella versione due piazze, può essere posizionato a parete o self standing, con rivestimento di tessuto sfoderabile o pelle.

Anche Flamingo di Noctis, firmato dallo studio V7, si caratterizza per la forma lineare e leggera a mezz’aria. I piedi arretrati, nascosti alla vista, permettono alla base sottile, di fluttuare visivamente nello spazio.
Il letto è realizzato in tessuto Nord Wool, una particolare lana con tre impunture che corrono perimetralmente alla base, mentre le testate a rullo nascondono un pistone a gas che permette un effetto push-up.

A-Box di Twils è un elegante letto sospeso come suggerisce la lettera A del nome, abbreviazione di “Air”. Una soluzione galleggiante grazie ad un gioco di prospettive che fa scomparire alla vista i piedi di appoggio. La novità sta ancora una volta nel nome “Box” perché sebbene apparentemente galleggiante il letto è dotato di un capiente vano contenitore posto sotto la rete.
Testiere scultoree

Vibe è il letto di Giorgetti, disegnato da Carlo Colombo, che si ispira al design degli anni ’30 e si contraddistingue per l’importante testata imbottita rivestita in tessuto o pelle e caratterizzata da una fascia in pelle che ne delinea il profilo.
È il primo letto matrimoniale con predisposizione per comodini fissi: il comodino tondo Side Table, con piano di marmo o di noce canaletto, può essere agganciato alla struttura ai lati della testata oppure essere messo a terra.

Il letto Wabi di Saba, che porta la firma di Alain Gilles, integra l’architettura scultorea delle gambe al netto contrasto morbido dello schienale. La peculiarità di Wabi sta nella possibilità di posizionare i piedini a filo oppure all’interno del giroletto.
Presenta una testata ovale realizzata con una struttura portante in legno, rivestita in poliuretano espanso, con un inserto centrale in morbida gomma per fruire in modo confortevole della spalliera come schienale.

Una testata dalla forma irregolare ma simmetrica connota il letto tessile Dream View di Lema, progettato da Roberto Lazzeroni.
Un elemento che coniuga gli stilemi contemporanei ad un’estetica più tradizionale. La forza espressiva della testiera si contrappone alla leggerezza della struttura portante, dove delicati piedini in metallo scuro ne slanciano la struttura.

Grangala di Zanotta, progettato da Gabriele Rosa, presenta una doppia testiera, formata da due pannelli rettangolari differenti per dimensione e rivestiti in tessuto o pelle. Nello spazio che corre tra i due pannelli sono posizionate due mensole rivestite di cuoio con funzione di portaoggetti.
Preziose cuciture suddividono l’imbottitura in fasce verticali, l’esilità del giroletto e i piedini rientrati ne sottolineano l’eleganza.

Nel letto Edoardo di Meridiani, ideato da Andrea Parisio, l’essenzialità della struttura in legno massello contrasta con i volumi importanti della testiera, disponibile in tre versioni.
La proposta in cuoio intrecciato è indubbiamente la più scenografica e condivide l’up-to-date trend dell’intreccio la cui complessa lavorazione rivela la cura per il dettaglio e la passione per la finitura sartoriale.

Clasp Compact, parte della collezione Dreams de La Casa Moderna, ha rivestimento in tessuto completamente sfoderabile e piedi in metallo. Elemento caratterizzante del letto matrimoniale sono i cuscini della testiera impreziositi dal dettaglio della cuffia, disponibile anche in versione bicolore.