GYPSUM, nel segno dell’artigianalità e dell’innovazione tecnologica
Un’azienda storica italiana che nutre una grande passione per il proprio lavoro. Ed è impegnata nello sviluppo di progetti innovativi e creativi, ancorati al saper fare artigianale.
Gypsum, azienda bergamasca specializzata nella produzione di manufatti in gesso, polistirolo nobilitato e cemento ad alte prestazioni, ha partecipato per la prima volta al Cersaie 2022, tenutosi a Bologna dal 26 al 30 settembre. Per l’occasione Pianetadesign ha incontrato Emanuele Perego, titolare dell’azienda e Diego Vencato, direttore artistico.
Un’azienda, con oltre 40 anni di esperienza nel settore edile, che si presenta sul mercato come produttore, posatore e partner consultivo per imprese e progettisti. Oggi si rivela come una realtà artigianale italiana, in continua evoluzione, tra tradizione e contemporaneità, grazie allo sviluppo di nuovi sistemi e di nuovi materiali.
Impegnata molto anche nei processi produttivi, in modo da garantire efficienza e rispetto per l’ambiente.
In fiera, Gypsum ha presentato tutte le collezioni realizzate in collaborazione con i direttori artistici Diego Vengato e Marco Merendi. E anche la nuova proposta Cameo dove geometria, texture e colore si combinano perfettamente per esaltare sensazioni visive e tattili. Un progetto che è la celebrazione del cemento ad alte prestazioni di Gypsum, che non ha solo caratteristiche tecniche rilevanti, ma anche qualità sottili e delicate in grado di coinvolgere più aspetti sensoriali di chi osserva.
Il nome del progetto rimanda infatti alle gemme finemente lavorate e usate fin dall’antichità. La collezione, disponibile in quattro colori, può essere usata a parete e a pavimento, sia indoor che outdoor.