Anteprima Milano Design Week: gli appuntamenti da non perdere a Brera
Un ricchissimo programma che propone una riflessione su progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento.

Manca ormai poco alla Design week e con Pianeta Design vi accompagniamo alla scoperta dei distretti da visitare. Tra gli imperdibili c’è il Brera Design District con oltre 240 eventi in calendario tra mostre, installazioni ed esposizioni in showroom. Il tema della quattordicesima edizione è “Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità”. Un’occasione che si rivela un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità per domani. Brera Design Week 2023 si propone infatti come una lente di ingrandimento sulle tematiche di attualità che più interessano la design industry, dall’innovazione dei materiali alla circolarità, passando per le nuove sfide di mercato tra esperienza online e offline. Con un occhio di riguardo per le modalità inedite per coinvolgere e raccogliere l’interesse delle nuove generazioni.
- Cosa vedere alla Brera Design District
- Agostino Iacurci “Dry Days, Tropical nights”
- Barber & Osgerby X Marsotto edizioni
- Design Variations 2023
- “L’impero dei sensi” di Visionnaire
- Casa Mutina
- SolidNature presenta Beyond the Surface
- “Mostra Lumières” di Saint-Louis
- Signature Kitchen Suite – “TRUE TO FOOD LAB”
- Light – Floating Reflection. Ingo Maurer Porta Nuova emozione
- LEGAMI di Elena Salmistraro per Tai Ping
- Loro Piana Interiors, “Apacheta” di Cristián Mohaded
Cosa vedere alla Brera Design District
Agostino Iacurci “Dry Days, Tropical nights”
Tra le novità di questa nuova edizione c’è l’installazione in largo Treves di gloTM for art con Agostino Iacurci “Dry Days, Tropical nights”. Un invito a riflettere su come potrebbe diventare il nostro Pianeta per costruire un domani migliore tutti insieme. L’opera d’arte riguarderà l’imponente torre in largo Treves, ex sede della Direzione Politiche Sociali del Comune, e inviterà lo spettatore a varcare la soglia dello storico edificio prima che venga abbattuto.
gloTM for art, c/o Palazzo Treves, Largo Treves, 1 | Milano
Barber & Osgerby X Marsotto edizioni
Da scoprire, sempre in Largo Treves, l’attesa collezione di arredi mobili in marmo firmata Barber e Osgerby per Marsotto. All’interno dello showroom è previsto un allestimento dedicato alla nuova collezione dallo stile essenziale e senza tempo, tratto distintivo del celebre studio londinese e il brand veneto.
Marsotto Milano Showroom, Largo Treves, 2 | Milano
Design Variations 2023
Design Variations 2023, la manifestazione curata da MoscaPartners, lascia la storica location e si trasferisce nei due centralissimi edifici di Palazzo Visconti e del Circolo Filologico Milanese, sulla cui facciata troveremo Breath, l’opera site-specific progettata dallo studio Zaven. L’installazione realizzata utilizzando una speciale membrana siliconica, intende promuovere una la riflessione sul design come strumento di un approccio multidisciplinare, portatore di innovazione e asse portante del sistema economico e sociale.
Design Variations 2022, c/o Filologico Milanese, Via Clerici, 10 | Palazzo
Visconti, Via Cino del Duca, 8 | Milano
“L’impero dei sensi” di Visionnaire
La mostra “L’impero dei sensi”, curata da StudioPepe nella Wunderkammer della Visionnaire Design Gallery, è l’occasione per presentare la nuova capsule di tre pezzi: la poltrona Shibari, il sistema di illuminazione Parade e la coppia di specchi Blanche. Un’installazione immersiva dedicata ai sensi come strumento di conoscenza del mondo. Le esperienze – visiva, tattile ed olfattiva – sono accompagnate da performance di danza
Visionnaire, Piazza Cavour, 3 | Milano
Casa Mutina

Da non perdere il progetto di sperimentazione sulla superficie ceramica di Mutina ad opera di Patricia Urquiola e Michael Anastassiades, che inaugura l’inizio di un nuovo percorso con l’azienda. I nuovi elementi delle collezioni verranno esposti all’interno di Casa Mutina in un allestimento speciale disegnato dai designer in cui le superfici dialogano con gli ambienti in un continuo scambio di suggestioni.
Casa Mutina Milano, Via Cernaia, 1/A | Milano
SolidNature presenta Beyond the Surface
SolidNature approda nel cuore di Brera, portando in scena un paesaggio onirico progettato da Ellen Van Loon e
Giulio Margheri del famoso studio di architettura OMA arricchito dalle con installazioni di Sabine Marcelis, Studio Ossidiana, dell’artista iraniana Bita Fayyazi e di Ward Strootman. Un parallelo tra la formazione, l’estrazione della pietra e il processo del sogno: come la creazione e la lavorazione della pietra richiedono tempo, abilità e impegno, lo stesso vale per la realizzazione dei sogni. L’obiettivo di SolidNature? Ispirare i visitatori a sognare e spingerli a superare i limiti della creatività.
SolidNature, Spazio Cernaia, Via Cernaia, 1 | Milano
“Mostra Lumières” di Saint-Louis

Come già lo scorso anno, il suggestivo chiostro della chiesa di Santa Maria del Carmine ospiterà l’attesa “Mostra Lumières” di Saint-Louis. Un percorso esperienziale che, in un’atmosfera silenziosa e in un contesto mistico, solleva un dialogo tra cristallo, suono e luci, dal lampadario senza tempo alla lampada portatile contemporanea. Le installazioni luminose e sonore, firmate in collaborazione con lo studio NONOTAK, metteranno in scena aspetto innovativo di Saint-Louis.
Saint-Louis, c/o Chiostro di Santa Maria del Carmine, Piazza del Carmine, 2 | Milano
Signature Kitchen Suite – “TRUE TO FOOD LAB”
Nello showroom di Signature Kitchen Suite, il brand di elettrodomestici da incasso di alta gamma propone un’installazione esperienziale e interattiva che celebra tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione, alla conservazione fino al consumo del cibo di qualità.
Signature Kitchen Suite, Via Manzoni, 47 | Milano
Light – Floating Reflection. Ingo Maurer Porta Nuova emozione

Ritorna Ingo Maurer che racconta la sua creatività unica e appassionata con un’imponente installazione luminosa open air in un luogo inatteso, i Caselli 11-12 di Porta Nuova in piazzale Principessa Clotilde, mentre all’interno saranno presentati i nuovi prodotti. Un grande evento aperto alla città che sigla un nuovo inizio per l’azienda tedesca dopo la scomparsa del suo fondatore. Un tappeto lungo circa 30 metri dipinto con colori fluorescenti attraverserà l’arco, su cui si librerà in aria una superficie di materiale riflettente sostenuta da una struttura di corde. L’effetto sarà un’esplosione di colori, da vivere di giorno, ma anche di notte.
Ingo Maurer, Caselli11/12, Piazzale Principessa Clotilde | Milano
LEGAMI di Elena Salmistraro per Tai Ping
Nello showroom di Tai Ping Elena Salmistraro propone un’installazione immersiva e la nuova collezione intitolata Legami, composta da sei tappeti realizzati con la tecnica della taftatura artigianale. Ognuno dei sei disegni presenta sagome che si intrecciano e si sovrappongono, richiamando le figure delle dita, delle mani, delle braccia, ma anche di strumenti musicali e altre simboli.
Piazza San Simpliciano | Milano
Loro Piana Interiors, “Apacheta” di Cristián Mohaded

Da Loro Piana Interiors, all’interno del Cortile della Seta, scopriamo “Apacheta”, il nuovo progetto dell’artista e designer argentino Cristián Mohaded, ispirato ai paesaggi ricchi di contrasti della sua terra. L’installazione prevede dodici torri realizzate con tessuti Loro Piana che si ergono dal suolo e abbracciano gli arredi progettati dal designer.
Loro Piana, Cortile della Seta, Via della Moscova, 33 | Milano