A Milano dal 18 al 13 aprile 2023 per partecipare alle “Olimpiadi del Design”

Autore:
Ali Filippini
  • Giornalista

Saranno state anche la simpatia e la consumata capacità di coinvolgimento di un conduttore radiofonico come Linus chiamato come anchor man, ma mai come questa mattina la presentazione del Salone del Mobile 2023 (dal 18 al 13 aprile) al Teatro Parenti, è stata un susseguirsi di racconti appassionati che hanno svelato l’evidente processo di trasformazione che guiderà la Manifestazione milanese.

A Milano dal 18 al 13 aprile 2023 per partecipare alle “Olimpiadi del Design”
Foto della redazione

Dopo i saluti della padrona di casa Andrée Ruth Shammah, l’intervento del Sindaco Giuseppe Sala:

“Queste sono le Olimpiadi del Design. C’è una magica formula milanese: si lavora, si lavora insieme, ma poi…ognuno al suo posto. Siamo rivoluzionari, ma rivoluzionari che tengono la rotta, che cambiano per presentarsi al meglio”. E il Salone ne è espressione evidente.

E così, in questa volontà di cambiamento e nella riflessione di quanto di spunti, domande e idee hanno lasciato comunque le tormentate edizioni degli ultimi anni, Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile – tra le pochissime donne sul palco – ha raccontato di questa completa revisione, derivata dall’ascolto delle esigenze degli attori del Salone, di tavoli tematici e dal risultato di 2300 interviste.

A Milano dal 18 al 13 aprile 2023 per partecipare alle “Olimpiadi del Design”
Foto della redazione

Innanzitutto un cambio del format espositivo tradizionale. Ora un unico livello espositivo, che generi valore allo stesso modo per tutta la design community, per grandi e piccoli brand, con un layout ideato dallo Studio Lombardini22, organizzato secondo percorsi estetici e target, che semplificano il percorso di visita, assicurando a ogni stand uno spazio adeguato.

“I percorsi sono rimodellati sui punti di vista delle persone. In fin dei conti la fiera è una città e abbiamo guardato alla chiave della relazione”.

A Milano dal 18 al 13 aprile 2023 per partecipare alle “Olimpiadi del Design”
Foto della redazione

Quattro i padiglioni dedicati a Euroluce, che torna dopo quattro anni, e che comprenderanno non solo lampade decorative, ma anche espositori che si occupano degli aspetti tecnologici e tecnici della luce.

“The city of Lights” sarà il concept e il fil rouge tematico nel palinsesto culturale curato da Beppe Finessi, che farà di Euroluce anche un laboratorio di emozioni: “Come in una città abbiamo immaginato un racconto corale onorando il layout di Lombardin22 che chiedeva un progetto policentrico”.

Aurore è invece il nome della grande piazza e arena per esperienze immersive/riflessive e luogo dedicato ai diversi talk curata dai Formafantasma.

“Il design c’è – continua Beppe Finessi – quindi abbiamo immaginato un progetto ampio che comprendesse arte, fotografia, architettura. Per questo percorrendo “le strade” dei padiglioni troveremo numerosi accadimenti culturali”.

A Milano dal 18 al 13 aprile 2023 per partecipare alle “Olimpiadi del Design”
Foto della redazione

Tante le mostre – oggetto di importanti curatele Massimo Curzi, Michele Calzavara, Berfu Bengisu Goren solo per citarne alcuni – che inviteranno i visitatori a pause affascinanti, sorprendenti e poetiche.

E poi, il futuro del progetto, i 550 giovani protagonisti del 24 Salone Satellite – curato dalla sempre vulcanica Marva Griffin – collocato all’interno dei padiglioni di Euroluce, il cui tema sarà Design Schools- Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice a sottolineare l’importanza della formazione dei nuovi designer.